I VICINI DI CASA (riferimento al dialogo di pag. 74) Prima della lettura Pettegolezzo: conosci questa parola? Cerca nel dizionario o chiedi aWinsegnante cosa significa. Nel dialogo, a pagina 74 del Libro dello studente, abbiamo visto che Ugo ha prepa-rato una sorpresa per Angela, ma lei non ě molto contenta... dicono i pettegolezzi. Tutti hanno dei vicini di casa. Tutti? Quasi tutti. Chi non ha vicini di casa... ě for-tunato! Io, per esempio, ho un vicino di casa. Tutti i giorni, quando vado a lavorare, dice "Buongiorao! Come va!?" e quando torno a casa, la sera, dice "Buonasera! Tutto bene?". Si chiama Aldo, ě un dentista, un uomo simpatico e sempře allegro, discrete e gentile. II problema é sua madre. Una vecchia antipatica, sempře triste, impic-ciona1 e scortese, che vuole sempře sapere tutto di tutti, sta sempře alia finestra a guardare cosa succede, ad ascoltare cosa dicono le persone, cosa fanno, dove vanno, come e perché. Se non capisce qualcosa, domanda alle vicine. Tutte come lei: vecchie, impiccione e senza niente da fare tutto il giorno. Tutto il gior-no salgono e scendono le scale, sempře pronte a parlare male di tutti, a cercare informazioni, a chiedere, investigare, con gli occhi e le orecchie bene aperti per non perdere l'ultima notizia, 1'ultimo pettegolezzo2. In questi giorni, per esempio, hanno saputo che Angela, la ragazza del primo piano, vuole lasciare il suo fidanzato Ugo perché ha deciso le vacanze da solo: subito la vecchia del secondo piano scende dalla sua arnica del primo piano per avere piú informazioni. Continuano cosi per ore, queste vecchie, bevono tě con troppo zucchero e mangiano vecchi biscotti che com-prano in vecchi negozi. Per fortuna, io ho una vita molto normale, e sono si-curo che le vicine curiose non possono avere argomen-ti interessanti sul mio conto3. Non porto ragazze a casa, non fumo, non bevo e non faccio rumore quando sono in casa. Cosa possono dire di me? E impossibile critica-re la mia vita. E invece no: sono "troppo" normale. Forse ho una seconda vita, una seconda casa dove vado a fare tutto quello che voglio? - Si! - dice la vecchia del terzo 1 impicciona: una persona troppo curiosa... "che mette il naso dappertutto". 2 pettegolezzo: notizie e informazioni (non sempře vere) sulla vita privata degli altri. 3 sul mio conto: sulla mia vita e sul mio carattere. piano - di certo ě cosi: ha un piccolo appartamento con un grande soggiomo do ve fa feste con ragazze, alcool e musica a tutto volume. La vecchia del secondo piano non ě sicura: - Ma non torna mai a casa tardi! - Si - dice la vecchia del primo piano - pero qualche volta passa i weekend fuori! - Ma va dalla madre che vive lontano da qui! - dice ancora la vecchia del secondo piano. - Cosa significa? - replica quella del primo - Lui dice cosi, ma forse non ě vero. Forse va in questa seconda casa fuori cittá. Dobbiamo capire dov'ě questa seconda casa! Naturalmente, non ho nessuna seconda casa e mia madre abita veramente lontano dalla mia cittá, e quando posso vado da lei, perché vive sola in un appartamento troppo grande. Ma le mie vicine di casa sono come l'FBI e il KGB insieme: cercano dappertutto, investigano, domandano. Per esempio, ieri cosa vedo? Una di loro davanti alla cas-setta per le lettere che guarda la mia posta. - Buongiorno! - dico io, a voce alta. Lei fa un salto per la paura, le lettere cadono a terra. - Buongiorno! - dice a voce bassa, e ritorna in fretta nel suo appartamento. Vecchia impicciona. Ma oggi ho trovato una soluzione. [...] Dopo una settimana, incontro una delle vecchie. E felicissima, e finalmente dice Buongiorno! - soddisfatta: finalmente sono anch'io un buon vicino di casa. Perché la situazione ě cambiata? Cosa ha fatto il protagonista di questa storia? Qual ě stata la sua "soluzione"? Scrivi in breve quello che ě successo secondo te. SECONDO TE... 14 ECCO LA PARTE MA NC ANTE DELTA STOMA Ma oggi ho trovato una soluzione. Da domani cominceró una nuova vita. Prima di tutto, usciró la sera e torneró tardi, molto tardi. Poi, telefoneró a qualche arnica, a Claudia, per esempio, che ě carina e sempre gentile con me. Ho deciso di invitare Claudia a cena. Una ragazza a cena é sempre un argomento interessante per i vici-ni di casa. Ah, dovró pensare a cucinare qualcosa di buono... E devo comprare un dolce, le ragazze amano sempre i dolci. Martedi inviteró anche Giulia e Sara, insieme, cosi alle vecchie viene un infarto4. Mercoledi devo trovare qualcosa da fare per tornare a casa dopo le 2 di notte. E cosi tutta la settimana. Ragazze, cene, casa in disordine. Dopo una settimana, ho scoperto che la nuova vita non ě per niente brutta, e anche le vecchie sono felici e non fanno che parlare di me, tutto il giorno, tutti i giorni. Finalmente. 1 Completa il těsto con le parole date nel riquadro. gentile scale impicciona pettegolezzo biscotti II mio vicino di casa, Sergio, ě una persona (1).............................................., ma sua madre é una vecchia antipatica e (2)..............................................: passa tutto il giorno a chiacchie- rare con le altre vecchie del palazzo, impiccione come lei. Saigono e scendono le (3).............................................., qualche volta vanno da una di loro per guardare la tv, altre volte per bere tě e mangiare (4)...............................................Sanno tutto di tutti, e non si perdono mai l'ultimo (5)............................................... 2 Qual ě il contrario di...? —_— 1. salire 2. domandare 3. rumore 4. discrete 5. sempre 6. scortese a. mai b. silenzio c. scendere d. gentile e. rispondere f. impiccione 4 infarto: attacco di cuore. 15