Hai iettö i'ultimo libro di.. Entriamo in tema A cosa ti fa pensare l'immagine? Cosa vuol dire, secondo te, Nati per Leggere? Nati per Leggere che tipo di progetto potrebbe essere? Tu sei stato educato alla lettura da quando eri bambino? Comunichiamo 1. Prima di leggere il testo osserva il significato di queste parole ed espressioni. oltralpe = paesi stranieri che si trovano al di Id delle Alpi divulgazione = diffusione di idee, comunicazione in erba = all'inizio di una professione o attivitä, con poca esperienza firme = autori condivisa = che fanno piü persone insieme rigore = precisione intrecci = storie, trame albo = libro figurata, fumetto inconsueta = originale, diversa dal solito 2. Leggi il testo e inserisci il titolo dei paragrafi. a. Illustrazioni ad arte b. Le awenturose storie di un veterinario-scrittore c. Assegnazione dei premi d. I piccoli giornalisti imparano dai grandi e. Letture di qualita per ľinfanzia Premio Andersen II mondo delľinFanzia Gli oscar italiani dei libri per ragazzi II Premio Andersen - // Mondo deWInfanzia ě il principále riconoscimento italiano ai migliori libri per ragazzi e ai loro autoři, illustratori, editoři. Prende il nome dal famoso autore danese di fiabe per bambini famose in tutto il mondo, come // brutto anatroccob. Le scelte delia giuria nascono da un anno di letture, recensioni e analisi, che la redazione della rivista Andersen porta avanti insieme ai fondatori della Libreria per Ragazzi di Miláno. Osservando i nomi dei vincitori dei premio é cosi possibile in-dividuare quali tendenze e tematiche emergono con maggior forza nel panoráma dell'editoria per ľinfanzia dei nostro paese, dal successo dei pop-up, per esempio ABC3D, miglior libro fatto ad arte, al nuovo interesse per la narrativa d'oltralpe. ľitaliano aU'universitä 141 Nel campo della divulgazione, incontriamo alcuni libri e progetti nati nel nostro paese. Infatti, i giornalisti de La Repubblica Laura Montanari e Fabio Galati hanno curato un interessante "manuále per giornalisti in erba", illustrato da Francesca Rossi, con testimo-nianze e interviste ad alcune delle firme piü note del giornalismo italiano, da Marino Sinibaldi a Ezio Mauro. // mio giornale, miglior libro di divulgazione, rappresenta uno strumento molto utile per redigere i giornalini di classe ma anche per i laboratoři ďappro-fondimento sulla lettura di quotidiani e riviste. Inoltre, conoscere le regole di scrittura giornalistica migliora la comprensione dei messaggi diffusi dai mezzi di comunicazione. UFFICIO INFORMAZIONI Nati per Leggere e un progetto na-zionale rivolto ai bambini e alle loro famiglie per sostenere la lettura fin da piccoti. Recenti ricerche scientifiche dimostrano che leggere ad alta voce ai bambini di eta compresa tra i 6 mesi e i 6 anni migliora le loro capacita di appren-dimento e di relazione con gli altri. IQuesta pratica, inoltre, aiuta a far diventare la lettura una piacevole abitudine che i bambini conserve-ranno anche piu avanti. / Nella redazione Panini Ragazzi nasce un progetto edi-toriale d'alta qualitä per i piu piccoli. Fare libri per la prima infanzia non vuol dire soltanto pensare a una storia, o trovare le illustrazioni giuste: bisogna anche scegliere le caratteristiche tecniche migliori affinché i libri siano sicuri e accessibili ai piu piccoli, vale a dire dare sempre attenzione alio sviluppo del bambino e alia sua relazione con ľadulto, poiché la lettura in questo periodo della crescita ě sempre un'at-tivitá condivisa. I primi titoli della collana Zerotre, miglior progetto editoriale delľanno, scritti da alcuni dei piu importanti autori italiani, rispet-tano tutti questi presupposti. E trovano il giusto equilibrio tra rigore e creativitä. Anche il mensile Gbaby della San Paob dedica particolare attenzione ai piu piccoli; il direttore, Padre Stefano Gorla, si rivolge a bambini di etä prescolare con "un periodico di indubbia vivacitä e di non comune fre-schezza". Orfani veneziani di fine Ottocento, nativi delle grandi pianure nordamericane, bravi soldáti che imparano a pensare con la propria těsta, gialli avventurosi, storie ďanimali e scarafaggi. Non ě facile trovare un filo conduttore nell'opera di Guido Sgardoli, premio per il miglior scrittore, se non la sua abilitá nel creare intrecci e personaggi che restano impressi nella memoria del lettore. Veterinario e autore per ragazzi, con i suoi romanzi Sgardoli si ě affermato come una delle voci piú interessanti della nuova narrativa italiana per ragazzi, sperimentando generi e stili differenti, bntani dai territori piú battuti del fantasy, e privilegiando storie che affondano le loro radiči nella realtá e nella storia. Grande attenzione, come sempre, ě data al mondo dell'illustrazione. Prima di tutto con il premio ad Alessandro Sanna, miglior illustratore, artista dal tratto raffinato, nelle cui tavole si realizza un perfetto equilibrio tra lo spazio bianco e il disegno. Autore di numerosi albi, tra cui diversi titoli dedicati all'arte come Mio caro Van Gogh o Giotto sará pittore, Sanna ha, per esempio, illustrato