Massimo Vedovelli Lingua ed emigrazione italiana nel mondo. Per uno spazio linguistico italiano globale Parole chiave: Lingua, Emigrazione, Italiano Keywords: Language, Emigration, Italian Contenuto in: Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità Curatori: Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles Editore: Forum Luogo di pubblicazione: Udine Anno di pubblicazione: 2011 Collana: Convegni e incontri ISBN: 978-88-8420-726-5 ISBN: 978-88-8420-969-6 (versione digitale) Pagine: 33-41 DOI: 10.4424/978-88-8420-709-8-03 Per citare: Massimo Vedovelli, «Lingua ed emigrazione italiana nel mondo. Per uno spazio linguistico italiano globale», in Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura di), Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità, Udine, Forum, 2011, pp. 33-41 Url: http://217.194.13.218:9012/forumeditrice/percorsi/lingua-e-letteratura/convegni/nuovi-valori-dellitalianita-nel- mondo/lingua-ed-emigrazione-italiana-nel-mondo-per-uno FARE srl con socio unico Università di Udine Forum Editrice Universitaria Udinese via Larga, 38 - 33100 Udine Tel. 0432 26001 / Fax 0432 296756 / forumeditrice.it 1861-2011: 150 anni di storia unitaria italiana, ma nelle molte manifestazioni celebrative che si sono tenute quest’anno sono state poche quelle che hanno avuto come tema l’emigrazione italiana nel mondo. Dimenticanza? Forse, ma più probabilmente, a nostro avviso, rimozione. Si è trattato di una rimozione vissuta in Italia a livello istituzionale e sociale, segnale di un processo che ha coinvolto le zone più profonde dalla nostra personalità collettiva, là dove si colloca l’essenza generatrice della nostra identità. Eppure, nella storia effettuale del nostro Stato unitario pochi altri tratti accompagnano strutturalmente lo svolgersi delle nostre vicende collettive. Tale rilevanza per la nostra identità di italiano è tanto più vera quanto più la condizione migratoria è percepita dagli altri, dagli stranieri, dagli altri Stati come un tratto intrinseco, perciò essenziale, della nostra identità di Italiani, non solo di abitanti la penisola. Per gli stranieri, per gli altri Stati, l’Italia e i suoi cittadini come entità unitaria sono caratterizzati anche dal tratto migratorio, dall’essere strutturalmente un Paese di emigranti, dall’essere gli italiani persone che sono emigrate a milioni e che continuano ancor oggi a emigrare. In più, la presenza di consistenti comunità di origine italiana nel mondo è ben sentita e presente nelle società estere come loro fattore costitutivo: ormai pienamente integrate; ormai fatte da cittadini statunitensi, argentini, australiani, belgi, ma che comunque manifestano i tratti di una appartenenza di origine specifica, quella, appunto, italiana. Chiediamoci se la mancanza di manifestazioni celebrative ufficiali dell’Unità d’Italia aventi per oggetto l’emigrazione sia, allora, solo una dimenticanza-rimozione casuale, o il segnale di un più ampio problema, che ha lo statuto di un vero e proprio sommovimento riguardante il farsi, il continuo ricostituirsi di un tratto ancor più generale dell’identità italiana, ovvero quello di un destino internazionale che ora prende le forme dell’emigrazione, ora quelle di altri fenomeni, come la presenza della lingua-cultura e dell’economia italiana nel mondo? È chiaro che, scegliendo noi questa seconda ipotesi interpretativa sia della dimenticanza sia del suo oggetto, proponiamo una interpretazione che lega la LINGUA ED EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO PER UNO SPAZIO LINGUISTICO ITALIANO GLOBALE Massimo Vedovelli MASSIMO VEDOVELLI34 dimenticanza-rimozione dell’identità migratoria ad altri fenomeni della centocinquantennale storia statale unitaria, ad altri tratti dell’identità italiana profonda (e percepita dagli stranieri). Il primo di questi tratti è ciò che noi chiamiamo (riprendendo la lezione di Nencioni 1996, e di Simone 1990) il destino internazionale dell’Italia e della sua lingua. Trascurare la dimensione migratoria e, al suo interno, quella delle sue vicende linguistiche ci sembra il segno di una più generale disattenzione verso il ruolo internazionale almeno della proposta linguistica e culturale italiana al mondo. Tale dimenticanza fa il paio, inoltre, con la tesi di coloro che attribuiscono alla lingua italiana una posizione nel mondo solo in quanto ‘lingua di cultura’ e perciò chiusa in una nicchia per la quale non sono pertinenti le dinamiche competitive fra i sistemi lingua-cultura-economia-società che coinvolgono i Paesi nel mondo