Italian! In questa unita impariamo a 11.1 Riassumere informazioni 11.2 Esprimere il proprio punto di vista su un argomento di attualitä 11.3 Esprimere un contrasto 11.4 Indicare i secoli 11.5 Leggere un testo espositivo A che cosa ti fa pensare la parola Italia? Com pieta la frase "Per me ľltalia é... Dividetevi in gruppi. Quali sono secondo voi i simboli dell'ltalia di oggi? Vince il gruppo ehe ne trova di piii. Un'automobile......................................................................................................... Una marca di pasta................................ Un'acqua minerále........................................................................................... Una marca di abbigliamento Un artista........................................................................................................................... Uno scrittore....................................................... U no sportive................................................................................................................ Uno scienziato................................................. ÉíHI Riassumere informazioni I nuovi simboli dell'ltalia nella stampa internazionale. Ascolta la trasmissione radiofonica e indica con una X i simboli dell'ltalia citati. ' Vi t1/ !nVlilMJi TRACCIA 34^ 190 MODULO 4 Pensieri e parole v} Ecco quattro personaggi italiani citati dalla stampa internazionale. Li conosci? Sai che lavoro fanno? Moreno Cedroni Luca Cordero di Montezemolo Diego Deila Valle Renzo Piano a. Imprenditore b. Architetto c. Presidente della Ferrari d. Chef Ascolta ancora la registrazione: come appaiono ľltalia e gli italiani nella stampa internazionale di oggi? Quali erano gli stereotipi sugli italiani nel passato? Indica con una X. kib ieri oggi pigri □ Z donnaioli □ □ mafiosi □ □ raffinati □ □ chiacchieroni □ □ eleganti □ □ superficiali □ □ allegri □ □ Leggi il testo che hai ascoltato e verifica. Pigri, interessati soltanto alle donne e al vino, magari un po' mafiosi. Per anni é stato questo il profilo degli italiani. Ma negli ultimi tempi ľimmagine che emerge é molto di versa. Oggi ľltalia é diventata il Paese della raffinatezza, del gusto e delľeleganza, come testimoniano le centinaia di articoli ehe ogni mese la stampa internazionale dediča alia nostra Penisola. II "Sunday Times" definisce ľltalia "la vera regina dello stile mondiale". Quasi sette articoli su dieci (68%) darmo un'immagine positiva delľltalia e del Made in Italy. Soltanto il 17% presen-ta commenti negativi o polemiche nei confronti del Bel Paese. Quando si parla di moda e design i nomi che emergono con maggior frequenza sono Prada e Gucci. Numerosi articoli sono anche dedicati all'architetto Renzo Piano, descritto dal "New York Times" come uno degli architetti simbolo della nostra epoca. U N ITA 11 Italiani 191 Malgrado il fascino delia moda italiana sia ancora fortissimo, ľenogastronomia sta diventan-do sempře piú importante. Molto amato lo chef Moreno Cedroni, citato tra gli altri dal "New York Times", che lo incorona come "il creatore del sushi all'italiana", ma le vere star sono i pro-dotti e i marchi italiani, considerati come dei divi: dall'acqua minerále San Pellegrino alia Barilla, che negli Stati Uniti ě sinonimo di pasta. Gli articoli che hanno come protagonisti imprenditori e manager italiani vedono al primo posto Luca Cordero di Montezemolo, presidente delia Ferrari, seguito dal personaggio simbo- 10 della Tod's, Diego Delia Valle. Molte pagine sono dedicate al patrimonio culturale italiano. In questo caso a guidare la classifica ě la Toscana, citata soprattutto dai media inglesi, tra cui 11 "Guardian" e il "Sunday Times", che prevedono anche quesťanno un vero e proprio esodo dei rappresentanti del jet set nella splendida cornice della Toscana. (adattato da www.etameta.com) Secondo te qual ě il titolo dell'articolo? 1. Italiani all'estero. 2. Chef, manager e imprenditori, questo il volto dellTtalia che vince all'estero. 3. Alia scoperta delle regioni italiane. 4. I simboli dellTtalia attraverso i secoli. Riassumi il testo che hai appena letto completando le frasi scritte di seguito. 