INTRODUZIONE - Il siciliano nelle scritture digitali di giovani palermitani[MOU1] L'Italia è [DEL: ricorrente :DEL] [INS: spesso :INS] definita come «il paese dei dialetti» a causa della sua ricca varietà linguistica. Fino a oggi la lingua nazionale convive con i dialetti locali in tutta la penisola e isole adiacenti. La diglossia^1[MOU2] [INS: :INS] [INS: :INS] [INS: La situazione di diglossia o dilalia :INS] è presente in misura variabile a seconda dell'area particolare, [INS: cioè :INS] l'utilizzo dei dialetti può variare notevolmente da regione a regione. [INS: :INS] [INS: :INS] Nel [DEL: contesto delle variet :DEL] [DEL: à :DEL] [DEL: linguistiche, il :DEL] Sud d'Italia[INS: , :INS] [DEL: in particolare :DEL] [DEL: è :DEL] [DEL: caratterizzato da una ricchezza di dialetti, ognuno dei quali riflette la storia e la cultura della propria regione. Innanzitutto, si tratta di regioni meridionali come Campania, Calabria e Sicilia in cui :DEL] la vitalità del dialetto e più accentuata[INS: rispetto ad altre aree (riferimento bibliografico) :INS] . La mia ricerca si focalizza sul siciliano[INS: e, in particolare, :INS] [DEL: - tra quale figura :DEL] [INS: la :INS] varietà [DEL: del siciliano :DEL] occidentale dell'area metropolitana della città di Palermo[INS: . :INS] [DEL: - l :DEL] [DEL: ' :DEL] [DEL: obbiettivo di presente lavoro. :DEL] Il ruolo del siciliano nelle vite dei [DEL: cittadini :DEL] palermitani è innegabile[INS: , anche se, :INS] [DEL: perché accanto alla funzione prevalentemente comunicativa, rappresenta anche un rapporto profondo con le proprie radici culturali e linguistiche. Tuttavia, :DEL] come [INS: in :INS] molt[INS: e :INS] [DEL: i di :DEL] [DEL: aletti italiani :DEL] [INS: altre regioni :INS] , [DEL: il siciliano :DEL] ha subito una diminuzione [INS: n :INS] [DEL: d :DEL] ell'uso quotidiano. Come sostiene D'Achille (2010), [INS: a particre da..., :INS] l'italiano ha progressivamente esteso i suoi ambiti di utilizzo a causa [DEL: dell'urbanizzazione, :DEL] dell'obbligo scolastico [DEL: portando :DEL] [INS: che ha portato :INS] a[DEL: :DEL] [INS: un :INS] sempre maggior alfabetismo della popolazione, dell[INS: e :INS] [DEL: a :DEL] migrazion[DEL: e :DEL] [INS: i all’estero e interne :INS] ,[INS: dell'urbanizzazione, :INS] dei più forti contatti dei abitanti con la burocrazia e dello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa, togliendo spazio ai dialetti. Lo scopo di questo lavoro è rilevare il grado di popolarità del siciliano tra i giovani palermitani[INS: , in riferimento :INS] [DEL: in termini de :DEL] [INS: a :INS] ll'uso nella comunicazione digitale: [DEL: dimostrare :DEL] [INS: verificare cioè :INS] se esiste un legame tra il dialetto – una varietà linguistica considerata [DEL: inferiore :DEL] [INS: di minore prestigio sociolinguistico :INS] rispetto all'italiano[DEL: :DEL] [INS: (cfr. riferimento :INS] [INS: bibliografico :INS] [INS: ) :INS] [DEL: standard :DEL] – e una forma di comunicazione moderna, [INS: quella :INS] preferita dall[INS: e :INS] [DEL: a :DEL] nuov[INS: e :INS] [DEL: a :DEL] generazion[INS: i :INS] [DEL: e :DEL] , cioè la comunicazione sui social network. [INS: :INS] Grazie al mio soggiorno di studi a[DEL: :DEL] [INS: :INS] Palermo[INS: , nell’ambito di una mobilità Erasmus, :INS] durante il semestre primaverile nel 2023, ho [DEL: ottenuto :DEL] [INS: vissuto :INS] delle esperienze preziose[INS: , anche dal punto di vista della :INS] [INS: lingua, :INS] e ho creato tante amicizie con i locali che [DEL: spero mi aiutino :DEL] [INS: mi hanno aiutato :INS] nell'elaborazione d[INS: ella :INS] [DEL: i :DEL] presente tesi[INS: , dando testimonianza dei loro usi linguistici :INS] . [DEL: Perci :DEL] [DEL: ò :DEL] [DEL: l :DEL] [INS: L :INS] e seguenti pagine si