I ' \ , Unità 1: Globalità 1 Guarda le banconote e le monete europee. Scrivi il valore in lettere negli spazi tratteggiati. >"" - 2Q I «200tM»« _ -J ». ....... •" 2 Ascolta e ripeti il valore delle banconote e delle monete europee. 3 Ascolta e segna il prezzo che senti. 1 0 €12350 2 0 €7 000 3 0 €266 4 0 € 1 060 000 5 0 €862 6 (a)$ 123 € 12750 b) € 17000i^-X b) €366*«X b) € 1 160000*~S b) €962 b) $132 4 Ascolta e scrivi il prezzo che senti. 2.. 3.. 0 € 12650 0 €700 0 €276 0 € 1 260 000 0 €762 (?) $142 10 prète! 5 Ascolta e scrivi le conversazioni. 6 Ora lavorate a coppie. ( A ) va a pagina 168, ( B ) a pagina 170. Fate domande e date risposte sul prezzo degli oggetti. 1 7 Buon compleanno! Devi fare una festa per il tuo compleanno e vuoi invitare 20 persone. Hai a disposizione 150 Euro. Cosa compri? Fa' una lista. 1 etto Salane I 8_A coppie, confrontate le vostre liste. Alla fine dovete avere una lista unica. Usate le espressioni del riquadro. Abbiamo bisognodi... Abbiamotroppo/troppa troppi/troppe poco/pocapochi/poche.. . Costa/costano troppo/pocaj Analisi i numeri da 100 a 1 000 000 1 Abbinate i numeri alle trascrizioni. 1 345-. 9 R 7R42 6784 3 912000 4 1000000 5 90500 6 657 7 3200 8 11 800 seìcentocinquantasette un milione trecentoquarantacinque novantamilacinquecento undicimilaottocento tremiladuecento novecentododicimila seimilasettecentoottantaquattro 11 In negozio, i n 2 Scrivete i numeri in lettere sugli assegni e sul bollettino postale. CARiSPO ** 3 Formate due squadre e seguite le istruzioni dell'insegnante. poco , un po', molto/tanto, troppo, con nomi, avverbi e aggettivi ^^^I^^H^HIHH troppo ] molto/tanto ] + + + unpo' di ] + + ] [ poco . - ; • Quando precedono un aggettivo (1), un avverbio (3 e 4), o seguono un verbo (2) non cambiano. troppo / molto / un po' / poco difficile.1 Questo libro è 2 Disera mangio sempre j troppo / molto / un po' / poco. 3 Mi sveglio spesso troppo / molto / unpo' tardi. Oggi sto poco bene. Quando precedono un nome troppo, molto/tanto, poco cambiano. Ho troppi / molti / pochi soldi. Quando precede un nome un po' vuole la preposizione di. Ho un po' di giornali italiani per te. 12 pnuovo. i rete! 4 Abbina le frasi di sinistra a quelle di destra. 1 Quest'anno ho pochi soldi, 4 Oggi nonsto molto bene, ma a devo andare a lavorare.: d perdo spesso l'autobus. 2 C'è un po' di farina in casa 5 Ci sono tanti libri interessanti b per andare al cinema. ••»»- e non posso andare invacanza. 3 Ètroppo tardi 6 Mi alzo sempre molto tardi e e per fare un regalo a Ivan. f per fare unapizza. Sintesi 1 Cerchia gli anni che senti. 1Q86Q) 21953 31971 41417 1870 1973 1981 1517 1880 1993 1951 1617 52002 6 600 AC 730DC 2003 700 AC 500C 2005 800 AC 70 DC 2 Scrivi in lettere gli anni che hai cerchiato. 2 3 4 6 7 5 3 Saper dire l'anno di nascita è fondamentale. Anche se chiederlo a volte può essere poco gentile! Lavora con un compagno. Fate domande e date risposte sull'anno di nascita di alcuni membri della vostra famiglia. Esempio: ( A ) Quando è nato tuo padre? (B)Nel 1947. ^Jj 4 Racconta la storia di Antonella. 1 1983/nascereA/erona 6 10-2007/andare/lnghilterra 2 1986/andare/asilo 7 3-2008/conoscere/Robert 3 1989/iniziare/scuola elementare 8 12-2008/nascere/Alice e Mina 4 1997-2002/liceo classico 9 2009/tornare/ltalia 5 2002-2007/architettura/Università di Venezia 10 201 O/trovare/lavoro/Padova 13 ozio, i soldi Globalità 1 Abbina le foto alle parole del riquadro. 