1. II testo ha come argomento la nuova...................................................dellTtalia nella stampa.................................................. 2. Per molti anni ľimmagine d eg I i italiani era................................................................................................................................................................... 3. Ma adesso l'ltalia............................................................................................................................................................................................................................................................. 4. Infatti i giornali stranieri definiscono l'ltalia................................................................................................................................................................ 5. I marchi e i personaggi piu citati sono............................................................................................................................................................................. 6. Infine, per quanto riguarda il patrimonio culturale la regione piu citata ě.......................................................... ADESSO PARLIAMO! •y| Quali sono i simboli del tuo Paese? Perche? Sei d'accordo con i tuoi compagni? Discutetene in classe. Un viaggio speciale. Leggi la presentazione del libra La testa degli italiani. Poi completa la tabella. La testa degli italiani e l'ultima regione inesplorata del paese, e vale un viaggio. Ma e un viaggio insidioso, e non tutti hanno il coraggio d'intra-prenderlo. Gli stranieri sono trattenuti dalla pigrizia, e dalla paura di demolire l'immensa "Toscana mentale" che si sono costruiti. Noi italiani abbiamo il timore - e l'imbarazzo - di scoprire veritä scomode. Ma la testa degli italiani nasconde la chiave di tutto e Beppe Severgnini non ha paura di affrontare l'esplorazione. In questo libro ci propone un viaggio in com-pagnia di amici stranieri e "traduce" sistematicamente il paese: le strane regole della strada e l'anarchia ordinata di un ufficio, la teatralitä di un ipermercato e la loquacitä dei treni. Died giorni, trenta luoghi. Da nord a sud, dall'alimentazione alia politica, dalla morale alia televisione. Un'esplorazione ironica, metodica e sentimentale per aiutare il lettore a capire perche l'ltalia ci manda in bestia e in estasi nel raggio di cento metri e nel giro di died minuti. (www.latestadegliitaliard.it) Beppe Severgnini LA TESTA degli ITALI 192 MODULO 4 Pensieri e parole Vero o falso? Segna con una X. vero falso 11 libro racconta la storia di una cittá. L'autore cerca di spiegare l'ltalia agli stranieri. L'autore parla soprattutto di politica. Collega I'espressione presente nel testo con la definizione giusta, come nell'esempio. espressione presente nel testo definizione 1. insidioso a. rende molto felice 2. loquacitá b. precisa 3. metodica c. tendenza a parlare molto 4. manda in bestia d. per\co\oso 5. manda in estasi e. fa arrabbiare moltissimo ADESSO PARLIAMO! I Che cosa significa "demolire I'immensa Toscana mentale"? Provate a spiegare perché Severgnini usa questa espressione. ffW) Esprimere il proprio punto di vista su un argomento di attualita | Opinioni italiane. Leggi le risposte degli italiani. La stampa internazionale da giudizi molto positivi sull'Italia. II "Sunday Times" la defini-sce la regina dello stile mondiale. Lei che cosa ne pensa? Mah, per me sono stereotipi anche questi. Prima gli italiani erano criticati, adesso sono esaltati. Mi pare eccessivo questo entu-siasmo. Nonostante gli stranieri ne parlino bene, l'ltalia ha ancora tanti problemi da risol-vere. Piero, 45 anni, impiegato di banca Non mi sorprende che la stampa internazionale parli bene di noi. In fondo, anche se non ě tutto perfetto, in Italia si vive bene. Laura, 52 anni, insegnante Raffinatezza, gusto, eleganza? Io ho viag-giato molto e devo riconoscere che da noi queste qualitá sono molto diffuse. Comunque gli italiani hanno pregi e difetti come tutti i popoli. Luca, 36 anni, architetto Ancora la Toscana? Ma insomma questi stranieri conoscono solo la Toscana? L'ltalia ě piena di belle localitá! Marta, 25 anni, studentessa I taliáni eleganti? Forse. Ma