Il punto e virgola A) _________________________ [A. Ferrari e L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Carocci editore 2016, p. 305] Raccomandazioni, le stesse di sempre: rispettare i limiti di velocità e le distanze di sicurezza; non invadere le corsie di emergenza; tenere le cinture allacciate; adeguare la guida alle condizioni della strada; non bere troppo alcol prima di partire. (“Corriere della sera”, 17 aprile 2001) ____________________________ I misteri della jungla nera eBook di Emilio Salgari - EPUB | Rakuten Kobo Italia [da E. Salgari, I misteri della Jungla nera, Fabbri Editori 2006 (1887^1), p.7 ] Era un bel tipo di bengalese, sui trent’anni, di tinta giallastra ed estremamente lucida, unta di recente con olio di cocco; aveva bei lineamenti, labbra piene senz’essere grosse e che lasciavano intravvedere un’ammirabile dentatura; naso ben tornito, fronte alta, screziata di linee di cenere, segno particolare dei settari di Silva. Tutto l’insieme esprimeva una energia rara ed un coraggio straordinario di cui mancano generalmente i suoi patrioti. [da A. Varvaro, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Il Mulino 2014, p. 7] La famiglia delle lingue romanze è oggi estesa su gran parte dell’Europa (penisola Iberica, Francia, parte del Belgio, Italia, Romania), in gran parte dell’America centrale e meridionale e nel Québec; a queste aree si aggiungono isolotti linguistici minori in Asia e una larga presenza in Africa come lingua ufficiale e di cultura nelle antiche colonie francesi, portoghesi e spagnole. _________________________ [da E. Banfi e N. Grandi, Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Carocci editore 2018, p.48] Tra i secoli XII e XIV l’Occidente medievale europeo giunse all’apice del proprio dinamismo: fu l’epoca delle crociate, della grande espansione mercantile occidentale del Mediterraneo, della costruzione delle grandi cattedrali; fu il periodo in cui gli ordini monastici, distribuiti capillarmente nelle diverse aree dell’Occidente europeo, rappresentarono motori fondamentali nella diffusione di elementi culturali e di tecnologie avanzate; fu l’epoca in cui si consolidarono, per tutta Europa, le prime grandi sedi universitarie: gli studia di Bologna, Parigi, Oxford, Cracovia, Colonia, Montpellier, Cambridge, Salamanca, Uppsala – per ricordare i più celebri – funzionarono quali veri e proprie “fabbriche” dei saperi. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° B) Argento vivo di Marco Malvaldi - Sellerio [da M. Malvaldi, Argento vivo, Sellerio 2013, p. 156] - Allora, come ha fatto a capire che quello era un mio romanzo? Leonardo giocherellò per un momento con la tazzina del caffè. - Potrebbe sembrarle un po’ incredibile… - Mi stupisca, allora. - Be’, principalmente dalla punteggiatura. Giacomo non reagì in nessun modo. Leonardo, con cautela, continuò: - Vede, ognuno di noi ha un modo peculiare di usare la punteggiatura. E nessuno, o quasi nessuno, usa la punteggiatura in modo corretto. Alcuni vizi sono palesi, e comuni, come abusare dei tre puntini di sospensione, o non avere idea di dove cacchio vanno messe le virgole. Ma quasi ognuno di noi ha un errore nell’uso della punteggiatura che ha fatto proprio, e che diventa una specie di tratto distintivo. Giacomo si sporse lievemente verso Leonardo. - E il mio quale sarebbe? - È il punto e virgola. Vede, lei usa spesso il punto e virgola quando invece andrebbero usati i due punti. Secondo me, e non solo secondo me, il punto e virgola è una specie di piccolo regalo a chi legge. Un modo amichevole per dirgli «Guarda, non dovrei dirtelo, ma le due frasi complete che leggi prima e dopo di me in realtà sono in relazione. Non ti dico quale relazione, ma se sei un lettore sei talmente intelligente che puoi arrivarci da solo». Lei invece usa il punto e virgola anche per concetti che stanno in relazione di causa ed effetto. ___________________________ [da P. Baratter, Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci editore 2018, p. 7] Il punto e virgola è un segno che raramente lascia indifferenti; più spesso suscita reazioni di istintiva simpatia o al contrario di diffidenza, quando non addirittura di ferma opposizione. ____________________________ [da A. Bertante, Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR, Baldini+Castoldi 2022, p. 28] Il padre di Anita era un Lambertenghi, storica famiglia dell’alta borghesia milanese. Aveva cinquant’anni ben portati e di professione faceva il notaio, come suo padre e suo nonno prima di lui. Era un uomo a suo modo affascinante: intelligente, curioso, colto senza bisogno di mostrarlo e politicamente progressista, con una genuina passione storica per Garibaldi; il classico repubblicano cordiale e di vedute abbastanza aperte, almeno finché non gli tocchi il capitale che poi è l’unica cosa che fa sempre la differenza. Adorava la figlia, ovviamente, e mi considerava una sorta di vivace inconveniente passeggero del quale non c’era troppo da preoccuparsi. Aveva ragione. __________________________ [da P. Baratter, Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci editore 2018, p. 112] Una gran parte degli abitanti si rifugiavano su per i monti, portandovi quel che avevan di meglio, e cacciandosi innanzi le bestie; altri rimanevano, o per non abbandonar qualche ammalato, o per preservar la casa dall’incendio, o per tener d’occhio cose preziose nascoste, sotterrate; altri perché non avevan nulla da perdere, o anche facevan conto d’acquistare (Manzoni, 1840, p. 549). Attività 1.Ricostruisci il testo tratto da Prima lezione di