le poesie di Vivian Lamarque, testi classici di Rodari e Calvino e libri di scrittori contemporanei come David Grossman o Roberto Piumini. II miglior albo illustrato dell'anno ě invece Cappuccetto Rosso di Kveta Pacovska, tra i massimi maestri dell'illustrazione internazionale, che in questo albo si misura con un testo della tra-dizione, offrendone un'interpretazione originale e inconsueta. Per finire, un altro importante riconoscimento va a Un giardino sottoterra dell'illustratore coreano Jo Seonkyeong Qaca Book). Questo ě il miglior libro 0/6 anni, storia di uno spazzino innamorato del proprio lavoro che un giorno decide di piantare un albero dove prima c'era soltanto un cumulo di rifiuti. adattato da www.premioandersen.it 142 Edizioni Edilingua Ji w p 3P pi ■ -31 ■ ■ Rileggi il testo e rispondi alle domande. 1. In che modo la giuria si prepara ad assegnare il Premio Andersen? 2. Quali sono le caratteristiche principali dei libri per la prima infanzia? 3. Che cosa colpisce nei romanzi di Guido Sgardoli e in cosa si differenziano dagli altri? 4. Che lavoro fa Alessandro Sanna? 5. Di cosa parla Un giardino sottoterra? Quanto e cosa ti piace leggere? Parlane con un compagno, ecco alcuni spunti. X Dl TONINO L'INVISIBILE Gianni Rodari 1. Hai ricordi leqati alia tua infanzia in cui i tuoi qenitori e nonni ti leaqevano leavventure i 11 r dei libri o ti raccontavano delle fiabe? 2. Quali possono essere, secondo te, i vantaggi della lettura sin dalla nascita? 3. Quali letture preferisci? 4. Quali luoghi e quali momenti, secondo te, sono piu adatti alia lettura? 5. Ti piace tenerti informato sui libri in commercio e sulle novitá editoriali? Ó. Preferisci comprare le ultime novitá editoriali o scambiare libri tra amici? = (§) Impariamo le parole - Testi scritti e generi letterari ant Zl 6. Trova la parola o I'espressione presente nel testo e scrivila accanto alia definizione. 1. sintetici commenti di un nuovo libro, film ecc. ...................................................... 2. pubblicazione periodica specializzata ........................ ............................. 3. industria che pubblica e distribuisce libri e periodici 4. libro che insegna le informazioni di base di una disciplina .................................................... 5. compilare, stendere un articolo o un testo scritto ...................................................... 6. giornali che si pubblicano ogni giorno 7. série di testi o volumi dello stesso tipo 8. rivista che si pubblica ogni mese Lavora con un compagno. Prova a definire le caratteristiche dei generi letterari piú diffusi. 1. libro giallo 2. romanzo rosa 3. libro horror 4. libro di fantascienza 5. romanzo storico 6. libro comico 7. libro fantasy 8. romanzo ďavventura 1'italiano aU'universitá 7. A piccoli gruppi fate una gara a squadre. Avete 5 minuti di tempo per stilare un elenco * con libri famosi a livello internazionale che sono passati alia storia o dai quali ě stato tratto un film di successo. Vince la squadra ehe ne trova di piú. Entriamo in terna Hai letto libri che ti hanno colpito perché ti eri immedesimato/a in uno dei personaggi? 2 Conosci qualche autore italiano classico, moderno e contemporaneo? 3 Hai mai letto un romanzo in lingua italiana? Hai visto qualche film italiano tratto da un romanzo? 8. Lavora con un compagno. Accoppia il titolo all'autore. 1. Dante Alighieri Canne al vento 2. Natalia Ginzburg ŕ b- Ľinfinito 3. Alessandro Manzoni / c' Lessico famigliare 4. Umberto Eco , / d. Pinocchio 5. Grazia Deledda---*S e. La divina commedia Ó. Stefano Benni f. La compagnia dei celestini 7. Oriana Fallaci 9- lo non ho paura 8. Giacomo Leopardi h. 1 promessi sposi 9. Carlo Collodi i. II nome delia rosa 0. Niccolö Ammaniti 1. Letfera ad un bambino mai nato Comunichiamo 9. Prima di leggere il testo osserva il significato di queste parole. sinonimo di sostanza, cid che ě importante rendere piu forte un rapporto, una relazione tra due persone controllare qualcosa o qualcuno e proteggerlo da possibili danni simile, che ha elementi in comune sito internet che fornisce servizi e informazioni chi organizza un'iniziativa e la fa conoscere, la pubblicizza che non si puô cancellare essenza consolidare legame custodire analoga portale promotore indelebile 10. Leggi i due testi e indica se le affermazioni che seguono sono vere o false. testo Gi^rfu***' prowettes cUaworť Ormai, passando per Ponte Milvio, non ě piú possibile notáre tutti quei lucchetti che avvolgevano come un rampicante uno dei lampioni. Ma anche vedendoli, forse non avreste capito di cosa si trattava, mentre molti giovani conoscevano, e ancora ricordano, ľessenza di quel palo ricoperto da catene e lucchetti. II caso editoriale di Federico Moccia, dopo il seguito del famosissimo Tre metri sopra U delo, ci aveva, infatti, regalato una tradizione cittadina piuttosto particolare: i lucchetti di Ponte Milvio. Tutto ě nato dai protagonisti del romanzo Ho Voglia di Te, Babi e Step, che consolidano il loro legame appena nato proprio davanti al terzo lampione dello storico ponte. Scatta la moda e improvvisamente sul lampione di quello che ě stato ribattezzato il "ponte delľamore" spunta una catena. In poco tempo i lucchetti si moltiplicano affidando promesse ďamore al ponte che nel giro di poco tempo diventa famosissimo. 