secondo me sono troppo legati all'apparire: oggi sembra che UNITÁ 11 Italiani 193 Quali sono le critiche espresse dagli italiani nelle interviste? Quali gli apprezzamenti? Completa la tabella. critiche apprezzamenti i ADESSO PARLIAMO! MVM Che cosa ne pensi delle opinioni espresse da É i M Esprimere un contrasto DRicostruisci le fras i tratte dalle attivitä 4 e 11 colonna B. A Frase che esprime il contrasto • 1. Malgrado il fascino delia moda italiana : 2. Anche se non é tutto perfetto \ 3. Nonostante gli stranieri ne parlino bene i italiani? Discutetene in classe. collegando le frasi delia colonna A con le frasi delia B Frase che afferma un fatto a. in Itália si vive bene, sia ancora fortissimo b. ľltalia ha ancora tanti problemi da risolvere. c. ľenogastronomia sta diventando sempre piú importante. HH£) Congiuntivo o indicativo? Indica con una X quale dei due si usa con le espressioni malgrado, <: nonostante e anche se. il congiuntivo ľindicativo malgrado si usa con □ □ anche se si usa con □ □ nonostante si usa con □ □ Ricorda )-n Nonostante e malgrado si possono usare anche seguiti da un nome: ► Nonostante il caldo, sono riuscito a dormire \_J 194 MODULO 4 Pensieri e parole I Completa le frasi della colonna A con le frasi della colonna B, come nell'esempio. A 1. Nonostante faccia freddo 2. Anche se Paolo dorme solo cinque ore a notte 3. Benche Laura si sia allenata per tre mesi 4. Malgrado abbia molti soldi a disposizione 5. Non mi sembra che quel ristorante sia eccellente B a. b. c. d. e. non ha vinto la gara. Carla non sa scegliere i suoi vestiti. nonostante tutti ne parlino bene. la mattina si sveglia sempre riposato. mio figlio non vuole mettere il cappeWo di lana. jfffr Un italiano famoso. Leggi la biografia di Giovanni Agnelli e scrivi tutte le domande che trovano una risposta nel testo, come nell'esempio. Giovanni Agnelli nasce a Torino il 12 marzo 1921. II nonno, dal quale eredita il nome, aveva fondato la Fiat nel 1899. Grazie al rapido sviluppo del dopoguerra, i prodotti della casa torinese, tra i quali lo scooter Lambretta e la Seicento, diventano i primi sim-boli del "boom" economico. L'Avvocato, nel corso della sua lunga carriera, ha affrontato molti problemi e molte sfide, tra le quali la contestazione studentesca e le lotte operaie. Sono gli anni in cui si susseguono1 i cosiddetti "autunni caldi" con frequenti scioperi che mettono in grave difficoltä la produzione industriale e la competitivita della Fiat. Dopo la crisi economica degli anni set-tanta, in cui la produttivitä della Fiat cala notevolmente, Agnelli rilancia l'azienda in campo internazionale e, in pochi anni, la tra-sforma in una holding con interessi differenziati, che non si limitano piú al solo settore dell'au-to ma vanno dalľeditoria alle assicurazioni. Gli anni ottanta si rivelano fra i piu riusciti di tutta la storia aziendale e Agnelli diventa l'emblema2 del capitalismo italiano. Nel 1991 é nominato senatore a vita. La biografia di Giovanni Agnelli, nella quale si rispecchiano le principáli vicen-de italiane, é stata raccontata in molti libri. 1 si susseguono: vengono l'uno dopo l'altro. 2 l'emblema: il simbolo. Dove e nato Giovanni Agnelli? A Torino.................................................................................. UNITÄ 11 Italiani 195 Leggi le frasi tratte dalľattivitä precedente e per ogni forma del pronome relativo trova ľequivalente tra quelli elencati e inseriscilo nella parentesi. in cui tra cui tra cui da cui 1. II nonno, dal quale (.............................................................) eredita il nome, aveva fondato la Fiat nel 1899. 2. I prodotti delia casa torinese, tra i quali (.............................................................) lo scooter Lambretta e la Seicento, diventano i primi simboli del boom economico. 3. ĽAvvocato, nel corso delia sua lunga carriera, affronterä molti problemi e molte sfide, tra le quali (.............................................................) la contestazione studentesca e le lotte operaie. 4. La biografia di Giovanni Agnelli, nella quale (.............................................................) si rispecchiano le principáli vicende italiane, é stata raccontata in molti libri. 