globale. Più in generale, si tratta anche di una posizione ‘isolazionista’, cui piacerebbe molto vedere l’Italia estranea al consesso internazionale, e soprattutto non legata a quello europeo: sul piano linguistico ciò vuol dire giustificare il rifiuto della politica plurilinguistica europea, tentazione alla quale le parti più retrive della classe dirigente italiana non sono affatto estranee. Il progetto nazionale di ricerca Progetto FIRB 2009-2012, Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate, fra le cui varie azioni hanno un grande rilievo quelle promosse dall’unità di ricerca dell’Università di Udine, guidata da Vincenzo Orioles, rimette al centro dell’attenzione proprio le questioni dell’emigrazione italiana nel mondo. Le attività del progetto mirano a ricollocare l’attuale condizione delle comunità di origine italiana nel mondo e i loro scenari futuri nelle radici passate, nelle vicende vissute in centocinquant’anni di storia, oltre che nelle condizioni del contemporaneo mondo globalizzato. Il progetto coinvolge l’Università per Stranieri di Siena e gli Atenei di Udine, della Tuscia, di Salerno, della Calabria, oltre a un soggetto privato specializzato nella formazione a distanza (Elea). Grazie a una ricerca di tanto ampia portata e che vede protagonisti Atenei che coprono alcune fra le più rilevanti aree di partenza dei nostri emigrati, è possibile discutere alcuni concetti chiave per interpretare lo sviluppo del fenomeno migratorio italiano nella sua dimensione linguistica e per capire quale sia oggi la sua identità. Alcuni di questi concetti chiave sono stati già menzionati: emigrazione e destino internazionale della lingua-cultura-società italiana; emigrazione e generale identità italiana; correlate vicende linguistiche della nostra emigrazione e vicende linguistiche nazionali dall’unità a oggi. Almeno focalizzando tali concetti chiave, veri e propri nuclei di problemi per l’analisi storico e sociolinguistica, è possibile cogliere la portata dell’iniziativa formativa promossa dall’Università di Udine entro il progetto di ricerca FIRB. 35LINGUA ED EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO 1. Cosa ha significato la dimenticanza-rimozione sul versante linguistico? Può sorgere qualche dubbio sul fatto che la nostra società, le nostre istituzioni abbiano dimenticato la nostra emigrazione nella sua qualità di tratto intrinseco della nostra identità unitaria. Eppure, tutta una serie di segnali ci fanno propendere verso l’idea che proprio di rimozione si tratti. Abbiamo già ricordato la praticamente quasi assoluta assenza del tema entro le manifestazioni celebrative del 150° dell’Unità nazionale; oppure, se ci spostiamo sul piano interpretativo, non possiamo non collegare le ‘sofferenze’ a livello di internazionalizzazione del nostro Paese, gli scarsissimi livelli di conoscenza diffusa delle lingue straniere, gli approcci istituzionali limitati (per non dire errati) alle questioni linguistiche della nostra emigrazione, e, infine, la progressiva e significativa riduzione delle risorse che il nostro Stato destina agli interventi per le comunità di origine italiana nel mondo. A questi segnali vorremmo aggiungerne uno che riguarda anche il piano della ricerca scientifica sulla materia, per meglio comprendere quale complicato intreccio di piani si sia creato nel costituire le condizioni di possibilità che hanno dato luogo alla dimenticanza-rimozione collettiva. Solo quest’anno, 2011, infatti, è stata realizzata la prima opera di ricognizione generale sulle vicende linguistiche vissute dalla nostra emigrazione, e ciò proprio come risultato del progetto FIRB; solo quest’anno è stata pubblicata la prima Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo - SLEIM (curata dallo scrivente per i tipi di Carocci, Roma). Citiamo questo fatto come ulteriore segnale della indubbia complessità della materia, cui ha fatto seguito però anche una certa ritrosia della ricerca scientifica di linguistica a misurarsi con tale complessità, vista la mancanza di fatto di un’opera generale di riferimento. Indubbiamente è vastissima la produzione bibliografica sulla materia relativamente alle singole aree di emigrazione; pure, esistono saggi ricognitivi generali sulla materia (ad esempio, Lorenzetti 1994; Bertini Malgarini 1994; Serianni 2001) o sui modelli teorici di analisi della materia (Bettoni, Rubino 2010). È un dato di fatto, tuttavia, che fino al 2011 sia mancata un’opera generale con almeno una duplice funzione: innanzitutto, di delineare una sintesi