1 macelleria 4 farmacia 2 cartoleria 5 salumeria 3 supermercato 6 pasticceria 2 Quali prodotti vendono i negozi delle foto? Per ogni negozio scrivi il nome di tutti i prodotti che conosci. |3 Ora, acoppie confrontate le vostre liste. 14 4 Guarda le figure e completa le frasi con le parole del riquadro. PI nuovo. Jrete! molto un pò poco troppo 1 Domenico ha 2 Gaetano ha .. soldi. 3 Gino beve sempre 4 E insipido. Aggiungi soldi. .. birra. .. di sale. 5 Ascolta e leggi il testo incompleto della conversazione. Ma non scrivere niente! Salumiere: &fMftAU?Ktì&. .§ÌStt?.F& .$(Wf?ff.- Cliente: Buongiorno. Salumiere: - Cliente: No. Vorrei un po' di prosciutto crudo. Salumiere: - Cliente: Un po'... non so... un etto e mezzo circa. Salumiere: - Cliente: No, va bene. Salumiere: - Cliente: Un pezzo di formaggio parmigiano. Salumiere: - Cliente: Quanto costa? Salumiere: - Cliente: Costa molto! Ne vorrei un pezzo piccolo. Mezzo chilo circa. Salumiere: - Cliente: II latte. Ah, e anche un chilo di pane. Salumiere: - Cliente: È tutto grazie. Quant'è? Salumiere: - Cliente: Ecco a Lei 20 euro. Salumiere: - Cliente: Arnvederci. ALLA SCOPERTA DELLA LINGUA 100 grammi = un etto; 200 grammi = due etti; 500 grammi = mezzo chilo; 1000 grammi = un chilo; 100 chili = un quintale; )00 chili = una tonnellata. Per prendere tempo e riflettere il salumiere usa la parola allora. Ascolta com'è l'intonazione e ripeti la frase. - Allora... sono 16 euro e 25 centesimi. 6 Dettato. Ascolta nuovamente la conversazione e scrivi la parte del testo che manca. 15 Analisi dal macellaio o in macelleria • Osserva: - Devo andare dal macellaio/in macelleria a comprare due bistecche. In molti casi è possibile usare tutte e due le forme: da + articolo + nome del lavoro; in + nome del luogo di lavoro. 1 Chiedi a Paolo di farti alcuni favori. Ripasso: da me, da Carlo vedi A/i/ovoRete! A1 Unità 5 1 Hai bisogno di un po' di prosciutto. .fywffj. .p.W.i.A.Mflare. .dal..salumiere a.comprare, un .po'.f/i.ftr.psciuttpj. .per.favo re?. (salumiere) 2 Hai bisogno di prendere un appuntamento per tua madre con la parrucchiera. (parrucchiera) 3 Hai bisogno di ritirare la ricetta per le medicine. 4 Hai bisogno di un chilo di pesce per la zuppa. 5 Hai bisogno di due chili di pane. 6 Non hai più sigarette. 7 Hai ordinato due pizze, devi andare a prenderle. 8 Hai bisogno di carta da lettera e di buste. (dottore) (pescheria) (panettiere) (tabaccaio) (pizzeria) (cartolaio) 16 prète! sfare + gerundio • Osserva la figura: Sto controllando se la porta è chiusa bene! stare - indicativo presente + gerundio Sto parlando. Stai dormendo? Mario sta studiando Portoghese. Non stiamo lavorando molto. State pensando già alle prossime vacanze? Stanno mangiando troppo. • La forma sfare + gerundio si usa per parlare di ciò che sta succedendo in questo momento. ( ALLA SCOPERTA DELLA LINGUA Tre verbi irregolari: dire dicendo fare facendo bere bevendo Sono verbi che vengono dal latino tacere, dicère e bibère e che hanno mantenuto in alcuni tempi e modi il modello latino. gerundio infinito Igerundio cant-are legg-ere sent-ire cant-ando legg-endo sent-endo 2 Guarda le figure. Cosa stanno facendo le persone? •»; L_ i Sia anarrando un aereo. 3 5 . 2 .... 4 6 In negozio, i soldi 1 3 Rispondi alle domande. 1 - Cosa stai facendo? 2 - Cosa stai facendo? - 3 - Cosa state facendo? - 4 - Cosa stanno facendo Giovanna e Arturo? - 5 - Cosa stai facendo? - 6 - Cosa sta facendo Achille? 