Unita 1 pagina 12 I pronomi diretti Mi sĽiiti bene? Cos'hai? Non ti vedo molto allegro oggi Lo sapevi anchc tu? Quando vedo Ilaria la saluto. Professore, La ringrazio di tutto. Nostra figlla ci invita spesso a casa sua. Ragazzi, ormai vi conosco molto bene. Questi cd non li ho ancora ascoltati. Ma tu, Maria e Gilda, le vedrai o no? Cosa mi regáli per il mio compleanno? Ti piace il gelato al cioccolato? Cli dirö quel che ě successo. Le bo raccontato tutta la verita. Signor Marini, Le chiedo scusa. Ci ha mandate una cartolina da Torino. Vi auguro un buon fine settimana. Ai miei gli ho spiegato tutto. Gli chiederö il perché alle ragazze. I pronomi indiretti Unita 2 pagina 26 Spesso quando cui ě preceduto dalla preposizione a, questa diventa facoltativa; La persona (a) cui sono piü legato nella mia famiglia, ě mia madre. Particolarita del pronome cut II pronome relativo cul ha valore di complemento di speeificazione (di chi? di che cosa?) quando é preceduto da un articolo detenninativo, il quale concorda con il sostantivo che segue (i cui fratelli). Non ammetteremo candidati, le cui domande arriveranno oltre il termine previsto. (le domande dei quali) italo Svevo, il cui vero nome era Ettore Schmitz, ě nato a Trieste nel 1861. (jV nome del quale) Questo ě l'elenco delle universita i cui diplomi di laurea valgono anche all'estero. (i diplomi delle quali) Ho un appuntamento con Ting. Taddei, la cui offerta mi sembra molto interessante. (I'offerta dei quale) Forme particolari nell'uso di cui relativo Tutti si sono affrettati a salutare il presidente alle cui preoccupazioni, perö, non ě stata data nessuna risposta. (allepreoccupazioni del quale) Alberto, alia cui festa e'ero anch'io, ha compiuto cinquanťanni. (alia festa del quale) I ragazzi, del cui comportamento sono state avvcrtite le famiglie, rimarranno in classc. (del comportamento dei quali) Unitä 3 pagina 41 Farcela Andarsene Purtroppo non ce lafaccio da solo. Ce la fai a portare tutte queste valigie? Ha fatto di tutto ma non ce la fa. Vedrai che ce lafacciamo ad arrivare presto! Ragazzi, ce la fate o vi serve una mano? Ce lafanno solo gli studenti piü bravi in questa scuola! Ragazzi, io me ne vado\ Sono stanco. Te ne vai di giä? Ma é ancora presto. Signora, perché se ne val Mamma, noi ce ne andiamo. A domani! E cosi... ve ne andate subito?! I ragazzi se ne vanno senza dire niente. 183 Appendice grammaticale pagina 49 Forme particolari di superlativo Buono Sei veramente fortunato: il tuo e un ottimo posto! Cattivo E una persona in gamba, ma ha unpessimo carattere. Grande Va' avanti: ti seguo con la massima attenzjone. Piccolo Cerchiamo di organizzare la festa con la minima spesa possibile. Unita 4 pagina 58 Uso del passato rcmoto • in azioni lontane nel tempo, azioni storiche, azioni non legate al presente; • in azioni che il parlante non trova interessanti e nelle quali non e coinvolto cmotivamente e, sccglicndo il passato remoto al posto del passato prossimo, mostra appunto questo disinteresse, questa lllontananza emo-tiva" dall'azione stessa. Si tratta quindi di una scelta di stile c soggcttiva; • nclla lingua scritta (soprattutto fiabe e racconti letterari) e meno nella lingua parlata (fatta eccezione per il Sud e parte del Centro Italia dove si parla prefercndo il passato rcmoto al passato prossimo). pagine 60 e 62 Verbi irregolari al passato remoto avere; ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero essere: pji,fosti,fit,fummo,foste,furono accorgersi: mi accorsi, ti accorgesti, si accorse, ci accorgemmo, vi accorgeste, si accorsero aprire: aprii (apersi), apristi, ctpri (aperse), aprimmo, apriste, aprirono (apersero) dare: diedi (detti), desti, diede (dette), demmo, deste, diedero (dettero) dire: dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero fare: feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero mettere: misi, tnettesti, mise, mettemmo, metteste, misero stare: stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero vedere: vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro assumere: as&unsi bere: bevvi cadere: caddi chiedere: chiesi chiudere: chiusi cogliere: colsi condurre: condussi co no see re: conobbi convincere: eonvinsi eorrere: corsi decidere: decisi difendere: difesi dirigere: diressi discutere: discussi distruggere: distrussi escludere: esclusi esprimere: espressi giungere: giunsi leggere: lessi muovere: mossi nascere: nacqui nascondere: nascosi perdere: persi piacere: piacqui piangere: pianst porre: posi prendere: presi proteggere: protessi rendere: rest ridere: risi rimanere: rimasi risolvere: risolsi rispondere: risposi rompere: ruppi sapere: seppi scegliere: seels i scendere: scesi scrivere: scrissi spendere: spesi succedere: succedetti tacere: tacqui tenere: tenni togliere: tolsi trarre; trassi venire: venni vincere: vinsi vivere: vissi volere: volli pagina 62 Numcri romani 1=1 11 = 2 ITT = 3 IV = 4 V = 5 XX = 20 XXX = 30 XL = 40 L = 50 VI = 6 VII = 7 VIII = 8 IX = 9 X = 10 C = 100 D = 500 CM = 900 M = 1.000 184 llnitä S pagina 74 Verbi irregolari al congiuntivo In Unit« Indicative; presente Congiuntivo presente andare vado vada andiamo andiate vadano dire dico dica diciamo diciate dicano fare faccio faccia facciamo facciate facciano sal ire salgo saiga saliamo saliate salgano scegliere scelgo scelga scegliamo scegliate scelgano uscire esco esca use i a mo usciate escano venire verigo venga veniamo veniate vengano volere voglio voglia vogliamo vogliate vogliano porre pongo ponga poniamo poniate pongano potere posso possa possiamo possiate possano pagina 76 Uso del congiuntivo (I) Usiamo il congiuntivo in frasi dipendenti da altre che esprimono generalmente soggettivitä, volontä, incertez-za, stato d'animo ecc, ma solo quando i due verbi hanno soggetti diversi. In particolare quando esprimono: Opinione soggettiva: Credo /Penso /Direi che tu debba accettare rofferta. hnmagino /Suppongo / Ritengo che tutto sia finito bene. Mi pare / Mi sembra / Ho I 'impressione che lei furni troppo. Incertezza: Non sono sicuro / certo che Mario sia leale. Dubito che Anna abbia pensato a questa cosa. Non so se / Jgnoro se si sia giä laureato. Volontä: Voglio /Non voglio che tu faccia tardi stasera. Desidero / Preferisco che voi restiate a casa. Stato d'animo: Sono felice /contento che tutto sia andato bene. Mi fa piacere / Mi displace che le cose stiano cosi. Speranza: Spero / Mi auguro che tutto finisca bene. Attesa: Aspetto che arrivi mia madre per uscire. Paura: Ho paura / Temo che lui se ne vada. Verbi 0 forme impersonali: Bisogna / Occorre che voi torniate presto. Pud darsi che Tiziana non possa venire eon noi. Si dice / D'tcono che Carlo e Lisa si siano lasciati. Pare /Sembra che siano ricchi sfondati. t E necessario / Importante che io parta subito. E opportuno /giusto che questa storia finisca qui. E tneglio che io inviti tutti quanti? E normale / naturale / logico che ci sia traffico a quest'ora? (non) / E strano / incredibile che Gianna abbia reagito cosi mate. E possibile / impossibile che tutti siano andati via. E probabile / improbabile che lei sappia giä tutto. E facile / difficile che uno dia 1'itnpressione sbagliata. V E itn peccato che abbiate perso questo spettacolo. 