Caratteristiche del lessico burocratico •Tecnicismi specifici che non esistono nella lingua comune (usucapione, rogatoria, contumacia…) •Ridefinizioni, ovvero termini che esistono nella lingua comune ma qui acquistano un valore tecnico (fermo, vizio, viziare, istruire,…) •Tecnicismi collaterali, ovvero espressioni prese dalla lingua comune e che appaiono come stereotipiche e tecniche ØScelte verbali (soprattutto legate alle singole operazioni procedurali): argomentare – dedurre; denunciare – lamentare; presentare ricorso , istanza – domanda; emettere (una sentenza) – pronunciare; apporre – mettere; interloquire - parlare… ØAggettivi relazionali: (associazione) criminosa, (udienza) dibattimentale, (prova) documentale, (elemento) probatorio… ØNessi preposizionali: ai sensi di, a titolo di, con riferimento a, a norma di, in sede di… • • Altre caratteristiche del lessico •Parole auliche e sinonimi elevati al posto di parole di uso comune: diniego – rifiuto, interloquire – parlare, apporre – mettere… •Formule anaforiche desuete: sovrascritto, summenzionato, predetto, di cui sopra… •Vari aggettivi in –ale: dibattimentale, procedimentale, concorsuale, processuale •Parole astratte, solitamente più lunghe di quelle di uso più comune: documentazione – documenti, modalità – modo… •Arcaismi (causati dalla “conservatività” del linguaggio burocratico): qualsivoglia – qualsiasi, orbene – dunque, altresì – anche… •Preposizioni usate in modo particolare: in + citt •Sintagmi e locuzioni tipiche/stereotipate: portare a conoscenza, previa autorizzazione, a tal fine, porre in essere… • Elementi di morfosintassi e testuali •Periodi molto lunghi con molti incisi e frasi relative. •Nominalizzazione: uso di sostantivi invece che di verbi: La cassazione ha più volte chiarito che la prova indiziaria deve consentire la ricostruzione del fatto… •Costruzione verbo generico + sostantivo: dare seguito – seguire, dare lettura – leggere •Struttura impersonale e costruzione passiva: La documentazione è stata inoltrata...; Si fa presente che… •Ampio utilizzo del gerundio e del participio presente: lo scrivente ufficio, il delegante, il dichiarante (forme sostantivate )… •Ampio utilizzo dei participi passati, soprattutto nelle formule di esordio: vista… vista…, considerato… considerato… •Enclisi pronominale con indicativo e congiuntivo: trattasi, dicasi, vedasi… •Uso dell’imperfetto narrativo: il giorno 16 marzo 2014 l’imputato qui presente, Mario Bianchi, veniva sorpreso dal poliziotto Rossi nell’atto di… •Deverbali a suffisso zero: inoltro, delibera, convalida, sollecito, utilizzo… •Ordini non canonici delle parole: aggettivo prima del nome (le riportate osservazioni, manifesta ubriachezza), posposizione del numerale (quantitativo di kg 40 di cocaina), omissione dell’articolo in formule ormai fisse (presentare istanza, a mezzo lettera) •Ridondanza: elenco debitamente timbrato e firmato, presso il competente ufficio, secondo la normativa vigente… • •