4 Trasforma i verbi alla forma stare + gerundio. 1 vado 2 mangiamo 3 ascoltate 4 leggi 5 fanno 6 dice 7 finisco 8 dormi (lavarsi) (fare i compiti) (parlare delle vacanze di Natale) (alzarsi) (svegliarsi) (correre) 5 Metti le frasi alla forma sfare + gerundio, quando è possibile. 1 Che cosa dici? Tu non sai niente dei miei problemi. 2 - Cosa fai? - Guardo una partita del mondiale di calcio. 3 Sono in Italia da tre anni. 4 Ho una piccola casa al mare dove vado spesso in estate. 18 PA nuovo. Jrete! 5 Marco, se esci mi compri due etti di prosciutto di Parma? 6 In questo periodo mangio troppo. 7 - Dov'è Cecilia? - È in camera sua. Dorme. 8 Sai quanti anni ha mia nonna? 85, non sembra, vero? Sintesi 1 Lavora con un compagno: ( A ) va a pagina 168, ( B ) a pagina 170. A turno, fate le domande e cercate di indovinare. 2 Abbina le figure ai lavori del riquadro. Quale non c'è? informatico grafico manager cassiera autista controllore parrucchiere 5 3 Quanto guadagnano queste persone nel tuo paese? Parlane con due compagni. 19 unità i: In negozio, i soldi Globalità 1 Secondo te, com'è la giornata di un fruttivendolo? Parlane con un compagno. 2 Ora, ascolta Pietro, un fruttivendolo che parla del suo lavoro, e controlla le tue previsioni. 3 Ascolta nuovamente la registrazione e scrivi una lista degli aspetti del lavoro che piacciono al fruttivendolo. 4 Ora, leggi e completa il testo della registrazione. Usa i verbi del riquadro. conoscere cambiare iniziare vendere andare pulire toccare essere piacere fare arrivare avere volere mettere cercare I ilfruttivendolo. Hounnegozio dove 2 frutta everdura. La mia giornata di lavoro 3 molto presto, 4 al mercato e poi 5 in negozio verso le 8. Sono da solo e c'è molto lavoro ogni giorno. 6 a posto la frutta e la verdurafresca. 7 le cose del giorno prima, guardo se devo togliere, eliminare qualcosa. Quando 8 i prodotti, lo faccio sempre con i guanti. È una questione di pulizia, di igiene. Poi controllo i prezzi che 9 spesso nel nostro lavoro. Con la frutta e la verdura bisogna essere molto delicati, i clienti 10 frutta e verdura non solo buona, ma anche bella. 11 sempre attenti alla qualità e al prezzo. Mi 12 il mio lavoro. È un modo per stare a contatto con i prodotti della terra, della natura. E a me piace molto la natura: quando il negozio è chiuso o durante le vacanze vado spesso in montagna a camminare. Purtroppo 13 poco tempo libero. Un aspetto del mio lavoro che mi piace molto è il rapporto con le persone. Vedo crescere i bambini, li vedo diventare grandi. II mio è un negozio piccolo, 14 quasi tutti i miei clienti. Conosco le preferenze delle persone, di soddisfare i loro bisogni. Verbo P'acere vedi WuovoRete! A2 Unità 3 20 prete! Analisi verbi irregolari dovere - indicativo presente Devo finire un lavoro molto importante. Devi smettere di fumare! Cristina deve fare un esame molto importante. Dobbiamo invitarvi a cena. Dovete studiare di più! Matteo e Andrea devono andare a fare la spesa. preferire - indicativo presente Preferisco lo spagnolo all'inglese. Preferisci la pizza o gli spaghetti? Claudio preferisce vivere in campagna. Di sera preferiamo andare a letto presto. Preferite andare al cinema o in discoteca? Molti giovani preferiscono lavorare poco e avere molto tempo libero. - Osserva tre diversi usi di preferire: - Preferisci il vino o la birra? - Preferisco il calcio alla pallacanestro. - Preferite