Dove fare la spesa Gli italiani stanno gencralmentc attcnti alia loro alimcntazione. Inoltrc. negli ultimi anni sem pre piú persone scelgono prodotti biologici e marchi DOC*, DOP*, piú costosi. ma piii gcnuini*. Per fare la spesa di solito pre-feriscono andare al supermercato dclla loro zona (come Conad, Coop, P am ecc.) ehe ha i prodotti piú pubblicizzati e noti. Un altro tipo di supermercato sono i discount: offrono una grande varieta di prodotti non molto reclamizzati" e, perció, piú economici. Alia periféria delle cittá ci sono anche gli ipermercati: sono molto piú grandi ed é possibile trovarci di tutto a prczzi convenienti. II tradizionale negozio di aiimentari continua ad esistere e i rapporti tra i I proprietary e il diente sono meno impersonal i rispetto al supermercato. Molti italiani. inoltre. vanno al mercato. ehe si svolge in ogni cittá in spazi aperti o chiusi. In alcuni mercati, oltre a fxutta e verdura fresca. ě possibile trovarc di tutto: scarpe, vestiti (nuovi c usati). prodotti per la casa ecc. Tipico esempio qucllo di Porta Portese a Roma ehe si svolge ogni domcni-ca. Altri mercati molto noti e grandi, anche per fare la spesa, sono quelli della Montagnola a Bologna e di San Lorenzo a Firenze. Indicate le informazioni veramente present! nel testo 1. Tipi di negozi che prefcriscono gli italiani. 2. Esempi di prezzi di vari prodotti. 3. Le difference tra i vari tipi di negozi. 4. Alcuni noti mercati alľaperto. 5. Alcune abitudini aiimentari degli italiani. 6. Le differenze tra i prodotti italiani c stranieri. Prodotti tipici italiani —' Molti supermercati vendono i | loro prodotti anche online e li ■■»jfl consecnano direttamente a cas; DOP E IGP sono i MARCHI di oualita CHE TI AIUTANO A SHf?íľUÍR5J miglic"" prodott. *groaumentari ITALIANI LEGÁTI A L L A NOSTRA TRADIZIONE E AL NOSTRO TERRITORIO un SISTEMA di CONTROLLO E DI GARANZIA CHE TUTELA UN PATRlMONIO UNICO AL MONDO E CERTIF.CA IL PRIMATO DEL NOSTRO PAESE IN OUESTO SETTORf MARCHI Dl QUALITÁ. IL BUONO SI RICONOSCE D i S ( %A % A / o •. i P «»- politichaagrlcola got ii «I Giocatuci PaontTi 130 Unita Sono piú di 150 i prodotti tipici ilaliani che hanno ottenuto il riconoscimento DOP dall'Unione Europea. Molti sono famosi. csponati in tutto il mondo: la ricotta romana, il pecorino romano, Taceto balsamico, la mortadclla ecc. Ma probabilmcnte i piú noti sono i tre che seguono. Parraigiano Reggiano Ě in assoluto il Re dei formaggi ita-liani. La sua sloria ě antichissima. nasec nel Medioevo (anehe Boccaccio ne parla nel suo Decameron) nella Pianura Padaná. Ě un formag-gio chc si conserva a lungo senza perdere le sue qualitá che invece aumentano con il passarc del lempo. Dopo un altento processo* di lavorazione si mette in grosse forme dove rimane per aleuni giomi. Segue poi il periodo della stagionatura* (1-3 anni) in locali umidi. Con il suo saporc delicato e gustoso alio stesso tempo il Parmigiano Reggiano, grat-tugiato o a pezzi. ě protagonisia di anlipasti. primi. secondi. conlorni. Inolire ě un alimento preziosissimo: energetico ma non grasso. Giá gli antichi románi conoscevano dei metodi per conservare la carne di maiale e alia fine del 500 ritro-viamo un processo di stagionatura e salatura simile ad oggi. Ciö che dlfferenzia questo rinoma-to prosciutto da tutti gli altri é il suo sapore dolce dovuto al particolare processo di stagionatura (14-24 mesi) delle cosce" di maiale ma soprattutto al clima mite della zona di Parma. Le sue fette rosee e te-nere devono essere assaporate con tutto il grasso. Alimento genui-no. equilibrato sotto ľaspetto nu-trizionale*, dolce e saporito al tempo stesso, é ideále per ogni occa-sione e per ogni gusto. Da: Proiiuiii lipid ďlhtlia. Garzanti ed. Abbinate le affermazioni al těsto giusto (A, B o C). 1. II suo saporc particolare č dovuto alia zona di produzione. 2. Un ingrcdiente utilizzato in tanti altri piatti oltre alia pizza. 3. Si puó prcparare anche con il latte di mucca. 4. II suo metodo di lavorazione non c cambiato molto nei sccoli. 5. Piů passa il tempo e piú diventa buono. 6. Ne ha paiiato anche un famoso scrittore. Mozzarella di bufala* La vera mozzarella é quella pre-parata con il latte di bufala, piú saporito e crcmoso di quello di mucca che pero e piú magro. Simbolo dcll'Italia in tutto il mondo come inurediente base della pizza, la ritroviamo in mille riceite della diela mediterranea. Le origini di questo formaggio fresco si perdono nella leggenda. a quando nel III sec. a.C. Anni-bale porta in Italia i bufali. La sua lavorazione resta in buona parte artigianale*. Ě prefcribile toglier-la almeno un'ora prima dal frigo-rifcro prima di servirla. Formaggio nobilissimo ha un saporc unico. C \\ozzareIla Q ŕ* Attlvitá online Glossario: DOC: Denominazione di Origine Controllata (per i vini); POP: Denominazione di Origine Protetta; ae-nuino: naturale; redamizzato: pubblicizzato; processo: procedura; stagionatura: maturazione, periodo neces-sario per ottenere il sapore desiderato; salatura: aggiunta di sale in un alimento; coscia: la parte sopra il ginoc-chio; nutrizionale: relativo all'alimentazione; bufala: animale simile alia mucca, ma piů grande e di colore nero; artigianale: fatto a mano in maniera tradizionale. 131