grammatica di Luca Serianni facendoti guidare dalla punteggiatura e dal contenuto delle singole unità informative. Ti è data la prima frase ma – attenzione! – devi inserire il segno interpuntivo che manca (spazio grigio). [da L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza 2006, p. 55] La grammatica tradizionale si divide in tre grandi branche ____ ___________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________ _______________________________ morfologia sintassi (i suoni della lingua e la loro rappresentazione grafica); (l’organizzazione degli elementi costitutivi della frase e del periodo: quando si usa l’articolo indeterminativo e quando il determinativo? con quali mezzi linguistici si esprime una relazione causale?). fonologia e grafematica ( lo studio delle “forme” linguistiche: quanti e quali sono gli articoli, le coniugazioni verbali e via dicendo); 2. A.C’è una virgola che non è usata nel modo corretto e al suo posto sarebbe stato più opportuno un punto e virgola per separare le due “macro” informazioni presenti nella frase complessa. [testi tratti da: Cignetti, L., Fornara, S., Il piacere di scrivere, Carocci 2017, con modifiche] Bettelheim nota che i giochi sono importanti per il bambino perché egli assume un ruolo attivo e possiede il controllo della situazione, nella realtà, al contrario, il bambino è sotto il controllo degli adulti. 2.B.Osserva il testo seguente. Lo scrivente ha utilizzato i due punti in modo corretto ma ha usato troppo la virgola generando un appiattimento nella sintassi della frase. Intervieni con il punto e virgola per rendere più chiaro il testo e l’organizzazione delle informazioni. Si potrebbero individuare almeno tre fattori che determinano questa situazione: l’aumento del prezzo del biglietto, che è sempre più alto e che non è giustificato dalla scarsa qualità del servizio, la mancanza di pulizia nei vagoni, spesso sporchi, l’alta probabilità di allungare i tempi di viaggio a causa dei frequentissimi ritardi. 2. C.Lo scrivente ha utilizzato solo la virgola che però, in due casi, non basta a rendere i rapporti di significato tra le informazioni e a distinguere informazioni principali da informazioni di sfondo. Tutto sarebbe più chiaro e semplice se invece della sola virgola si usassero anche i due punti e il punto e virgola. Dove, in particolare? Spiega anche il perché. Altri programmi, come alcune serie televisive, inducono la gente alla violenza e a comportamenti inappropriati, per esempio, in America, un bambino ha ucciso suo fratello utilizzando lo stesso modus operandi di un serial killer visto nella serie televisiva Dexter, oppure i bambini si immedesimano nei personaggi e cercano di imitare i loro gesti finendo spesso per farsi male, come per esempio buttandosi dai palazzi più alti per volare come Superman. Quale è la funzione del punto e virgola? ______________ E quale è la funzione dei due punti?_______________ 3.Osserva il seguente testo scritto da un apprendente di italiano del primo anno. Tu ora sei al secondo anno e grazie alla punteggiatura puoi dare a questo testo una nuova struttura, far emergere meglio le informazioni. Allo stesso tempo renderai meno “piatta” la sintassi. Testo scritto da apprendente straniero, livello A1+ (I nomi sono stati modificati. Il testo è stato privato degli errori a livello lessicale e morfologico) Antonia è una mia amica, lei vive a Brno con il suo ragazzo, si chiama Roberto, Roberto ha 21 anni. I genitori di Antonia vivono insieme e negli ultimi anni sua nonna vive con loro. Suo padre si chiama Angelo, ha 50 anni e lavora come businessman, nel suo tempo libero gli piace giocare a golf. Sua madre si chiama Anna e ha 52 anni, lavora all’ospedale come infermiera e nel suo tempo libero le piace fare giardinaggio. Antonia è figlia unica. 4.Osserva il testo che segue: In che modo è utilizzato il punto e virgola? Osserva poi i due punti: con quali connettivi potresti sostituirli? [Da www.corriere.it del 3/05/2018] Gli editoriali di Massimo Gramellini, giornalista del Corriere della Sera - Corriere.it Le parole sono come i vestiti: bisogna sceglierle secondo le occasioni Quando sono gratuite, diventano noiose; quando sono occasionali possono tornare utili. Le parolacce talvolta chiariscono un concetto, altre volte costituiscono uno sfogo liberatorio. Ma devono restare eccezionali Di Massimo Gramellini MOLTI ANNI FA – nel 2003, per essere precisi – scrissi sulla prima pagina del “Corriere” che il film Natale in India, cinepanettone di stagione, conteneva 100 parolacce in 100 minuti, e la cosa era triste: se quello era il «film per le famiglie italiane», auguri all’Italia. La mia recensione funzionò oltre le aspettative: la gente entrava al cinema e si metteva a contare. La cosa non piacque al produttore Aurelio De Laurentiis, ma lasciò il segno, perché il successivo cinepanettone (Christmas in Love, 2004) era esente da volgarità. Incassò meno, però, e l’anno dopo la produzione tornò con notevole entusiasmo – e altrettanti incassi – alle parolacce a raffica (Natale a Miami, 2005). […] Sostituisciti a Gramellini e riscrivi il suo testo. Utilizzalo come un CALCO, mantenendo cioè le stesse frasi e la stessa punteggiatura. Devi scrivere di quando, molti anni fa, hai letto il romanzo erotico “Lui piace a tutte” della famosa autrice Calze Dilana. Molti anni fa – nel… 5. Osserva la casa di questo disegno. Il tuo compito è di descriverla utilizzando anche il punto e virgola. 6. Hai trovato differenze sull’uso del punto e virgola in italiano e nella tua lingua? Se sì, scrivi qui le tue riflessioni.