3 Completa la tabella con le forme del pronome relativo variabile. maschile singolare femminile singolare maschile plurále femminile plurále il quale i quali Ricorda )- La forma variabile il quale: - si deve accordare con il genere e il numero del sostantivo a cui si riferisce - puô sostituire la forma ehe solo se questa svolge la funzione di soggetto. ► Devi telefonare al mio amico ehe si trova a Londra ehe - soggetto (il quale si trova a Londra) ► Devi telefonare al mio amico ehe troverai a Londra ehe = complemento oggetto (non si puô sostituire) p Trasforma il pronome relativo invariable in un pronome relativo variabile, come nell'esempio. 1. Ci sono molte cose di cui dobbiamo parlare. delle quali 2. Ho fatto una lista delle persone a cui devi telefonare. 3. Non mi ě chiaro il motivo per cui devi partire. 4. Nadia ě la collega con cui vorrei collaborare. 5. La casa in cui vivi ě molto spaziosa. 6. II corso a cui mi sono iscritto comincia domani. 7. Paolo ha degli amici di cui non ci si puô fidare. 8. Sara e Lisa sono persone su cui si puô sempře contare. 9. Non dimentico questi luoghi da cui ho dovuto allontanarmi. 196 MODULO 4 Pensieri e parole iíffl Indicare i secoli WFRí Ľemigrazione italiana. Leggi il těsto e completa la tabella con le informazioni richieste. Ľemigrazione ha interessato ľltalia in un areo temporale di circa cento anni, compreso tra gli anni settanta dell'Ottocento e gli anni settanta del Novecento. A grandi linee si puö distingue-re ľemigrazione italiana in due grandi momen-ti: la "grande emigrazione" tra la fine del XIX secolo e gli anni trenta del XX secolo e ľ"emi-grazione europea", che ha avuto inizio a partire dagli anni cinquanta. La navigazione a vapore, e la conseguente dimi-nuzione del costo del viaggio, facilitö, negli Ultimi decenni dell'Ottocento, un esodo di grandis-sime proporzioni ehe si concluse soltanto alio scoppio della Prima guerra mondiale. Ancora agli inizi del Novecento, il viaggio per le Americhe poteva durare anche un mese e si compiva in condizioni molto difficili. Giä alľattracco del piroscafo, qualunque fosse il porto di destinazione, gli emigrati comincia-vano a rendersi conto di essere giunti nelľAmerica com'era e non come ľavevano sognata. Le immagini da paradiso terrestre di cui si erano riempiti gli occhi e la mente trovavano scarso riscontro nelle pesanti formalita burocratiche cui venivano sottoposti nel grande centro di accoglienza di Ellis Island a New York. Dal 1876 sono andati all'estero 26 milioni di italiani. Piu di 10 milioni sono partiti dal Sud e dalle isole, 5 milioni dal Centro, 5 milioni e mezzo dal Nord Est, 5 milioni dal Nord Ovest. In prevalenza erano Veneti, Campani, Siciliani, Lombardi, Piemontesi e Calabresi. I Paesi ehe ne hanno accolto il maggior numero sono stati: Stati Uniti d'America (circa 6 milioni), Francia (4 milioni e mezzo), Germania (2 milioni e mezzo), Brasile (1 milione e mezzo) e Canada (piú di mezzo milione). (www.fondazionepaolocresci.it) Periodo in cui ha avuto luogo la "grande emigrazione" Tra la fine del.............................................e gli anni .............................................del XX secolo. Periodo in cui ha avuto luogo l"'emigrazione europea" A partire dagli anni.............................................. Tempo necessario per arrivare in America alllnizio del Novecento Un mese. Numero di italiani emigrati dal 1876 .............................................milioni Regioni di provenienza degli italiani emigrati Veneto.............................................Sicilia, Lombardia, .............................................Calabria. Paesi di destinazione degli emigrati italiani .............................................Francia, Germánia, .............................................Canada. UNITA 11 Italiani 197 iff! Completa la tabella. dall'anno ali'anno indicazione in numeri romani e lettere indicazioni in numeri arabi 1700 1799 XVIII secolo (.........................................................................................secolo) 700 (il Settecento) 1800 '800 ( ) (diciannovesimo secolo) 1999 XX secolo (ventesimo secolo) '900 (il Novecento) XXI secolo (ventunesimo secolo) ^-( Ricorda )-v I secoli dal XIII al XX possono essere indicati, oltre che dai numeri romani, anche dai numeri arabi in cifře ('200, '300, '400, '500 ecc.) o in lettere (Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento ecc. con la maiuscola iniziale). Per indicare un decennio (periodo di dieci anni) si usáno le espressioni "gli anni cinquanta" (anni '50), "gli anni sessanta" (anni '60). Collega ogni data al periodo giusto, come nellesempio. 