185 Appendice grammatical E ara che tu mi dica tutta la veritá. E bene che siate venuti presto, Epreferibile che io non esca con voi: sono di cattivo úmore! pagina 78 Uso del congiuntivo (III) chiunque qualsiasi qualunque (d)ovunque comunque il ... piů piů ... di quanto l'unico / il solo che non c*ě nessuno che auguno desiderio dubbio domanda indiretta alcunc frasi relative Che... (inversione) Lui litiga con chiunque tifi per un'altra squadra. Chiamami per qualsiasi cosa tu abbia bisogno. Qualunque cosa gli venga in mente, la dice senza pensarci! Dovunque tu vada, io verrö con te! Non devi perderti di coraggio, comunque stiano le cose. E la donna piü bclla che abbia mai conosciuto. II fumo e piü noeivo di quanto tu possa immaginare. Giorgio e Tunico / il solo che possa aiutarti in questa situazione. Non c'e nessuno che ti voglia tanto bene quanto la tua mamma! Che Dio sia con te! Vogliono venire? Che vengano! Li aspeltiamo con piacere! Che siano giä partiti? Mi chiedo se tu mi voglia veramente bene. Sara e nervosa: devo trovare una ragazza che abbia piü pazienza. Silvia cerca un uomo che sia rieco e stupido! Perche non ci provi tu?! Che loro siano poveri, lo so bene. ma: So bene che loro sono poveri. Che mi abbia tradito e sicuro. ma: E sicuro che mi ha tradito. Unitä 6 pagina 88 Imperativ» del verbo essere e avere essere avere tu sÜ abbi lui, (ei sia abbia noi siamo abbiamo voi siate abbiate hro siano abb i ano pagina 96 Indcfiniti come pronomi Sempře al singolare sostituiscono un nome: uno/a: Eugenio? L'ho visto poco fa che parlava con uno, forse un suo collega. ognuno/a: Ognuno deve saper comportarsi. qualeuno/a: Qualcuno di voi ě mai stato in Italia? chiunque: Quello che ě successo a te potrebbe succedere a chiunque. qualcosa: Vuoi qualcosa da bere? niente / nulla: Nella vita niente ě gratis! ma: Io non ho visto ntente. Nulla é perduto. ma: Non ě perduto nulla. 186 Appendice grammaticale Indefiniti come aggettivi Accompagnano un nome: ogni: qualche: qualsiasi / qualunque: ccrto/a - certi/e: Attenzione! diverso/a - diversi/e: vario/a - vari/ie: C'e una soluzione per ogni problema. Se hai qualche problema, non esitare a parlannene. Non preoccuparti! Mi puoi chiamare a qualsiasi ora. Ti staro vicina qualunque cosa tu voglia fare. Certe (alcune) persone mi danno proprio ai nervi. E un tipo interessante con diversi hobby, (molti hobby) lo e Marcella abbiamo hobby diversi, (hobby non uguali) Quesťestate ho intenzione di Jeggere vari libri. (molti) L'estate scorsa ho letto libri vari. (non uguali, di generi diversi) Unita 7 pagina 104 U congiuntivo imperfetto del verbo essere, dare e stare essere dare stare Credeva che... Occorreva che... Hanno pensato che. io fossi dessi stessi in fossi dessi stessi lui, lei fosse insieme. desse cinque esami. Stesse noi fossimo dessimo stessi mo voi foste deste steste low fossero dessero stessero male. pagina 108 Uso del congiuntivo (I) Opinione soggettiva: Credevo /Pensavo /Avrei detto che lui fosse piü intelligente. Immaginavo / Supponevo / Ritenevo che tutto fosse finite. Mi pareva / Mi sembrava che lei fumasse troppo. Incertezza: Non ero sicuro / certo che Mario fosse veramente bravo. Ditbitavo che Anna avesse pensato qualcosa del genere. Non sapevo se /Ignoravo se si fosse giä laureate. Volontä: Volevo / Desideravo / Preferivo che venisse anche lei. Vorrei /Avrei voluto che tu rimanessi / fossi rimasto. State d'animo: Ero felice / contento che finalinente vi sposaste. Mifaceva piacere /Mi dispiaceva che le cose stessero cosi. Speranza: Speravo / Mi aitgitravo che tutto finisse bene. Attcsa: Aspettavo che arnvasse mia madre per uscire. Paura: Avevo paura / Temevo che lui se ne andasse. Verbi o forme impersonali Bisognava / Occorreva che voi tomaste presto. Si diceva /Dicevano che Carlo e Lisa si fossero lasciati. Pareva / Sembrava che fossero ricchi sfondati. Erapreferibile che io non uscissi con voi: ero di cattivo umore! Era bene che foste venuti presto. 187 Appendice gram matica le (non)< Era ora che lei mi dicesse tutta la veritá. ' Era opportuno /giusto che quella storia finisse li. Era necessario / importante che io partissi subito. Era un peccato che aveste perso lo spettacolo. Era meglio che io avessi invitato tutti quanti? Era normále / naturale /logico che cl fosse traffico a quell'ora? Era strano / incredibile che Gianna avesse reagito cosi male. Era possibiíe / impossibile che tutti fossero andati via. Era probabiie / itnprobabile che lei sapesse giá tutto. V Erafacile /difficile che uno desse 1'impressione sbagliata. Attenzione! Se una trase, invece, esprime certezza o oggettivitá usiamo rindicativo; Ero sicuro che lui era un amico. Sapevo che era partito. Era chiaro che aveva ragione. pagina 109 U so del congiuntivo (II) benché / sebbene nonostante / malgrado purché / a patto che a condízione che senza che nel caso (in cui) afťmché / perché prima che a meno che / (tranne che) come se Nonostante mi sentissi stanco, sono uscito. Ho accettato di tische con lui, a condizione che passasse a prendermi. Mi hanno dato un aumento, senza che io lo chiedessi! Ho preso con me l'ombrello nel caso piovesse. L'ho guardata a lungo, perche mi notasse! Dovevo finireprima che cominciasse la partita. Sarebbe venuto, a meno che non avesse qualche problema. Ricordo quella notte come se fosse ieri. pagina 111 Uso del congiuntivo chiunque qualsiasi qualunquc (d)ovunque comunque il ... piü piü ... di quanto ľunico / il solo che augurio / desiderio dubbio domanda indiretta (Hl) Lui litigava con chiunque avesse idee diverse dalle sue. Poteva chiamarmi per qualsiasi cosa avesse bisogno. Qualunque cosa le venisse in mente, la diceva senza pensarci! Dovunque lei andasse, lui la seguiva! Comunque andassero le cose, lui non si scoraggiava mai. Era la donna piü bella che avessi mai conosciuto. L'incendio ě stato piü disastroso di quanto si potesse immaginare. Giorgio era ľunico / il solo che potesse aiutarti in quella situazione. Magari tu avessi ascoltato i miei consigli! Che fossero giä partiti? Mi ha chiesto se tu fossi sposato o single. 