144 Edizioni Edilingua Ecco cosa avrebbero dovuto fare, secondo la moda romana, le giovani cop-pie: recarsi sul ponte dell'amore con un pennarello, un lucchetto e due chiavi; scrivere le proprie iniziali sul lucchetto, chiuderlo sul lampione; infine, pren-dere una chiave ciascuno e gettarla nel fiume Tevere che avrebbe custodito il patto ďamore. Ecco cosa scriveva Federico Moccia sul suo blog: «Per te che sogni, per te al-lora esiste la catena degli innamorati. Magari un giorno andrai li a Roma su quel ponte, a Ponte Milvio, al terzo lampione, quello che si affaccia sul Tevere e che guarda il ponte di Corso Francia... E tu, quella catena, la troverai». In realtá, anche se il terzo palo del Ponte Milvio non c'ě piú, sembra che la tra-dizione sia andata ben oltre i confini della capitale: anche il Ponte Vecchio di Firenze sarebbe stato infatti decorato con catene e lucchetti, con una situazione analoga a quella romana e, allo stesso modo, tanti altri ponti e luoghi sparsi per il mondo. adattato da www.06blog.it e www.feltrinelli.it UFFICIO INFORMAZIONI U regista, sceneggiatore e scrittore Federico Moccia deve il suo successo al suo primo romanzo Tre metri sopra il cieio da cui é stato tratto ľomonimo film. In seguito, ha scritto altri romanzi per adolescenti dai quali sono stati tratti altri film di suco / luccketti diretáatto nŕtaaíí testo m Una buona notizia per gli innamorati che avrebbero voluto attaccare il loro lucchetto su Ponte Milvio. II famoso lampione, crollato perche non sosteneva il peso di tutti quei lucchetti, torna ad ospitare le loro promesse d'amore. Non piü perö sul ponte che attraversa il Tevere, ma addirittura su Internet. L'idea e di un gruppo di creativi romani, che ha dato vita al portale www.lucchettipontemilvio.com. Grazie a una simulazione cine-matografica davvero molto realistica, chi sarebbe voluto andare a passeggiare sul ponte per vedere il lampione e non lo puö piü fare, puö fare una passeggiata "virtuale" sull'antico ponte romano, cosi com'era prima del crollo del lampione, e puö anche attaccare un "lucchetto digitale" con la propria dichiarazione d'amore. «L'idea ci e venuta inizialmente alla notizia del furto dei lucchetti, che poi la polizia avrebbe ritrovato», spiega Flavio Di Pinto, uno dei promotori di questa originale iniziativa. «Abbiamo pensato di trasferire sul web questa tradizione, per consentire, dunque, a chiunque nel mondo di lasciare la propria promessa d'amore. Dopo il crollo del lampione, ne eravamo ancor piü convinti». Entrando nel "mondo" di www.lucchettipontemilvio.com, sembra di ritrovarsi proprio su quel Ponte Milvio, con la possibilitä di scegliere Tora esatta della visita (all'alba 0 al tramonto, di giorno o di notte), di guardare da vicino i "lucchetti digitali" presenti sul lampione e di ascoltare lo scorrere sottostante del Tevere. Tra gli scopi di questo portale c'e insomma quello di mantenere la memoria di com'era inizialmente il "ponte dei lucchetti". «Chiediamo a tutti gli innamorati che hanno scattato una foto davanti al lampione di inviarcela», spiega Adriano De Maio, un altro degli ideatori. «Inseriremo queste foto nel nostro portale, per chi avrebbe voluto lasciare sul lampione una traccia indelebile di queste promesse d'amore, e lo poträ fare da ora in poi sul web». Nel sito, sarä anche possibile trovare una sorta di "registro ufficiale", con l'elenco aggiornato di tutti 1 luoghi nel mondo dove sarebbe scoppiata la "lucchettomania", tante altre curiositä e link interessante adattato da www.lucchettipontemilvio.com Testo A 1. Ponte Milvio e un luogo creato dalla fantasia di Federico Moccia. 2. Ponte Milvio e diventato famoso grazie al romanzo Tre metri sopra il cielo. 3. Gli innamorati legano al lampione un lucchetto. Testo B 4. II lampione di Ponte Milvio e crollato. 5. Virtualmente e ora possibile per chiunque visitare il famoso ponte. 6. I visitatori del sito devono attaccare i lucchetti in orari stabiliti. 7. La moda dei lucchetti sul ponte e arrivata in altre zone d'ltalia e del mondo. 8. Si puo scattare una foto del proprio lucchetto digitale e inviarla agli altri. Vero m mm Falso (fa* m mé Ml ST O, ÉÍ WS» ľitaliano alľuniversitá 145 = (§) Facciamo grammatica Osserva! • Forse non avreste capito di cosa si trattava. {Těsto A) • fiume Tevere [...] avrebbe custodito il patto ďamore. [Těsto A) • La polizia avrebbe ritrovato [/ lucchetti]. (Těsto B) • Nel mondo [...] sarebbe scoppiata la "lucchettomania". (Těsto B) 11. Ricordi la regola? II condizionale passato ě formato da due verbi: il.............................................................. del verbo ausiliare................................. oppure ................................. + il ................................................ .............. del verbo principále. NelTunitá 3 abbiamo visto l'uso del condizionale passato per esprimere un'azione o un evento che succederá dopo un'altra azione o un altro evento passato (futuro nel passato). Esprime quindi posterioritá rispetto all'altra azione. Osserva! • Per gli innamorati che avrebbero voluto attaccare il loro lucchetto. • Chi sarebbe voluto andare a passeggiare sul ponte [...], puó fare una passeggiata "virtuale". 12. Scrivi la regola. Quando si forma il tempo composto di un verbo modale (volere, dovere, potere), bisogna usare l'ausiliare del verbo................................ 13. Rileggi i testi dell'attivitá 10 e inserisci le frasi con i verbi al condizionale passato nella tabella a seconda del loro uso. Altri usi del condizionale passato per esprimere un'azione che non si ě potuta realizzare nel passato o che non si puó realizzare nel presente o nel futuro per presentare una notizia come non čerta nel passato Edizioni Edilingua 14. Metti il verbo al condizionale passato. Attenzione alCausiliare! 1. Ogni innamorato (volere) ........................................... attaccare un lucchetto ďamore sul famoso lampione, ma non ě piú possibile. 2. Hanno vietato di mettere lucchetti e catene sul Ponte Vecchio. Peccato, (essere).............................. ............. bello farlo insieme! 3. In libreria hanno giá venduto tutte le copie dell'ultimo libro di Moccia. Peccato! (noi - dovere) ........................................... prenderlo subito! 4. La moda dei lucchetti (arrivare) ........................................... anche oltreoceano. 5. II lampione di Ponte Milvio (crollare)........................................... sotto il peso dei tanti lucchetti. ó. Oggi purtroppo non mi funziona Internet, (volere) ........................................... vedere il sito dei lucchetti di Ponte Milvio. 15. Ora riguarda le frasi delľattivitä 14 e indica che cosa esprime ognuna Azione non realizzata / irrealizzabile 1. Azione non čerta 2. 3. 4. 5. ó. i- Parliamo un po\„ • - ——~-.....—-— Nel tuo paese c'e un simbolo che identifica il rapporto tra due persone innamorate? ^ Esiste nel tuo paese un luogo simbolico per gli innamorati? Pensi che fare delle dimostrazioni simboliche di amore sia romantico oppure sia una stupidaggine? Credi che solo gli adolescenti siano capaci di gesti dei genere? Hai mai fatto una pazzia per amore? Se si, la rifaresti? Scriviamo insieme 16. // romanzo immaginario. Pensa a un romanzo che ti e piaciuto in modo particolare o all'ultimo che hai letto. Ricopia su un foglio la Scheda che segue. Compilala con uno dei dati richiesti e poi passa la Scheda a un tuo compagno. Scriverai il resto dei dati su altre Schede che man mano ti verranno passate da un altro compagno e che tu continuerai a far circolare. Alla fine ognuno avrä la Scheda completa di tutti i dati su cui dovrä basarsi per scrivere la trama dei "proprio" romanzo. X «Mrat! pi 6 ES o, W • Genere dei romanzo: • Luogo in cui si svolge la storia: • Nomi dei personaggi principáli e loro ruolo: • Tre parole chiave per descrivere la trama: ľitaliano alľuniversitá 147 Analizziamo il testo Osserva! • Infatti, i giornalisti de La Repubblica [...] hanno curato un interessante "manuále per giornalisti in erba". (Attivitá 2) • Bisogna [...] scegliere le caratteristiche tecniche migliori affinché i libri siano sicuri e accessibili ai piů piccoli, vale a dire dare sempre attenzione alio sviluppo del bambino. [Attivitá 2) • Sanna ha, per esempio, illustrato le poesie di Vivian Lamarque. (Attivitá 2) • In realtá, [...] sembra che la tradizione sia andata ben oltre i confini della capitale. (Attivitá 10a) • II Ponte Vecchio di Firenze sarebbe stato infatti decorato con catene e lucchetti. (Attivitá 10a) • Abbiamo pensato di trasferire sul web questa tradizione, per consentire, dunque, a chiunque nel mondo di lasciare la propria promessa d'amore. (Attivitá 10b) • Tra gli scopi di questo portale c'e insomma quello di mantenere la memoria di com'era [...] il "ponte dei lucchetti". (Attivitá 10b) 17. Completa la tabella. Che funzione assumono nei testi le congiunzioni della lista? infatti - vale a dire - per esempio - in realtá - infatti - dunque - insomma Segnalare una dichiarazione, una spiegazione, la riformulazione di una frase Segnalare una conseguenza, una conclusione Le congiunzioni del primo gruppo sono connettivi dichiarativi o esplicativi. Tra queste ricordiamo: cioě/ vale a dire, per esempio, owero/in altre parole, allora, infatti, ossia, cosi, evidentemente, in realtá, in effetti. Le congiunzioni del secondo gruppo sono connettivi consecutivi o conclusivi. Tra queste ricordiamo: quindi, dunque, pertanto, allora. I connettivi, come avrai notáto anche nelle unita precedenti, possono assumere diverse funzioni, a seconda del contesto. • Allora: il verbo "andare", - continuö il professor Grammaticus, - ě un verbo intransitivo, e come tale vuole I'ausiliare "essere". (Unita 4, attivitá 21) • Vede, io ho fatto la seconda elementare, ma giá allora dovevo guardare piů alle pecore che ai libri. (Unita 4, attivitá 21) • La libreria era chiusa, allora ho preso il libro in prestito in biblioteca. valore esplicativo valore anaforico di tempo valore consecutivo 148 Edizioni Edilingua 18. Completa liberamente le frasi. 