Esercizi sul passato prossimo Esercizio n. 1 Completare con il passato prossimo dei verbi fra parentesi Maria domenica scorsa (decidere) ..... di fare una gita. (Telefonare)........ alia sua arnica Luisa ed insieme (scegliere).....la cittä di Firenze. (Partire) .... con il treno molto presto. II treno (arrivare).......alia stazione alle 9,30. Dopo che (scendere).....dal treno, (andare).....all'ufficio informazioni dove (chiedere).....una piantina delia cittä e un orario dei musei. Cosi (incomin- ciare).....a visitare chiese e musei, alle 12 Maria (proporre).....di fare una pausa e di mangiare qualcosa. (Entrare).....in una tavola calda e (ordinäre) .....un secondo piatto e una bottiglia di acqua. (Mangiare) ....., (bere) ..... e poi (ricominciare)...... il loro giro. Maria (essere) ..... giä a Firenze molti anni fa, ma Luisa non (vedere).....mai Firenze. Luisa (rimanere)..... affascinata dalle molte opere d'arte. (Riprendere).....il treno il pomeriggio alle 18,30. (Pariare).....delia loro giornata e Luisa (dire).....che Firenze ě una cittä bellissima e (decidere).....di ritornarci molto presto. Alle 20 (arrivare) .....a Perugia, (ritornare).....a casa stanche, ma molto felici. Esercizio n. 2 Completare con il passato prossimo dei verbi fra parentesi 1) Ieri le previsioni del tempo (annunciare).....temporali su tutta la peni- sola. 2) Maria (conoscere).....Luisa due anni fa al mare. 3) L'autista (guidare).....per 200 Km. 21 4) Gli studenti (venire).....a lezione a piedi. 5) Lo studente (rimanere).....in piedi per tutta la lezione. 6) Le ragazze (andare).....a fare una passeggiata in centro. 7) Noi (andare).....al ristorante e (mangiare).....un piatto di spaghetti. 8) Ieri Luisa (uscire) ..... dal bar e (incontrare) .....un suo compagno di universita. 9) II professore quando (entrare) ..... in aula, (accorgersi) ..... subito del vetro rotto. 10) Io quando (arrivare).....alla stazione (telefonare).....subito a mia ma- dre. Esercizio n. 3 Completare con il passato prossimo Maria e Carlo, durante il fine settimana (fare).....un viaggio. (Andare)..... a Venezia. (Partire).....alle sei di mattina, con il třeno. II viaggio non (es- sere) ..... noioso perché (incontrare) ..... altri ragazzi stranieri e (parlare) .....con loro del piti e del meno. (Arrivare).....alla stazione di Venezia alle undid. Da li (prendere).....il traghetto per piazza San Marco. Qui (vedere) .....le meraviglie delia cittä, poi Carlo (volere) .....visitare una mostra di quadri, Maria, invece, (guardare).....le vetrine dei negozi e (comprare)..... qualche souvenir. Alle quattordici (pranzare).....in una trattoria tipica delia cittä. (Mangiare) ..... molto bene, ma (spendere) ............ molto. Dopo il pranzo (girare).....Venezia in gondola e il gondoliere (cantare).....per loro "O sole mio". II giro (essere).....molto piacevole e quando (scendere) .... dalla gondola (ringraziare).....e (salutare).....soddisfatti ľuomo. ■12 La sera Maria e Carlo (andare).....a letto presto. La giornata (essere)..... molto faticosa. II giorno dopo (decidere) ..........di andare a vedere le due isole di Murano e Burano, vicino a Venezia. A Murano, famosa per la lavorazione del vetro, Carlo (comprare) .......... una bellissima lampada. A Burano, dove le signore piü anziane ricamano lungo le strade, Maria (acquistare)......una tenda per la sua camera. I due giovani (ripartire).........da Venezia alle quattro del pomeriggio. I due giorni di vacanza (trascorrere)........in fretta e il ritorno a casa (essere) .........un po' triste, ma pieno di tanti piacevoli ricordi. Esercizio n. 4 Completare con le domande o con le risposte 1) Quando sei partito dal tuo paese? _un mese fa. 2)_ Siamo andati al cinema. 3) Achihaitelefonatoieri? _a_Giulia. 4)_ Ho passato le vacanze in campagna. 5) Con chi siete uscite? _sole. 6)_ Siamo venuti in biblioteca a piedi 7) Che cosa hanno comprato? _un souvenir. 8)_ Ho letto un bel libro. 9) A che ora hai finito di studiare? _tardi. 10)_ Domenica siamo andati allo stadio. 23