188 Appendice grammaticale alcune frasi relative Dovevo trovare una segretaria che fosse piü esperta. Cercava una casa in campagna che non costasse troppo. Che... Che avessero dei problemi, lo sapevamo giä. ma: Sapevamo che avevano dei problemi. (inversione) Che mi avesse tradito era sicuro. ma: Era sicuro che mi aveva tradito. pagina III Quando NON usare il congiuntivo! Un errore che fa spesso chi impara l'italiano e usare troppo il congiuntivo! Usiamo Tinfinito 0 l'indicativo e non il congiuntivo nei seguenti casi: stesso soggetto Pensavo che tu fossi bravo. ma: Pensavo di essere bravo, (io) Ilaria voleva che io andassi via. ma: Ilaria voleva andare via. (lei) espressioni impersonali Bisognava che tu faccssi presto. ma: Bisognava / Era meglio fare presto. secondo nie / forse / probabilmente Secondo me, aveva torto. Forse lui non voleva stare con noi. anche se / poiche / dopo che Anche se era molto giovane, non gli mancava l'esperienza. Ünitä 8 pagina 122 Altre forme di periodo iporetico 1° tipo: Se hai bisogno di qualcosa, chiamami! 3° tipo: Se venivi ieri, ti divertivi un sacco. / Se non andavo, era meglio. (= se fossi venuto, ti saresti divertito / = se non fossi andato, sarebbe stato meglio) pagina 124 Usi di ci Ciao, ci vediamo..., ci sentiamo... Insomma, a presto! E molto gentile: ci saluta sempre! I tuoi genitori ci hanno portato i dolci?! Come mai? Stamattina suiFautobus c'erano forsc piü di cento persone! -Hai tu le mie chiavi? -No, non ce lc ho io. E il vicino di casa ideale: ne ci sente, ne ci vede tanto bene! Io veramente non ci capisco niente in questa storia. Noi, in questo locale, non ci siamo mai stati. Lui ha inventato una scusa, ma non ci ho creduto! Uscirai con Stefano?! Ma ci hai pensato bene? Si, e un po' lamentosa, ma onnai mi ci sono abituato! Pariare con il sindaco? Ci ho provato, ma non ci sono riuscito pronome nnessivo pronome diretto (noi) pronome indiretto {a noi) ci + essere = essere presente (talvolta: esistere) ci pleonastico ad una cosa / persona 189 Appendice grammaticale Con Donatella? Ci sto molto bene. E una faccenda seria, non ci scherzare. con qualcosa / qualcuno Si e coraprato un nuovo DVD e ci gioca dalla mattina alia sera. A Roma? Si, ci sono stata due volte. Stasera andiamo al cinema. Tu ci vieni? in un luogo Alia fine ci siamo rimasti molto piii del previsto. Di solito ci vogliono quattro ore, ma io ce ne metto due! espressioni particolari Ragazzi, andate piu piano; non ce la faccio piu! pagina 126 Usi di ne -Quante c-mail ricevi al giorno? -Ne ricevo parecchie. -Quanti anni hai, Franco? -Nc ho vcntitre. -Coca cola? -No, grazie, oggi ne ho bevuta tantissima. Mi piacciono molto i libri di Moravia; ne ho letti quattro o cinque. -Come va con Gino? -Ne sono innamorata come il primo giorno! -Gli hai parlato del prestito? -Si, ma non ne vuole sapere! -Ma perche tante domande su Serena? -Perche non ne so niente. Di matrimonio? Figurati! Marco non ne vuole sentire parlare! I suoi genitori sono sempre a casa nostra, ma io non ne posso piu! E un'insegnante molto nervosa: gli alunni ne hanno paura! Ti volevo awisare del mio ritardo, ma me ne sono dimenticato!! Hanno speso tanti milioni per capire che non ne valeva la pena! -E cosi brutta questa situazione?. -Si... e non so come uscime. Vattene! Non ti voglio piu vedere! ...Per i prossimi trenta minuti! Se n'e andato senza dire nemmeno una parola. Unita 9 pagina 136 I pronomi diretti nella forma passiva attiva Questa trasmissione la guardano tutti. Non e un segreto: me l'ha detto Fabio. Bravi ragazzi: ce li ha presentati Sara. Queste rose ce le ha offerte Dino. ne partitivo di qualcosa / qualcuno da un luogo / una situazione passiva Questa trasmissione e guardata da tutti. Non e un segreto: mi e stato detto da Fabio. Bravi ragazzi: ci sono stati presentati da Sara. Queste rose ci sono state offerte da Dino. pagina 142 II si passivante con dovere e potere La verdura si dovrebbe mangiare anche tre volte al giorno. Con le nuove misure si dovrebbero licenziare migliaia di operai. Dove si puo bere un buon caffe da queste parti? Ormai molti prodotti si possono comprare per corrispondenza. 