1. II libro che mi hai prestato mi ě piaciuto molto, percio.................. 2. Adoro le manifestazioni ďamore, per esempio............................. 3. Mi sono sempře interessata allo studio degli autoři stranieri, infatti 4. II lampione del Ponte Milvio ě quasi crollato, quindi...................... 5. II Premio Nobel viene assegnato ad autoři significativi, ossia........ 6. I libri sono cibo per la mentě, vale a dire O, A cosa ti fanno pensare queste immagini? Cosa vuol dire, secondo te, il termine "letteratura" e che cosa puö includere? Sei mai stato a teatro? Ti piace ascoltare la radio? Secondo te, il teatro e la radio possono avere punti di contatto? Se si, quali? (©) Comunichiamo 19. Prima di ascoltare l'intervista, osserva il significato di queste parole ed espressioni. radiodramma in auge compagnia di rivista adoperavano fare mente locale espedienti drammaturgia testo teatrale recitato in radio al vertice del successo spettacolo comico-musicale usavano concentrarsi, focalizzarsi su qualcosa rimedi ingegnosi letteratura drammatica appartenente a un'epoca letteraria, a un autore. l'italiano all'universitä 149 20. Ascolta l'intervista ad un attore italiano che parla del rapporto tra radio e teatro. Vero o falso? Vero Falso 1. L'attore intervistato ha sempre avuto rapporti con la radio. 2. L'importanza della radio e della televisione ě cresciuta di pari passo. wH 3. L'attore intervistato ě anche autore di spettacoli radiofonici. 4. Le compagnie di rivista erano pubblicazioni teatrali. 5. Oggi la radio fa meno audience rispetto alia televisione. 6. La scrittura per la radio deve tener conto di tempi piů lunghi. 7. La cosa che conta di piů in radio ě la parola. 8. In radio non si possono offenere grandi effetti speciali. Ü Ü 21. Ora ascolta di nuovo l'intervista e cerca di scrivere le informazioni principali per ogni risposta data dall'attore. • Maestro, innanzitutto volevo chiederLe se il radiodramma, la forma teatrale in radio, ha un futuro, ha un presente o ě soltanto una forma appartenente a un glorioso passato? • Si, molti di noi ricordano Suoi spettacoli di grande successo... •...................................................,:s.......... • Quindi era anche un richiamo pubblicitario, in qualche modo la radio era un mezzo di promo-zione del teatro? • , ........................ • Ě vero, ě vero, tipo quella di Fiorello. • Maestro, Lei che ha scrifto di tutto: ha scrifto radio, teatro ed anche altre forme di comunicazione; che differenza individua tra la scrittura teatrale per la radio e la scrittura teatrale in senso proprio? • A questo proposito, Lei come vede l'effetto speciale in teatro e in radio? • Dunque, a suo awiso, dal punto di vista puramente espressivo-artistico, la drammaturgia in radio, puö raggiungere dei risultati diversi rispetto alla drammaturgia in senso ampio? 150 Edizioni Edilingua 22. Ora riascolta l'intervista, leggi il těsto e controlla le risposte dell'attivitä 21. Maestro, innanzitutto volevo chiederLe se il ra-diodramma, la forma teatrale in rádio, ha un futuro, ha un presente o ě soltanto una forma appartenente a un glorioso passato? Diciamo che ha avuto un passato veramente straordinario. lo mi ricordo da ragazzino che mi ascoltavo i radiodrammi. Mi ricordo, soprat-tutto, che appena sono entrato a fare teatro, alla rádio ho lavorato tanto. E ho cominciato prima, questo era logico, a fare trasmissioni ra-diofoniche e poi, un po' piů tardi, ho cominciato con quelle televisive; si puo dire addirittura, al-l'origine della televisione. La rádio, per me e molti altri, ě stato il primo passo verso la televisione. E giá allora c'era... questa, questa... grossa forza della televisione e si sentiva che ca-lava un pochino l'ascolto. Perö poi c'ě stato, in detérminati momenti, un periodo in cui il mezzo radiofonico ě ritornato in auge e io ho scritto e interpretato vari spettacoli. Si, molti di noi ricordano Suoi spettacoli di grande successo... Si, ě vero, beh... purtroppo non proprio tutti... Magari avessero avuto tutti lo stesso successo! Comunque, addirittura, ancora, gli spettacoli ra-diofonici allora erano talmente importanti che alcune compagnie di rivista, allora si chiamava-no cosi gli spettacoli di arte varia, adoperavano nelle locandine il titolo della loro trasmissione radiofonica pur di avere sicurezza di successo, in quanto era entrato nella memoria, nell'inte-resse della gente. Quindi era anche un richiamo pubblicitario, in qualche modo la rádio era un mezzo di promo-zione del teatro? Si, si. Tanto, tanto era importante il far fare mentě locale alla trasmissione. Mi piacerebbe che fosse nuovamente cosi. E ultimamente ci sono statě trasmissioni radiofoniche di tanto successo che hanno avuto gli stessi ascolti, anzi quasi hanno superato gli ascolti della televisione. • E vero, e vero, tipo quella di Fiorello. • Si, si. Per esempio. • Maestro, Lei che ha scritto di tutto: ha scritto radio, teatro ed anche altre forme di comunica-zione; che differenza individua tra la scrittura teatrale per la radio e la scrittura teatrale in sen-so proprio? • In radio si deve raccontare, svolgere tutto in un tempo piü rapido, piü sintetico, non devi prolun-garti proprio perche bisogna cogliere l'interesse soltanto attraverso la parola, la musica, soprat-tutto il suono, che e il "sottocampo" della rap-presentazione. Infatti, questi spettacoli introdu-cevano anche musiche, canti. • A questo proposito, Lei come vede l'effetto speciale in teatro e in radio? • E importantissimo. Ci sono degli effetti, non lo so... ai miei tempi, quando presentavo questi spettacoli, i suoni venivano realizzati diretta-mente sul posto con degli espedienti, degli abili trucchi, che erano gli stessi del teatro. Non lo so... il vento, le macchine, il cavallo... che poi il cavallo non c'era in scena. Non c'erano nemme-no delle registrazioni, si eseguivano. Facevano tutti i fonici, bravissimi, dei veri e propri imitatori che realizzavano i suoni sul posto; che so io... la nave che salpa, la nave nella tempesta, le urla, il coro. • Dunque, a suo avviso, dal punto di vista pura-mente espressivo-artistico, la drammaturgia in radio, puö raggiungere dei risultati diversi ri-spetto alla drammaturgia in senso ampio? • Certo: ha il grande vantaggio di costringere l'au-tore teatrale a inserirsi proprio nel cervello di chi ascolta, sarebbe importante che l'ascoltqio- re riuscisse a immaginare anche cose che non si potrebbero realizzare nel ci-nema o nella televisione. Si riescono a offenere degli effetti straordinari, con la radio, pur con la semplicitä dei mezzi a disposizione. adattato dall'intervista a La trasmissione di Morelli f JÉfc™^. S*9 an kmt SP" mm» "% IM 0 Impariamo le parole - Le parole dello spettacolo . Abbina le parole al significato corrispondente. 1. autore a. trasmettere uno spettacolo 2. opera d i prosa b. palco di legno dove recitano gli attori 3. attore c. spettacolo teatrale solo recitato, non cantato 4. trama d. tenda pesante che separa e nasconde gli attori dal pubblico 5. radiofonico e. attore che riproduce fedelmente rumori o voči altrui 6. mandare in onda f. tecnico che si occupa delia registrazione del suono 7. interpreta re 9- intreccio, storia di un'opera narrativa, teatrale o cinematografica 8. palcoscenico h. chi presenta uno spettacolo in rádio, teatro, televisione ecc. 9. sipario i. che é trasmesso alla rádio 10. fonico 1. chi crea un'opera letteraria, scientifica 11. imitatore m. chi recita una parte in uno spettacolo 12. conduttore n. portare sulla scéna, rappresentare in pubblico 24. Scegli ľopzione corretta. Luigi Pirandello ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Nato a Girgenti (oggi Agrigento) in Sicilia, nel 1 8Ó7, ben presto inizia la sua carriera di (1) attore/ autore con le raccolte di poesie Malgiocondo e Pasqua di Geo. Mori a Roma nel 1 93ó. II successo di Pirandello ě legato soprattutto a opere di (2) prosa/scienza: sono infatti molto famosi i suoi romanzi e le sue raccolte di novelle. II grande successo arriva pero con il (3) cinema/teatro; infatti, in alcuni casi le (4) trage-die/trame delle sue novelle sono state adattate e portate in scéna. Ancora oggi le sue opere teatrali sono (5) rappresentate/imitate ovun-que e molti sono gli attori, anche famosi, che vogliono interpretare il ruolo del (o) protagonista/personaggio nelle sue opere piú famose, come ad esempio Sei per-sonaggi in cerca di autore. Dopo una (7) rappresentazione/trasmissione pirandelliana, quando il sipario si chiude sul (8) teatro/palcoscenico, il pubblico ě sempře portato a riflettere sul significato delľesistenza umana nei suoi molti, infiniti aspetti. UFFICIO Altri italiani che hanno vinto il Premio Nobel per la Letteratura sono Giosuě Carducci (1906), Grazia Deledda (1926), Salvátore Quasimodo (1959), Euge-nio Montale (1975) e Dario Fo (1997). i 25. Completa le frasi con le parole delľattivitä 23. 1. // ruggito del coniglio é il titolo del mio programma .................................. preferito, va in onda la mattina presto. I due.................................. sono veramente simpatici! 2. Al teatro Verdi hanno appena restaurato il......................................... 3. II pubblico continuô ad applaudire gli....................... anche dopo la chiusura del....................... 4. Un tempo in radio molti suoni erano riprodotti da abili................................. 5. Dario Fo é............................... di diverse opere teatrali. ó. Non riesco a raccontarti di cosa paria questo romanzo, la.............................. ě troppo complessa! 26. Che ne pensi dell'intervlsta che hai letto? Discutete a piccoli gruppi, ecco alcuni spunti. 1. La radio e un mezzo di comunicazione ormai superato. 2. Ascoltare la radio tiene compagnia durante i viaggi in macchina. 3. Ascoltare un programma radiofonico con costanza e come seguire un telefilm a puntate, impossibile perderne una! 4. I programmi culturali in radio sono/non sono noiosi, interessanti. 