Fare la spesa Yogetto italiano 1 Unitä Per cominciare... Abbinate le parole alle immagini. _. to mmo D yogurt Q caffě D biscotti D arance n parmigiano D latte d prosciutto D mele 2 Ascoltate la registrazione. Di quali di questi otto prodotti parlano le due ragazze? 3 Ascoltate nuovamente i I dialogo e indicate le 4 affermazioni corrette. D 1. Sergio, il fidanzato di una delle due ragazze, beve parecchi caffě al giorno. □ 2. Le due ragazze di solito comprano la stessa marca di caffě. D 3. Sergio non ama molto i biscotti. D4. Ilaria convince Donatella a comprare gli stessi biscotti. D 5. Sergio preferisce le mele rosse a quelle verdi. D6. II Grana Padano costa meno del Parmigiano Reggiano. In questa unita... 1. ...impariamo a esprimere gioia, rammarico o disappunto; a offrire, accettare e rifiutare collaborazione o aiuto; a fare la spesa at supermercato o in un negozio di alimentari; a parlore di quantitá; 2. ...conosciamo i pronomi diretti, il pronome partitivo ne e le forme ce I'ho, ce n'e; 3. ...incontriamo informazioni su alcuni negozi e prodotti tipici italiani. 117 Progetto italiano 1 A Per me due etti di Parmigiano. fMi 1 » 4 Leggete e ascoltate il dialogo. Confermate le vostre risposte all'esercizio della pagina precedente. Ilaria: Donatella: Ilaria: Donatella: Ilaria: Donatella: Ilaria: Donatella: Ilaria: Donatella: Ilaria: Donatella: Ilaria: Donatella: Non segni mai le cose che devi com-prarc? No, perché? ...Le ricordo. Ecco il caffě! Lo prendianchetu? Per forza! Sergio ne beve tre-quattro al giomo. Io compro Lavazza qualitä oro... Io. invece, prendo Uly: Sergio lo prefc-risce alle altre marche. Perché non lo provi? Va be", lo proverö... Dunque... i biscotti... Io compro sempře questi del Mulino Bianco: a Sergio piacciono tanto! E poi questa confezione é anche economica. Ok, mi hai convinta. li provo anch"io. Ah, ecco le mele che volevi comprare. Perö Sergio le mele verdi non le mangia. le vuole rosse. Non importa. compro delle banane. Volevi anche il Ibrmaggio, vero? Si, prendo due etti di Parmigiano Reg-giano. Io, in genere. prendo il Gr ana Padano: costa di meno ed ě buono lo stesso. Lo so che costa di meno. ma Sergio mangia solo il meglio. Certo che lo tratti bene il mo Scrsio. eh??? Fare la spesa Unita Leggete. Assumete i moli di Ilaria e Donatella e leggete il dialogo. Rispondete alle domande. 1. Pcrché Ilaria non compra il caffé Lavazzal 2. Perché Ilaria compra i biscotti del Mulino Bianco'? 3. Che frutta compra Daria c perché? 4. Quale e quanto formaggio comprano le due amiche? \_ 4 Riflettete. Ncl dialogo. nella prima frase di Donatella ci sono i pronomi dirctti "le" e "lo". Quali parole sostituiscono? Potcte individuare altri pronomi? 5 Donatella torna dal supermercato e parla con Giorgia. Completate il loro dialogo con i pronomi dati. le lo Mi Ii lo li le li le lo Giorgia: Come mai hai comprato Illy invece di Lavazzal Donatella: ...ML., ha convinta Ilaria: lei ............ compra perché Sergio, il suo fidanzato, ............preferiscc alle altre marche. Cosi ho pensato di provarlo. Giorgia: Infatti. é molto buono. Hai comprato i biscotti? Donatella: Si, questi del Mulino Bianco. Sai, Sergio............mangia molto volentieri. Tu ............mangi. vero? Giorgia: Si.............mangio. Ccito, preferisco quelli che compravi prima, ma insomma... Donatella: Senti. non ho comprato le mele. Ho comprato mezzo chilo di banane. invece. Giorgia: Le mele? Non c'erano le mele? Donatella: C'erano, perö solo quelle verdi e non rosse. Tu............mangi le mele vcrdi? '£jj Giorgia: Certo che............mangio! Anzi.............preferisco a quelle rosse. jH Donatella: Non............sapevo... Ho comprato anche due etti di Parinigiano Reggiano. pgfl Giorgia: Come mai? Tu prendevi sempre il Granu Padáno. 5H Donatella: Si. pero dobbiamo mangiare solo il meglio... come fanno Ilaria e Sergio!!! 6 Scrivete nel vostro quaderno un breve (40-50 parole) riassunto del dialogo introduttivo.