concentrano [INS: quindi :INS] sull'interazione tra italiano e siciliano nei testi digitali[INS: :INS] [INS: prodotti da xx giovani palermitani :INS] , che provengono da [MOU3] Palermo o attualmente svolgono un'attività di studio oppure di lavoro lì e quindi affrontano ogni giorno varie situazioni [DEL: di :DEL] comunica[INS: tive :INS] [DEL: zione :DEL] in cui scelgono tra due idiomi – italiano e siciliano. La parte teoretica del lavoro[INS: , condotta nel capitolo xxx, :INS] illustrerà lo sviluppo storico e linguistico del territorio[MOU4] [INS: (xx.1), :INS] [DEL: ; :DEL] [DEL: la prospettiva sociolinguistica, cioè :DEL] l'interazione tra italiano e siciliano[INS: in prospettiva sociolinguistica (xx.2), :INS] [DEL: ; :DEL] la distinzione tra scritto e parlato[INS: (xx.3), :INS] [DEL: ; :DEL] le caratteristiche specifiche sulle scritture digitali[INS: (xx.4) :INS] . Nella [INS: successiva :INS] parte [DEL: pratica :DEL] [INS: analitica :INS] [INS: (cap. xx), :INS] [INS: :INS] [INS: presenterò anzitutto il questionario sociolinguistico concepito per raccogliere le testimonianze degli intervistati (xx.1). :INS] [DEL: Ai fini di tale tesi :DEL] [DEL: Questa ricerca sociolinguistica si concentra specificamente sulle scritture digitali :DEL] [DEL: perché è ormai una forma di comunicazione indispensabile e ampiamente utilizzata dai giovani in genere. :DEL] [INS: Il questionario è strutturato in 15 domande. :INS] [DEL: La funzione di questo strumento consiste :DEL] [DEL: in :DEL] [DEL: ottenere :DEL] [DEL: le :DEL] [DEL: risposte dai rispondenti adeguati: i giovani siciliani :DEL] Le domande introduttive sono incentrate sulla raccolta dei dati personali [DEL: di categorie :DEL] [INS: ( :INS] [DEL: :DEL] nome, [DEL: genere :DEL] [INS: sesso :INS] , provenienza, età[INS: ) :INS] . L'attenzione è [DEL: ulteriormente :DEL] [INS: poi :INS] focalizzata sulla lingua madre dei rispondenti[DEL: , :DEL] e [DEL: anche :DEL] [INS: sulle :INS] altre lingue del loro repertorio[INS: , :INS] [DEL: ; :DEL] la loro istruzione, eventualmente [INS: l :INS] [INS: ’ :INS] impiego[INS: , :INS] [DEL: ; :DEL] la loro percezione della questione siciliano [DEL: versus :DEL] [INS: vs :INS] italiano[INS: . :INS] [DEL: . Per quanto riguarda la scrittura digitale, :DEL] [INS: A :INS] i giovani palermitani [DEL: sono :DEL] [INS: è :INS] [INS: poi :INS] [INS: stato :INS] chiest[DEL: i :DEL] [INS: o :INS] di [DEL: scegliere :DEL] [INS: indicare :INS] quali social media utilizzano maggiormente e [DEL: di individuare :DEL] in quali situazioni specifiche dell'ambito online preferiscono l'italiano al siciliano e viceversa.[INS: In xxx, :INS] [DEL: :DEL] si proseguirà con l'analisi [DEL: di :DEL] [INS: delle :INS] motivazioni sociali e personali de[INS: gl :INS] i intervistati che guidano la scelta linguistica [DEL: menzionata precedentemente :DEL] [INS: tra italiano e siciliano :INS] [INS: . :INS] [DEL: e :DEL] [DEL: in :DEL] [INS: Nella sezione conclusiva (xx) :INS] [DEL: conclusione :DEL] [DEL: riassumerò :DEL] [INS: , s :INS] [INS: i riassumeranno :INS] e confronter[DEL: ò :DEL] [INS: anno :INS] i[DEL: :DEL] [INS: :INS] risultati[INS: dell’analisi. :INS] [DEL: . :DEL] ________________________________ [MOU1]Times New Roman, pt 12, interlinea 1,5. Testo giustificato a destra. L’introduzione, così come gli altri paragrafi e capitoli, andrà numerata. [MOU2]In tutta l’area esiste una situazione di diglossia: (pt 11, staccata dal testo da una riga sopra e una sotto) citazione con definizione di diglossia (Berruto). Berruto (anno: pagina) parla anche di dilalia, cioè... (pt 11, staccata dal testo da una riga sopra e una sotto) citazione con definizione di diglossia (Berruto). [MOU3]E vivono in Cechia? Quanti in tutto? [MOU4]Un po‘ più specifico: da quando a quando?