andare in vacanza in estate o in inverno? % ALLA SCOPERTA DELLA LINGUA I I Fra i verbi che conosci seguono sentire: dormire, offrire, seguire, servire; finire: capire, costruire, favorire, pulire,suggerire. Uscire e venire sono irregolari. conoscere - indicativo presente Conosco tuo fratello. Conosci Roma? Maria conosce i tuoi genitori? Noi nonconosciamo bene l'Italia. Conoscete Silvia? Sally e Kim conoscono studenti stranieri. dare - indicativo presente do dai da diamo date danno 1 Completa le frasi con un verbo del riquadro. conoscere dare stare preferire dovere 1 - Cosa facendo? - Ho fame mangiando un panino. 2 Claudio Michela? È la ragazza di Stefano. 3 Ho sete, mi un po' d'acqua, per favore? 4 Quando venire a casa mia a cena? Lunedì o martedì? 5 Non bene i vini italiani, però i rossi. 6 - Cosa fate questa sera? - Fabio ed io rimanere a casa a studiare, ma Salvatore vuole uscire. 7 A Natale l'impiegato della banca mi sempre un'agenda e un calendario. 8 II meccanico mi riparando la macchina. Vado a prenderla stasera. 21 2 Guarda i promemoria e scrivi cosa deve fare Mattia. 1 2 3 4 I 3 A coppie, fate questo gioco: uno di voi, a turno, dice una frase, ma al posto del verbo dice BUM. L'altro deve indovinare qual è il verbo, come nell'esempio. Esempio: ( A ) Ogni domenica BUM la casa. ( B ) Ogni domenica PULISCI la casa. Sintesi 1 1 Fa' una lista delle spese mensili di una famiglia media nel tuo paese. O, se preferisci, puoi fare una lista delle tue spese personali mensili. Se necessario usa il dizionario. 2 Prepara un questionario con domande sul costo della vita. * 3 Ora, prova a fare le domande del tuo questionario ad alcuni compagni. 4 A gruppi di quattro, confrontate le risposte che avete avuto. 22 Civiltà LE SPESE DEGLI ITALIANI 1_ Guarda queste immagini, quanti soldi spendi ogni mese? Quanti soldi spende la tua famiglia? Secondo te, quali sono le spese più importanti che una famiglia deve affrontare ogni mese? Scegli tra: generi alimentari, spese per la casa, abbigliamento, tempo libero, salute, guadagno, cultura, trasporti. disposizione A nuovo. ^.Jrete! /eddito^mensile medio del 50% delle famiglie italiane è di circa 1.900 euro. Di questo denaro circa 450 euro sono spesi per comprare i prodotti alimentari, mentre 1.400 euro circa sono le spese per altri consumi. 2 Provate a mettere in ordine, dalla spesa più grossa alla spesa più piccola, le varie spese per i prodotti alimentari. \, formaggi e uova carne pane e cereali frutta e verdura tabacchi bevande zucchero, caffè, té, cacao e altri generi alimentari o 3 Adesso leggi il brano, poi completa la tabella che segue. Per quanto riguarda le altre spese mensili di unafamiglia italiana di quattro persone al primo posto troviamo la casa (affitti, mutui, spese varie):circa 800 euro. Per i vestiti, le calzature, ecc. gli italiani spendono circa 220 euro al mese. Le spese per i trasporti (l'automobile, mezzi pubblici, trasporti in generale) sono invece di 280 euro circa. L'arredamento, mobili e altri articoli per la casa occupano un posto di rilievo con circa 150 euro mensili. Anche le spese per l'elettricità e il riscaldamento non sono da sottovalutare: l'italiano spende per l'energia circa 90 euro ogni mese. Perfinire troviamo i soldi spesi per il tempo libero e la cultura: spettacoli, istruzione e libri, seguiti dalle spese per la salute (medici, medicinali e servizi vari). ^S ioQ 0 OC a >casa (affitti, mutui, ecc.) ^s s w S?5o <-. 