® Facciamo grammatica Osserva! A • Vai tu al supermercato? • Si, ci vado io. í. B • Un momento, chi va al panificio a com pra re il pane? • Ci vai tu? E vicino al supermercato. ,"^» J 24. Quali parole sostituisce la particella ci? A............................................................. B..................... Usiamo la particella ci per non ripetere un complemento di luogo. • Vai tu al supermercato? • No, non ci vado io, ci va Marco. Per la forma negativa si usa non + ci + verbo. iZ2i 25. Lavóra con un compagno e fai dei dialoghi come nelľesempio. Sostituisci i posti e i prodotti. Esempio: (Panificio/pane) • Chi va al panificio a comprare il pane? • Ci vai tu? • Va bene, ci vado io./No, ci va Marco. PANIFICIO PANIFICIO 5. Fruttivendolo/arance 6. Pescheria/pesce 7. Gelateria/gelati 26. 1. Supermercato/biscotti 2. Pasticceria/dolci 3. Pizzeria/pizze 4. Macelleria/carne Rispondi alle domande con ci. 1. Quante volte alia settimana vai al supermercato? 2. Da quanto tempo abitate a Siena? 3. Quando tornano negli Stati Uniti Mary e Jane? fj§)) Conosciamo gli italiani 27. Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false. Gli italiani e il cappuccino 42 ■ Ě interessante una recente ricerca sulla colazione degli italiani al bar. Emerge che in media 22 milioni di persone fanno colazione fuori casa. Ecco cosa prendono: - I'82% un cornetto; - il 53% un caffe; - il 48% un cappuccino. Edizioni Edilingua «8 Cresce la percentuale degli italiani che preferisce il cappuccino per la prima colazione anche se é ancora piú bassa della percentuale degli italiani che beve un caffé. Ecco gli errori piú frequenti dei baristi. II cappuccino non é di qualitá se il barista - prepara un espresso scadente come base del cappuccino (usa poca polvere, oppure la polvere é vecchia o di cattiva qualitá); - fa bollire il latte invece di scaldarlo; - riscalda il latte giá scaldato per altri cappuccini; - merte nella tazza prima il latte montato e poi íl caffé. Insomma: se notate uno di questi errori, cambiafe bar! Una nota finale: il bel cappuccino nella foto é di Roberto Sala, esperto collaborator dell'lstituto Nazionale Espresso Iraliano. Questo istituto ha creato da poco tempo i I Cappuccino Italiano Certificato. (Testo adattato da www.assaggiatori.comj UFFICIO INFORMAZIONI (caffé, cornetto, cappuccino, bi-scotti etc.)- Gli italiani bevono il cappuccino principalmente la mat-tina a colazione. Nessuno beve il i apuccino dopo pranzo. 1. Circa 22 milioni di italiani fanno colazione al bar. 2. Gli italiani preferiscono il cappuccino al caffe. 3. Un bravo barista fa il cappuccino con il latte ben caldo. 4. In un buon cappuccino mettiamo prima il latte montato e dopo il caffe. 5. In Italia esiste un cappuccino certificato. Vero Fal so a or C> á to cF a ft ■s ■•*> CM < Parliamo un po'... o Fai colazione la mattina? 3 Che cosa prendi di solito? ^ Fai colazione a casa o fuori? ^ Nel tuo Paese la consumazione al tavolo costa di piú? ==® Si dice cosi! Ecco alcune espressioni utili per... Fare un'ordinazione Esprimere una preferenza Chiedere il permesso Chiedere a qualcuno di fare qualcosa Dare qualcosa a qualcuno Io prendo un caffé. Per me un cornetto. Vorrei un panino, per favore. Preferisco il cornetto con la marmellata. Posso prendere un cucchiaino? Posso chiudere la f inestra? E possibile chiudere la f inestra? Puô portare una bustina di zucchero? Ecco a Lei/Ecco a te. 43