Lezione n 8 (5 aprile 2022) ancora Ludovico Ariosto FILE “Orlando furioso, rilettura di Calvino” lettura e spiegazione di Italo Calvino, capitolo introduttivo alla sua riscrittura dell’”Orlando Furioso” LEGGERE: sottocapitolo della “Presentazione” intitolato “1. Rotholandus, Roland, Orlando” (pp. 9-14) leggende ambientate nell’800 dc, Carlo magno, ma elaborate e formulate a partire dal 1100, all’epoca delle crociate: ciclo carolingio tradizione orale francese che si estende in Spagna e in Italia (Veneto e Toscana): giullari che da città in città, da castello in castello, raccontano le gesta degli eroi ciclo della Bretagna: storie di Re Artù, Tristano e Isotta LEGGERE: sottocapitolo “Come Orlando s’innamora”, SOLO pp. 14-15 e p. 22 Luigi Pulci, “Morgante” Matteo Maria Boiardo, “Orlando innamorato”, scritto da Boiardo, conte di Scandiano, in un miscusglio di dialetti della pianura padana traduzione dell’”Orlando innamorato” in toscano di Francesco Berni Orlando Furioso di Ariosto, è una “giunta” (aggiunta) dell’Orlando innamorato di Boiardo DA RIVEDERE ABBIAMO LETTO E PARAFRASATO IN CLASSE LE OTTAVE A P. 22 (ottave iniziali dell’”Orlando furioso”) LEGGERE: sottocapitolo “L’ottava” (pp. 30-33) intreccio di storie = meccanismo dell’entralecemant ottava