190 Appendice grammaticale pagína 144 Dubbi sulla forma passiva F Tutti i verbi possono avere la forma passiva. V II verbo venire si usa solo nei tempi semplici. F Preferíamo la forma passiva quando ci interessa chi fa 1'azione. V II verbo andare dá un senso di necessitá. F La forma passiva dei verbi modali (dovere - potere) si forma con 1'infínito del verbo avere. V La differenza tra il si impersonale e Íl si passivante sta nel fatto che il verbo di quesťultimo ha un sog-getto con cui concorda. • Hanno forma passiva solo i verbi transitivi, quelli cioě che hanno un oggetto. Ma non sempře la forma passiva ha senso: Ogni mattina un caffe ě bevuto da me. • Preferiamo la forma passiva quando non sappiamo o non ci interessa da chi ě fatta 1'azione: Le opere sono statě rubáte ieri sera. I La legge ě stala approvata. • II verbo venire si usa solo nei tempi semplici e spesso sottolinea 1'aspetto abituale delFazione: Ogni gior-no venivano canceilati moiti voli. • II verbo andare dá un senso di necessitá: IIfilm va visto = deve essere visto = si deve vedere (ě da vedere), m La forma passiva dei verbi modali (dovere - potere) si forma con 1'inftnito del verbo essere: La casa deve essere venduta ai piit presto. • La differenza tra il si impersonale e il si passivante sta nel fatto che il verbo di quesťultimo ha un sogget-to con cui concorda. Osservate: In 1talia si mangia molto bene. (impersonale: senza soggetto) In Italia si mangia molta mozzarella. (passivante: con soggetto) Praticamente bisogna staré attenti solo al plurále: Si mangiano vari tipi di pasta. • La forma perifrastica (Sto serivendo una lettera) non si puó usare aíla forma passiva. Unita 10 pagina 152 Discorso diretto e indiretto (I) DISCORSO DIRETTO presente Ha detto: "Penso che tu abbia torto". imperfetto Disse: "Credevo cíie lui fosse a scuola" passato Mi disse: "Credo chc Aido siapartito". passato remoto Ha detto: "A venťanni andai in Cina". Ciituio (o presente come futuru} Ha detto: "Andró via". Ha detto: "Parto stasera". DISCORSO INDIRETTO imperfetto Ha detto che pensava che io avessi torto. imperfetto 1 al Disse che credeva che lui fosse a scuola. / congiuntivo trapassato Mi disse che credeva che Aido fosse partito. trapassato prossimo Ha detto che a venťanni era andato in Cina. condizionale composto Ha detto che sarebbe andato via. Ha detto che sarebbe partito quella sera. 191 Appendice grammaticale pagina 154 Discorso diretto e indiretto (II) DISCORSO DIRETTO questo qui ora (adesso, in questo momento) oggi domani ieri fra... ...fa DISCORSO INDIRETTO quello li allora (in quel momento) quel giorno il giorno dopo il giorno prima ...dopo ...prima pagina 157 Discorso diretto e indiretto (III) DISCORSO DIRETTO imperativu "Paria piü piano!" venire "Vengono spesso a farmi visita." domanda (al passato) Le chiese: "Hai visto Marco?" Gli ho chiesto: "Come sta tuo padre?" domanda (al futuro) Mi ha chiesto: "A che ora