1. 1922 a. L'Ottocento. 2. 1861 b. Gli anni venti. 3. 1492 c. II Duecento. 4. 1250 d. II '400. 5. 1970 e. II XVIII secolo. 6. 1765 f. Gli anni settanta. Wft Scrivi per ogni regione italiana gli aggettivi corretti, come negli esempi. Aggettivo I ucano..................................................................................................................... Regione 1. Abruzzo 2. Basilicata 3. Calabria 4. Campania 5. Emilia-Romagna 6. Friuli-Venezia Giulia 7. Lazio 8. Liguria 9. Lombardia 10. Marche 11. Molise 12. Piemonte 13. Puglia 14. Sicilia 15. Sardegna 16. Toscana 17. Trentino-Alto Adige emiliano (Emilia); romagnolo (Romagna) fHuláno.(Fri.^ laziale.................................................................................................................................................. marcbigiano mol i&a no trenťmo (Trentino); 2\toateß\no (Mío AďiQe) 198 MODULO 4 Pensieri e parole 18. Umbria umbro......................................................................................................................................................................................................... 19. Valit' ďAosta va Id ostáno...................................................................................................................................................................................... 20. Veneto .................................................................................................................................................................................................................................. SPTl Leggi Pinizio del seguente bráno, tratto da un romanzo italiano e inserisci le parole elencate nel posto giusto. legno marmo luna porto Non avevano la minima idea di dove si trovassero. Era come essere sulla.............................................................La cittá cosi sudicia e pittoresca nei pressi del............................................................era diventata piú bella. Sparite le case di............................................................fatiscenti, le folie stracciate e gli ambulanti (...). Ora ai lati della strada ďerano palazzi con facciate di............................................................, e i pedoni portavano bombette' e mazza- relli2 di canna di bambú. bombetta: tipo di cappello. "mazzarello: tipo di bastone da passeggio. Prima di continuare la lettura fai delle ipotesi. Dove si svolge il racconto? In che anno? Chi sono i protagonisti della storia? Adesso continua a leggere il bráno e inserisci le fras i indicate al posto giusto. Poi rispondi alle domande. Forse al sole di questa cittá, anche lei sarebbe diventata cosi da grande Nella vetrina, il manichino di una donna slanciata, sportiva, ostentava un braccio nudo Ormai si trascinavano. Avevano i piedi in fiamme, e la cittä non finiva mai Camminavano rasentando i muri, per passare inosservati. Ma non passavano inosservati sulla Broadway alia Trentaquattresima strada un ragazzino con un abito di cotone liso, un berretto e la federa di un cuscino a righe sulla spália, e una bambina scalza coi capelli neri e un vesti- to a f i or i piti lurido del marciapiede............................................................................................................................................................ .......................................................................................................................................(...). Erano gia le cinque del pomeriggio. Vita incollô il naso alia vetrina di un negozio. In verita non era un negozio. Alto sei piani, lungo trecento metri, immenso, occupava un intero isolato.............................