1 2 3 4 5 6 7 J 4 Cosa sapete delle spese mensili di una famiglia del vostro paese? Ci sono grosse differenze con l'Italia? Quali sono le spese degli italiani che trovate troppo alte o troppo basse? 23 inita i Completa le vignette con i verbi indicati. Osserva l'esempio. mangiare, guardare, leggere, ascoltare, parlare, aspettare, cucinare, ascoltare, cantare, fare, ballare, fumare Q 1 II signor Bassi f. fa.JMmmffM.it/lb. e f8Xl&n<ÌQ. al telefonino. 2 Laura e Marco e la televisione. 3 Marta e lamusica. 4 Anna e l'autobus. 5 Paola e la radio. 6 Franco e la doccia. 7 Paola e una sigaretta. In questo diagramma ci sono le frasi per completare il testo delle vignette. Trovale e scrivile al giusto posto, come nell'esempio. Le frasi possono essere in orizzontale e in verticale. I F L T S I N M I T U D A E T E A Q U I A A B A U B A N A B S V R E I H C U C N R E C C 0 I L R E S T O G R A Z I E Z F U B I O U N B V C A C R S A N F E S V I V 0 R R E I U N L I T R 0 D I L A T T E A/ A C A C D V Z V A S E U P E V A I A M 0 U A C H F S D F R A I N A T A C S I C V S M F G S E G T T V U A R R D H 0 C I 0 M E T O O A N V C N N S C V E I N H A R G Z E B N 0 I A N U C o U A S N O E S R R Z L R 0 P E B I T H C S E S A D N C E 0 0 A V V E N T I C I N 0 U E E U R 0 / S C M I A T T B N B L U S C A S E A C U P H N L N E E V D A O K D E A V E E T N O I V o C A A A A C D I P A T A T E U P B L B I H S L U C C A E A L C A T R N O A 0 U M I T T I H A N N U I E C I G B D N U I F N R R N E I F A N E R R A O A / S A L A M E O G R A Z I E A O O L N S No, vorrei** \o prosciutto? Quanti etti è quel pezzo di parmigiano? 24 • nuovo. , ^.Jrete! (3) Metti in ordine il dialogo. Salumiere 1 Quanto prosciutto desidera? 2 Sono quasi due etti. È troppo? 3 Buongiorno Signora. Sauna. 4 Ecco il prosciutto. Poi? 5 Questo va bene? 6 15 euro al chilo. 7 La stanno servendo? 8 E poi? 9 Allora... sono 16 euro e 25 centesimi. 10 Nient'altro? 11 Ecco il resto. Arnvedercie grazie. Cliente a No. Vorrei un po' di prosciutto crudo. b No, va bene. e Buongiorno. d È tutto grazie. Quant'è? e Un po'... non so... un etto e mezzo circa. f Quanto costa? g Un pezzo di formaggio parmigiano. h Ecco a Lei 20 euro. i Arrivederci. I IIlatte. E anche un chilo di pane. m Allora, mezzo chilo di parmigiano. 4) Crucinumeri. diecimilacìnquecento centomila une •-.. cento un milione •" centocinquantamila un milione e cinquecentomila diecimila (5) Metti in ordine le frasi. 1 molti - in - negozi - presto - Italia - troppo - chiudono 2 molta - sono - non - oggi - e- fame - molto - stanca -ho 3 po' - di - della - mangio - di - un - solito - prosciutto - sera - di - e - mozzarella 4 troppo - buono - po' - ma - ristorante - molto - un - questo - è - caro In negozio, i soldi Grammatica 1 Completa la conversazione. Scegli tra i verbi del riquadro. Mettili alla forma sfare + gerundio. mL- ( chiamare, bere, lavorare, decidere, studiare, andare, fare, partire, comprare, vendere, spendere, leggere j Pronto, sono Luisa, c'è Carla? Ciao Luisa, sono sua madre; Carla ..,.P.fa.