tornerafl!" Mi ha chiesto: "Tomeraťí" DISCORSO INDIRETTO di + infinite* Mi ha detto di pariare piu piano, andare Disse che andavano spesso a fade visita. (se +) congiuntivo o indicative* Le chiese se avesse (aveva) visto Marco. Gli ho chiesto come stesse (stava) suo padre. (se +) condizionale composto Mi ha chiesto a che ora sarei tomato. Mi ha chiesto se sarei tomato. pagina 159 II periodo ipotetico ncl discorso indiretto Quando ci riferiamo a ipotesi/conseguenze anterior! al momento dell'enuneiazionc tutti i tipi di periodo ipotetico diventano nel discorso indiretto del III tipo: DISCORSO DIRETTO Marco mi ha detto: I. "Se vinco/vincerö il concorso, ti invito/inviteró a cena". II. "Se vincessi il concorso, ti offrirei una cena", III. "Se avessi vinto il concorso, ti avrei offerto una cena", DISCORSO INDIRETTO Marco mi ha detto che se avesse vinto il concorso, mi avrebbe offerto una ccna.* *I risultati del concorso sono giä usciti. Mentre quando le ipotesi si riferiscono a un momento successivo a quello dell'enunciazione si possono mantenere il I e il II tipo invariati anche nel discorso indiretto: DISCORSO INDIRETTO I. Marco mi ha detto che se vince/vincero il concorso, mi offre/offrirá una cena.** II. Marco mi ha detto che se vincesse il concorso, mi offrirebbe una cena."1* ** Non si conoscono ancora i risultati del concorso. 192 I Appendice grammaticale Cambiano, in alcuni casi, i pronomi personali e quelli possessivi: "Oggi io uscirö con le mie aniiche". Gianna dice che oggi lei uscirä con íe sue amiche. Unita 11 pagina 168 Verbi irregoiari al gerundio I verbi irregoiari al gerundio sono gli stessi che hanno l'imperfetto irregolare, ossia: • fare -facendo • bere - bevendo • dire - dicendo • verbi che fmiscono in -ume, come tradurre - tradncendo • verbi che fmiscono in -orre, come porre - ponendo • verbi che fmiscono in -arre, come trarre - traendo Uso del gerundio semplice azioni simultanee: Camminava parlando al cellulare. modo (come?): Mi guardava sorridendo. causa (perché?): Essendo stanco, ho preferito non uscire. un'ipotesi (se...): Cercando, potresti trovare una casa migliore. II gerundio con i pronomi II gerundio, sia semplice che composto, fonna un'unica parola con i pronomi di ogni tipo: semplice composto Vedendola entrare, l'ho salutata. Avendola vista, 1'ho salutata. Scrivendole una poesia, l'ho conquistata. Avendole scritto una poesia, l'ho conquistata. Alzandosi presto, ci si sente stanchi. Essendosi alzato presto, si sente stanco. Parlandone, abbiamo chiarito tutto. Avendonepartato, abbiamo chiarito tutto. Andandoci spesso, si divertono. Essendoci andati, si sono divertiti. pagina 170 Infinito presente come sostantivo: II mangiare in continuazione e sintomo di stress. / Tra il dire e Wfare c'e di mezzo il mare, come soggetto: Camm'mare fa bene. / Fidarsi ě bene, non fidarsi ě meglio, in frasi esclamative o interrogative: Parlare cosi a me! / Uscire? No, sono stanco. / E ora, che fare? in istruzioni: Compilare il modulo. / Premere per prenotare la fermata. / Rispondere alle domande. preceduto da preposizione: Ad essere sincere. / A dire la veritá... / A sentire Gianni, la situazione ě difficile. pagina 172 Participio presente aggettivo: II libro era veramente interessante. ! E molto pesante. sostantivo: I miei assistenti. I Una brava cantante. verbo: Una squadra vincente (che vince). / II pezzo mancante (che manca) 193