152 Edizioni Edilingua = (©) Strategie che usi all'universitä ^ 27. Sintetizzare un testo. s* Sintetizzare un testo per l'esposizione e fra le Strategie di studio piü usate all'universitä. Adesso riorganizza in un unico testo le informazioni che hai raccolto nelle attivitä 20 e 21. Utilizza i connettivi che conosci, in particolare quelli dell'attivitä 17, per collegare le frasi in un discorso coerente. Scrivi circa 100 parole. = (©) Facciamo grammatica Osserva! 1. Magari avessero avuto tutti lo stesso successo! 2. Mi piacerebbe che fosse nuovamente cosl. 3. Sarebbe importante che l'ascoltatore riuscisse a immaginare. I 28. Riconosci questi tempi verbali? ** I tempi evidenziati appartengono al................................ Abbiamo giá visto i tempi e i diversi usi di questo modo nelle unita 5 e 7. 29. Scrivi la regola. Completa e scegli ľalternativa corretta. 1. Che cosa esprime chi parla in queste frasi? 2. Da cosa dipende il verbo al congiuntivo nella prima frase? 3. Quale tempo verbale nella principále determina I'uso del congiuntivo nelle frasi 2 e 3? 4. Negli esempi 2 e 3 la frase dipendente, rispetto alla principále, ě: 2) antecedente .m contemporanea ;m successiva 3) antecedente <§š contemporanea -11 successiva #s§ Osserva! 1 Frase principále Condizionale presente (adesso) Condizionale passato Avrei voluto... fieri) Frase secondaria ■k .i Congiuntivo imperfetto ...che venissi anche tu alio spettacolo. (ora o nell'immediato futuro) Congiuntivo trapassato .che fossi venuto anche tu alio spettacolo. (ieri, due settimane fa, un anno fa...) Congiuntivo imperfetto ...che venissi anche tu alio spettacolo. (in quel momento o poco dopo) Rapporto temporale Ľazione espressa dal verbo delia frase dipendente accade. contemporaneamente o dopo l'azione espressa dalla frase principále. delTazione espressa dalla frase principále. contemporaneamente o dopo 1'azione espressa dalla frase principále. l'italiano all'universitä 1 Congiuntivo trapassato ...che fossi venuto anche tu alio spettacolo. (prima di ieri) prima delľazione espressa dalla frase principále. 153 30. Completa le frasi con il congiuntivo. Attenzione al tempo della principále! 1. Mia madre vorrebbe che (io - andare)................................... a teatro con lei stasera. 2. Avrei voluto tanto che mi (loro - chiamare) ................................... per partecipare al quiz di Rádio DJ! 3. leri sera ho visto la nuova libreria Feltrinelli, vorrei che la (vedere)................................... anche tu. 4. Mi avrebbe fatto molto piacere se Alessandro (partecipare) ................................... a quella tra- smissione di Radio2. 5. I nostri professori di lettere vorrebbero che (noi - ascoltare) ................................... il nuovo pro- gramma di commento su / promessi sposi. 6. Avresti voluto che ti (io - ascoltare)......................................certo! Avremmo avuto i biglietti per la prima fila, ma non i soldi per la cena! = (©) Comunichiamo [£3j 31. Con un compagno inventa un dialogo seguendo queste indicazioni. A. B. Hai I'abbonamento per la stagione di prosa del Teatro Verdi e do mani danno Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, uno dei tuoi autori teatrali preferiti. Luisa, la tua vicina di casa, che di solito viene con te, e malata e tu non vuoi andare da solo/a. Invito il tuo compagno di banco del corso di italiano: deve assolu-tamente venire! I I/La tuo/a compagno/a di banco ti invito ad andare al teatro Verdi con lui/lei. Lo spettacolo ti sembra molto interessante ma ti hanno detto che quando lui/lei va a teatro fa commenti a voce alta e scoppia a ridere, disturbando gli altri spettatori. Tu hai paura che ti faccia fare qualche brutta figura quindi cerchi una | scusa per non andare... (©) Stratégie che usi alľuniversitä ,; 32. Fare una presentazione. In molte situazioni alľuniversitä ti capiterá di scrivere un testo per fare una presentazione orale. Scegli uno degli autori della Letteratura italiana citati nelľattivitá 8, scrivi una sua breve biografia, un testo per raccontare la sua opera piú famosa e poi fai la tua presentazione davanti alla classe. Puoi reperire le informazioni necessarie su Internet. Ricorda che la biografia e la trama sono generi testuali di tipo narrativo (vedi unitá 4). Conosciamo gli italiani 33. Prima di leggere il testo osserva il significato delle parole evidenziate influenzare = agire in modo da avere effetto sul pensiero e sulla volontá di altri indagine = attivitá di ricerca propensione = tendenza naturale significativa = alta, importante = nel caso (in cui) fruire = avere a disposizione plasmare = formare la personalita e il carattere di un persona con l'educazione, l'esempio ecc. 154 Parliamo un po'..^ 2 Secondo te, e vero che se i genitori leggono molto, riescono a trasmettere questa abitudine anche ai figli? 3 Per te e uguale leggere un quotidiano o segui-re le ultime notizie online? o Regali spesso agli amici libri cartacei? 3 Preferisci leggere un libro cartaceo oppure un e-book? 3 Qual e il livello di diffusione degli e-book nel tuo paese? 