&fadi$Hfff! per l'esame di fisica. Te la chiamo. • Eccomi qua nuovamente i miei appunti e qualche libro, ma ormai ho finito di studiare; ho l'esame domani mattina. E tu, come stai? • Bene per la solita ditta di profumi. Ormai è Natale e la gente tutti i regali. Quest'anno sembrano tutti impazziti: tantissimi soldi. • E per le vacanze che fai? Ti ho chiamato proprio per farti gli auguri di buon Natale e buon anno perché per la Spagna. Ho l'aereogiovedì. • Che bello, dove vai? • in questo momento. Sicuramente in Andalusia. Poi non so. • Hai preparato levaligie? • Le valigie? Quelle, sempre all'ultimo minuto. • Mandami una cartolina! Beata te! Ora devo andare. Cristina mi per tornare a studiare. Ci sentiamo quando torno. Un bacio. 2 Scrivi le forme singolari e le forme plurali dei verbi dovere, sapere, volere, potere. dovere sapere volere potere io tu lui/lei io tu lui/lei io tu lui/lei io tu lui/lei noi voi loro noi voi loro noi voi loro noi voi loro 26 • nuovo. ^••rete! 3 Trasforma i verbi alla forma stare + gerundio. 1 vado 5 fanno 2 mangiamo 6 dice 3 ascoltate 7 finisco 4 leggi 8 dormi Lessico 4 Cruciverba in negozio. Devi inserire nello schema quanti euro si spendono per ciascuno di questi prodotti. *-* ORIZZONTALI 2 "A lei, signora: due chili di cosce di pollo a € 7 al chilo. 4 "Quanto costa il filetto?" "€ 18 al chilo." "Beh, allora me ne dia un pezzetta da mezzo chilo." 6 "Un chilo e mezzo; quanto viene al chilo?" "€ 10: è in offerta speciale." 7 "IIcappotto costerebbe € 212, ma abbiamo lo sconto del 50%." VERTICALI 1 "Quanto viene al chilo?" "2 euro." "Allora me ne dia 4 chili, per favore." 2 "Che bello questo pane alle erbe! Quanto costa?" "È un po' caro, viene € 5." "Me ne da tre, per favore?" 3 "Ecco 6 chili di pomodori per la sua salsa! Vengono € 2 al chilo." 5 "Questa sciarpa è piuttosto cara, viene € 25... ma posso farle € 5 di sconto." 27 n 5 Che prodotti compri nei vari posti? Scrivi almeno 5 nomi per ogni negozio. 1 ? 3 4 5 dal salumiere ^ J al supermercato ^ J dal cartolaio f X ^ J dal fruttivendolo ^ j 5 6 Prova ad abbinare i termini che seguono al luogo giusto. Quali foto mancano? a ipermercato e negozio di dischi lì b alimentari f grande magazzino e negozio di calzature d libreria g negozio di abbigliamento h vendite on-line 28 prète! SI NO O O 7 Tu dove preferisci comprare? Sei d'accordo con le affermazioni che seguono? 1 Preferisco comprare i generi alimentari all'ipermercato o al supermercato perché la scelta dei prodotti è più vasta. 2 Mi piace andare nel negozio di alimentari perché preferisco un rapporto diretto con il negoziante. Q Q 3 All'ipermercato i prodotti sono più freschi. O O 4 Preferisco comprare i miei vestiti in unapiccola boutique che conosco. O O 5 Mi piace andare in libreria e toccare i libri, leggere qualche riga, poi decidere se comprare oppure no. Q O 6 I vestiti, preferisco acquistarli in un grande magazzino dove posso scegliere e provare quello O O che voglio senza essere obbligato a comprarlo. 7 Le librerie ormai vendono solo best-seller, preferisco scegliere i libri che voglio dai cataloghi on-line. (3 O 8 Lescarpe, è sempre meglio provarle, preferisco un buon negozio di calzature. O O 9 Conosco già i dischi chevoglio comprare, preferisco ordinarli viaInternet. O O 10 Mi piacerebbe comprare tutto on-line, ma le spese di spedizione sono ancora troppo care. O Q 11 In generale mi piace il rapporto con i venditori, mi piace toccare le cose che compro, O O non comprerei mai nulla su Internet. 12 È molto comodo prenotare un albergo o il teatro on-line invece di fare la fila agli sportelli. Q O 8 Come paghi? Adesso abbina le espressioni che seguono con l'immagine giusta. Pagare: a con un assegno b in contanti e con la carta di credito d con il bancomat +*&*<''>- , 29