LA LINEETTA SINGOLA Caratteristiche del suo uso in italiano: ____________________________________________________________________ ______________________________ [da R. Calasso, Bobi, Adelphi 2021, p. 16] Prima che dilagasse la parola boom, via Margutta era una tranquilla strada di paese, ricolma di botteghe di corniciai, restauratori, copisti – e qualche antiquario ambizioso. Di lì si sbucava in via del Babuino come nella grande città, in quel nervo che univa il trapezio paradisiaco di Piazza di Spagna con la pienezza circolare di Piazza del Popolo. [ivi, p. 21] A Roma, nell’ambiente, tutti conoscevano Bazlen, o pretendevano di conoscerlo. Questi ultimi erano la maggioranza – e si riconoscevano subito perché disponevano di un repertorio di aneddoti, per lo più imprecisi o equivocati, che lo riguardavano. Molti dicevano di vederlo e lui non vedeva nessuno. _______________________________ [da E. Banfi e N. Grandi, Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Carocci editore, 2018, p.24] Lo spazio linguistico indoeuropeo, inteso nella sua complessità geolinguistica e diacronica, viene normalmente suddiviso in otto principali gruppi linguistici […]: – il gruppo delle lingue anatoliche; – il gruppo delle lingue tocarie; – il gruppo delle lingue celtiche; – il gruppo delle lingue italiche; […] _______________________________ [da G. Rodari, I cinque libri, Einaudi 1993, p. 200] – Mamma, vado a fare una passeggiata. – Va’ pure, Giovanni, ma sta’ attento quando attraversi la strada. – Va bene, mamma. Ciao, mamma. – Sei sempre tanto distratto. – Sì, mamma. Ciao, mamma. Giovannino esce allegramente e per il primo tratto di strada fa bene attenzione. Ogni tanto si ferma e si tocca. – Ci sono tutto? Sì, – e ride da solo. È così contento di stare attento che si mette a saltellare come un passero, ma poi s’incanta a guardare le vetrine, le macchine, le nuvole, e per forza cominciano i guai. ATTIVITÀ 1.Scegli l’alternativa corretta. 1.La lineetta singola è a) un segno che si trova in testi tradotti dal greco. b) un segno che si trova in testi tradotti dall’inglese e dal tedesco. c) un segno che l’Italia “ha esportato” verso altre lingue, come l’inglese. 2.In italiano, troviamo la lineetta singola a) solo in testi poetici. b) solo in alcuni tipi di testo, prevalentemente di tipo saggistico e letterario. c) nelle mail e nelle lettere di tipo informale/familiare. 3.L’uso della lineetta nell’italiano scritto a) è abbastanza recente. b) risale al Medioevo. c) è stato codificato da Pietro Bembo nel Sedicesimo secolo. 4.L’impiego della lineetta egli elenchi e per introdurre il discorso diretto è legato a scelte a) di tipo comunicativo. b) di tipo estetico. c) di tipo grafico. 2.I seguenti testi si ispirano a compiti scritti da studenti universitari stranieri che hanno usato la lineetta secondo la norma della propria lingua. Questa norma però non corrisponde a quella italiana. Quale segno sarebbe più appropriato? Correggi, eventualmente, anche gli altri segni interpuntivi controllando con attenzione la sintassi e le informazioni della frase. 1. La mia professoressa è nata in Italia ma vive da 10 anni a Brno. Mi sembra una persona divertente – le piace leggere, camminare e chiacchierare con i suoi amici. Lei ha studiato le lingue straniere – inglese e polacco, ma adesso parla ceco, inglese e francese. La professoressa ha anche due figlie, Lea e Bianca. Lea è la maggiore – ha 16 anni e Bianca ha 13 anni. 2. Il giorno del mio diciottesimo compleanno mi sono divertita molto – ma non ho festeggiato. 3. Daniela ha 43 anni e ha tre bambini – ha tre figli. 4. Il nuoto è uno sport molto vario. Si può scegliere tra diversi stili – la rana, il dorso, il delfino. Hai trovato differenze sull’uso della lineetta (usata da sola) in italiano e nella tua lingua? Se sì, scrivi qui le tue riflessioni.