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................: la sua mano impugnava un attrezzo enigmatico, simile a una racchetta da neve. La donna sorrideva. Era una donna finta, ma tutte le donne qui anche quelle vere sembravano finte. Non erano veštite di nero. Non portavano la tovaglia in testa. Ne il corpetto ricamato né le sottane. Erano altissime, magrissime, biondissi-me. Avevano sorrisi radiosi, denti bianchi, fianchi stretti, piedi grandi. Vita non aveva mai visto donne simili, ed era affascinata.................................................................................................................................................................................................... (Tratto da Melánia G. Mazzucco, Vita, Rizzoli, 2003) UNITÄ 11 Italiani 199 1. Chi sono i protagonisti del racconto? □ Un ragazzino e una bambina. □ Una giovane coppia appena sposata. □ Ragazzi in gita scolastica. 2. Dove si trovano i protagonisti? □ Alla stazione. □ Nel centro della citta, alla Trentaquattresima strada. □ Sulla na ve. 3. In quale momento della giornata si svolge il racconto? □ Di mattina. □ Di pomeriggio. □ Di ser a. 4. Che cosa affascina Vita? □ II porto. □ La bellezza delle donne americane. □ La lingua parlata dagli americani. Melánia Mazzucco (Roma, 1966) ě una giovane ma gia affermata scrittrice italiana, autrice di romanzi, opere teatrali, saggi e articoli sul teatro. I suoi primi tre romanzi (II bacio della Medusa, 1996; La camera di Baltus, 1998 e Lei cosi amata, 2000) hanno avuto un ottimo successo di pubblico e di critica; con il quarto (Vita, 2003) ha vinto il Premio Strega, il piú importante premio letterario italiano. II suo ultimo romanzo - Un giorno perfetto - ě del 2005. I Collega le espressioni presenti nel těsto delľattivitä precedente con la definizione giusta, come nelľesempio. A espressione presente nel těsto B definizione 1. sudicia a. persone che vendono měrce per strada 2. nei pressi k sfiorando 3. fatiscenti c. senza scarpe 4. ambulanti d. sporca 5. rasentando e. sporco 6. liso f. esibiva, mostrava 7. scalza g- che vanno in rovina, che stanno per crollare 8. lurido h. gioiosi 9. ostentava i. vicino 10. radiosi I. consumato dalLuso 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 d 200 MODULO 4 Pensieri e parole f Cerca nel testo delľattivitä 24 le parti in cui la scrittrice descrive il mondo americano e le parti in cui descrive il mondo dei protagonisti. Mondo americano Mondo dei protagonisti j ADESSO PARLIAMO! K£0 Come va a finire la storia di Vita e Diamante? Fate delle ipotesi. (D0 Leggere un testo espositivo 1. In Itália le donne votano dal □ 1936. □ 1946. □ 1950. 2. La Costituzione italiana é stata scritta nel □ 1927. □ 1937. □ 1947. 3. In Itália le elezioni politiche si svolgono ogni □ 3 anni. □ 5 anni. □ 7 anni. 4. La prima capitale delľltalia é stata □ Torino. □ Roma. □ Firenze. 5. II Presidente delia Repubblica italiana resta in carica □ 4 anni. □ 5 anni. □ 7 anni. 6. Per eleggere i membri dei Senato i cittadini devono avere □ 25 anni. □ 35 anni. □ 45 anni. UNITÄ 11 Italian! 201 WrVM Leggi il testo e verifica se le tue risposte all'attivitä precedente sono corrette. L'Ordinamento dello Stato italiano e regolato dalla Costituzione La Costituzione italiana e stata approvata nel 1947 ed e entrata in vigore il primo gennaio 1948. Rappresenta il frutto del lavoro dell'Assemblea costituente, composta di 556 membri eletti il 2 giugno 1946, lo stesso giorno in cui il popolo italiano scelse la repubblica al referendum istitu-zionale. Le donne votarono allora per la prima volta. Nella Costituzione sono definite le strutture dell'ordinamento statale. L'ltalia ha un regime Parlamentäre bicamerale: il Parlamento e formato dalla Camera dei deputati e dal Senate I deputati vengono eletti da tutti i cittadini maggiorenni a suffragio universale. I senatori sono eletti a base regionale e gli elettori devono aver compiuto il venticinquesimo anno di etä. Le elezioni politiche hanno luogo ogni cinque anni. I deputati sono 630, i senatori 315; cinque senatori a vita vengono nominati dal Capo dello Stato. II Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento, resta in carica sette anni