3 Umberto Eco, un famoso intellettuale italiano, fa una distinzione tra "libri da consultare" e "libri da leggere". Secondo te, il futuro di tutti i libri sarä quello di diventare e-book? (D Si dice cosi! Ecco alcune espressioni utili per... Introdurre una spiegazione o riformulare una frase Introdurre la conclusione o segnalare la conseguenza di quanto detto Riferire una notizia non certa Esprimere un'azione che non si ě potuta realizzare nel passato o che non si puô realizzare Esprimere un desiderio non realizzabile o non realizzato Sanna ha, per.esempio, illustrato le poesie di Vivian Lamarque. Puô inf luenzare le abitudini di lettura dei ragazzi [...] il numero di libri presenti in casá (in altre parole il crescere in mezzo ai libri). Tra gli scopi di questo portale ce insomma quello di mante-nere la memoria di com'era [...] il "ponte dei lucchetti". Abbiamo pensato di trasferire sul web questa tradizione, per consentire, dunque, a chiunque [...] di \asciare la proprio pro-messa d'amore. II Ponte Vecchio di Firenze sarebbe stato infatti decorato con catene e lucchetti. Per gli innamorati che avrebbero voluto aXtaccare il loro luc-chetto. Magari avessero avuto tutti lo stesso successo! (§) Sintesi grammaticale • Altri usi del condizionale passato Per gli usi principáli del condizionale si rimanda alla sintesi grammaticale delľunitá 3. Questo tempo verbale si usa anche per: 1. esprimere un'azione ehe non si ě potuta realizzare nel passato o ehe non si puô realizzare nel presente o nel futuro Esempio: Chi sarebbe voluto andare a passeggiare sul ponte [...], puô fare una passeggiata "virtuale". 156 Edizioni Edilingua 2. presentare una notizia come non certa nel passato Esempio: II Ponte Vecchio di Firenze sarebbe stato infatti decorato con catene e lucchetti. • I connettivi esplicativi e conclusivi Connettivi esplicativi (o dichiarativi) introducono una spiegazione o la riformulazione di una frase cioě/vale a dire, per esempio, owero/in altre parole, allora, infatti, ossia, cosi, evidentemente, in realtá, in effetti,... Esempi: Sanna ha, per esempio, illustrato le poesie di Vivian Lamarque. II Ponte Vecchio di Firenze sarebbe stato infatti decorato con catene e lucchetti. Un altro elemento che puó inf luenzare le abitudini di lettura dei ragazzi ě il numero di libri presenti in casa (in altre parole il crescere in mezzo ai libri). Connettivi conclusivi (o consecutivi) introducono una conseguenza o la conclusione di quanto detto quindi, dunque, pertanto, allora, insomma, percio,... Esempi: Abbiamo pensato di trasferire sul web questa tradizione, per consentire, dunque, a chiunque [...] di lasciare la propria promessa d'amore. II 72% di loro, infatti, vorrebbe che il bambino iniziasse a fruire degli e-book e il 31% delle mamme e dei papä che sono passati al formato digitale ha dichiarato di aver letto molti piu libri di quanto facesse prima: insomma, in questo modo sperano di "dare il buon esempio" ai figli. mm -- S3 ■2s* I connettivi possono assumere diverse funzioni a seconda del contesto. Esempio: — Allora: il verbo "andare", - continue il professor Grammaticus, - ě un verbo intransitivo, e come tale vuole I'ausiliare "essere". (Unita 4, attivitá 21) — Vede, io ho fatto la seconda elementare, ma giá allora dovevo guardare piú alle pecore che ai libri. (Unita 4, attivitá 21) — La libreria era chiusa, allora ho preso il libro in prestito in biblioteca. valore esplicativo valore anaforico di tempo valore consecutivo II congiuntivo per esprimere volonta, desiderio, insicurezza Le frasi che esprimono un desiderio irrealizzabile o non ancora realizzato possono essere introdotte da magari che, in questo caso, ha un significato simile all'espressione sarebbe bello se... a. II verbo che segue magari e al congiuntivo imperfetto se I'azione si riferisce al presente Esempio: Magari potessi venire con te a teatro! (oggi) b. II verbo che segue magari e al congiuntivo trapassato se I'azione si riferisce al passato Esempio: Magari avessero avuto tutti lo stesso successo! (diversi anni fa) l'italiano all'universitä 157 Congiuntivo in dipendenza da condizionale Se nella frase principále c'e un verbo che indica volontá, desiderio o insicurezza al condizionale, nella frase secondaria si usa il congiuntivo. Esempi: Mi piacerebbe che fosse nuovamente cosi... Sarebbe importante che l'ascoltatore riuscisse a immaginare. Ricorda che la concordanza tra i due verbi dipende dal rapporto temporale tra le due azioni: Frase principále Condizionale presente Vorrei... (adesso) Condizionale Frase secondaria Congiuntivo imperfetto ...che venissi anche tu alio spettacolo. (ora o neH'immediato futuro) Congiuntivo trapassato ..che fossi venuto anche tu alio spettacolo. (ieri, due settimane fa, un anno fa...) Congiuntivo imperfetto .che venišsi anche tu alio spettacolo. Rapporto temporale Lazione espressa dal verbo della frase dipendente accade... contemporaneamente o dopo lazione espressa dalla frase principále. prima dellazione espressa dalla frase principále. contemporaneamente o dopo lazione espressa