e puö essere rieletto per altri sette anni. Le sedi delle istituzioni ufficiali si trovano a Roma, capitale d'Italia dal 1871 (in precedenza le capitali sono state Torino dal 1861 al 1865 e poi Firenze fino al 1870). La sede della Camera dei deputati e Palazzo Montecitorio. La sede del Senato e Palazzo Madama. II Palazzo del Quirinale e la residenza ufficiale del Capo dello Stato; precedentemente fu la residenza ufficia-le dei Papi, poi dei Re d'Italia. BM Collega le espressioni presenti nel testo dell'attivita precedente con la definizione giusta. A Espressione presente nel testo 1. entrare in vigore 2. referendum ; 3. suffragio universale I 4. maggiorenne B Definizione a. votazione per scegliere fra due possibili soluzioni opposte. b. diritto elettorale esteso a tutti i cittadini. c. che ha compiuto diciotto anni. d. diventare valido. [| Chi sono gli elettori? Completa la tabella, come nell'esempio. elettori votano per tutti i cittadini maggiorenni Camera dei deputati Senato Presidente della Repubblica Senatori a vita 202 MODULO 4 Pensieri e parole 11^ Scegli la risposta giusta alle domande. j 1. Di che cosa parla il testo dell'attivita 30? □ Dá informazioni di tipo storico. □ Esprime le opinioni dell'autore. □ Racconta la storia di Roma. □ Descrive un progetto di legge. 2. Come lo definiresti? □ Con vincente. □ Neutro. □ Polemico. □ Emozionante. 3. Come definiresti il linguaggio usato? □ Scientifico. □ Tecnico. □ Giornalistico. □ Poetico. HD Molte istituzioni vengono spesso chiamate con i nomi dei luoghi di Roma in cui si trovano: ad esempio "il Campidoglio" ě un sinonimo di "il comune di Roma". Abbina le immagini ai nomi elencati. Campidoglio Quirinale Palazzo Palazzo Madama Monteci 1. Sede del Comune di Roma 2. Sede della Presidenza della Repubblica 3. Sede del Senato 4. Sede della Camera dei deputati UNITÁ 11 ltaliani 203 Nel testo delľattivitä 29 ci sono molti verbi alia forma passiva. Cercali e completa la tabella, indicando anche a quale tempo sono coniugati i verbi, come nelľesempio. Frase con verbo alia forma passiva 1. Ľ ordinamento dello Stato italiano e regolato dalla Costituzione. 2. La Costituzione......................................................................................nel 1947. 3. I deputati vengono eletti a suffragio universale. 4. Cinque senátori a vita......................................................................................dal Capo dello Stato. 5. II Presidente delia Repubblica..........................................................dal Parlamente. 6. II Presidente delia Repubblica p u ó essere rielettQ per altri sette anni. Completa la tabella. Tempo presente forma passiva soggetto verbo passivo complemento ďagente Ľordinamento dello Stato italiano regolato forma attiva soggetto verbo attivo complemento oggetto La costituzione regola ľordinamento dello Stato italiano ^-( Ricorda )- II complemento ďagente spesso non ě espresso: ► La Costituzione italiana ě sta ta approvata nel 1947 Come si forma il verbo passivo? Scegli le alternatíve giuste. Nel verbo passivo il soggetto é (chi compie ľazione/chi subisce ľazione)........................................................ espressa dal verbo. II passivo si forma con ľausiliare (essere/avere/venire).................................................................................+ participio passato. Ľausiliare delia forma passiva e il verbo delia forma attiva sono coniugati (allo stesso tempo/a im tempo diverso)......................................................................... Ricorda )- II verbo venire si usa solo nei tempi semplici, non in quelli composti. Questa forma di passivo sottolinea maggiormente il movimento, lo svolgimento di un'azione passiva: ► La porta ě chiusa; oppure: ► La porta viene chiusa Nella seconda frase il movimento delia chiusura subito dalla porta risalta in misura maggiore. 204 MODULO 4 Pensieri e parole # College le frasi della colonna A con le frasi delia colonna B. A 1. II bando di concorso 2. I risultati dell'esame 3. II discorso ufficiale 4. I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni 5. II Presidente della Repubblica italiana 6. La partita della nazionale B a. ě sta to letto durante la cerimonia. b. ě sta to pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. c. verranno affissi la prossima settimana. d. ě stata vista da 24 milioni di italiani. e. f u pubblicato per la prima volta nel 1827. f. viene eletto dal Parlamente. -J Completa le frasi di giornale con i verbi al passivo, come nell'esempio. ► Esempio Autori della prima meta del '900 hanno scritto i miei romanzi preferiti. I miei rpmanzi preferitispno stati scritti da autori della prima meta del '900. 1. Pubblicheranno i risultati dell'esame la prossima settimana. I risultati degli esa m i..........................................................................................................................................la prossima settimana. 2. Nel 2002 l'euro, la moneta comune europea, ha sostituito la lira. Nel 2002 la lira..........................................................................................................................................da I l'euro, la moneta comune europea. 3. Alľultima asta di beneficienza, una banca straniera ha acquistato gli oggetti piú costosi. Alľultima asta di beneficienza, gli oggetti piu costosi ..........................................................................................................................................da una banca straniera. 4. In tutti i continenti vedranno le olimpiadi del 2008. Le olimpiadi del 2008 ..........................................................................................................................................in tutti i continenti. 5. La polizia ha allontanato i curiosi dal luogo dell'incidente. I curiosi..........................................................................................................................................dal luogo dell'incidente dalla polizia. UNITA 11 Italiani 205 Ascolta le esclamazioni e inserisci in ogni vignetta la battuta giusta tra quelle elencate, come nell'esempio. msm(@) r TRACCIA 35 vj Accidenti! Non ho visto il gradino! Ahi! Che male! Basta! Smetti di piangere e fare i capricci! Bravi! Bis! Boh!/Mah! Ma come si costruisce? Bit! Che freddo! Coraggio!/Su! Vedrai che domani andra meglio! Evviva!/Urra! Sono arrivato primo! Forza! La salita e quasi finita! Fuori!/Via! E non tornare mai piu! Oh!/Caspita! Che meraviglia! Psst! Mi scusi, quel posto e libero? Puah! Questo riso ha un sapore terribile! Uffa! Che noia... Vergogna! Se lei fosse a casa sua non getterebbe la carta per terra! 206 MODULO 4 Pensieri e parole Completa lo schéma con le esclamazioni corrette. Per esprimere ... Dispiacere, noia, contrarieta, rimprovero Disgusto Meraviglia Rassegnazione Incoraggiamento Incertezza, incredulita Dolore fisico Richiamo dell'attenzione di qualcuno senza farsi notáre Si usáno le esclamazioni... Uffa!..........................................................! Puah! Accidenti! Fuori! / Via! Puah! Oh! / Caspita! Che................................................! Accidenti! Mah! ..........................................................! Bis! Coraggio! Su! Forza! i ..........................................................! che male! Leggi la descrizione delle seguenti situazioni e scrivi accanto a ognuna lesciamazione giusta tra quelle elencate, come nell'esempio. Bene! Pazienza! Silenzio! Giusto! Meno male! ► Esempio Un insegnante passa accanto a un ragazzo che ě stato particolarmente bravo. Be.nel. 1. Un amico dice una cosa e l'altro vuole mostrare di essere ďaccordo........................................................................... 2. Un uomo non si sente molto bene ma spera di non essere ammalato, perché ha un appunta-mento molto importante. Quando si misura la febbre, scopre che non ne ha............................................................... 3. Una ragazza al cinema ě disturbata dalle chiacchiere dietro di lei. Aspetta un po' ma ella esclama:................................................................... 4. Una signora vorrebbe vedere una mostra di Caravaggio, ma le dicono che i biglietti sono esauriti. La signora ě dispiaciuta, ma sa che riuscirä a vedere la mostra................................................................... UNITA 11 Italiani 207