ricognitiva generale sulla materia, anche con valore manualistico; ma anche e soprattutto la proposta di un modello generale interpretativo delle complessive dinamiche linguistiche che hanno visto protagonista la nostra emigrazione. Su questo secondo carattere di un’opera come la SLEIM spendiamo alcune parole, perché riteniamo che proprio grazie a un modello teorico generale sia possibile dare senso a quel ‘destino internazionale’ della nostra lingua-cultura che ci sembra essere una delle parole chiave della materia che trattiamo. MASSIMO VEDOVELLI36 2. I momenti della vicenda linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo La SLEIM propone un modello interpretativo delle vicende linguistiche dell’emigrazione italiana articolato in tre grandi momenti, che potremmo denominare rispettivamente il momento del parallelismo, quello della discontinuità, e infine quello dello slittamento. Il parallelismo coinvolge la prima grande ondata emigratoria nella seconda metà del XIX secolo, e indica la similarità di condizioni e di processi che hanno riguardato da un lato coloro che migravano e le comunità italiane costituitesi all’estero, e dall’altro coloro che sono rimasti entro i confini nazionali, la società italiana. In altre parole, riteniamo che siano stati analoghi nei caratteri e nelle linee fondanti le condizioni e i processi vissuti dalla società nazionale entro i confini italiani e dalle comunità italiane emigrate nel mondo. Quali sono state queste condizioni analoghe? Soprattutto, una assolutamente prevalente dialettofonia e elevatissimi livelli di analfabetismo. Quali i processi? La spinta sociale alla creazione di moduli comuni, di riferimenti condivisi che permettessero la comunicazione fra parlanti di origine dialettale anche molto distante. All’estero tale processo ha coinvolto, rispetto all’Italia, la presenza di almeno altri due ulteriori fattori: le lingue dei paesi di arrivo dei nostri emigranti, e quello delle politiche linguistiche di tali Paesi, in grado di influenzare fortemente le scelte linguistiche dei nostri emigranti. Condizioni e processi, al di là delle distanze geografiche e delle interruzioni (comunque parziali) dei rapporti con le famiglie e le comunità di origine vissute dagli italiani all’estero sono però sostanzialmente paralleli fra l’Italia e le comunità immigrate, e la lontananza non ha significato separazione dei destini linguistici. Anzi, proprio gli emigrati, sia con le loro rimesse finanziarie verso l’Italia sia con i loro rientri in patria, influenzarono direttamente e indirettamente l’evoluzione linguistica nazionale, come già mise in luce Tullio De Mauro nel 1963 nella sua Storia linguistica dell’Italia unita. Questo punto, a nostro avviso, ha una portata più generale e testimonia del fatto che le comunità di origine italiana all’estero hanno contribuito alla costruzione della coesione nazionale. Pensiamoci: siamo sicuri che l’Italia, senza le nostre comunità nel mondo a testimoniare una plurima identità unitaria e la possibilità di un successo economico e sociale, sarebbe ancora uno Stato unitario, sarebbe ancora in piedi, a reggere i colpi della crisi civile e politica interna e di quella economica globale? Siamo proprio sicuri che saremmo quello che siamo ancora oggi senza il richiamo unitario che proviene dagli emigrati all’estero, che si sentono, prima che campani o piemontesi, pugliesi o veneti: italiani? E che, ancora di più, sono percepiti in modo unitario – nella categoria ‘italiani’ – dagli altri, dalle società in cui vivono e di cui ora per lo più sono cittadini? 37LINGUA ED EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO Il secondo momento del modello proposto dalla SLEIM è costituito dalla discontinuità, che si manifesta soprattutto a seguito degli esodi del secondo dopoguerra. Tale esodo, grande e vicino a noi nel tempo, è, di tale discontinuità linguistica, il rappresentante ideale. Si tratta di una discontinuità rispetto al passato pressoché totalmente dialettofono e analfabeta della nostra emigrazione, perché a partire dagli anni Cinquanta del Novecento emigrano persone con maggiore scolarità e con maggiore contatto con e competenza in italiano. Si ha, allora, una immissione di italofonia, o comunque di un diverso rapporto fra dialettofonia e italofonia, nelle comunità originariamente partite dopo la costituzione dello Stato unitario. Tale immissione di italofonia, tale possibilità di accesso agli usi vivi e vitali della lingua italiana è diventato sempre più forte soprattutto negli anni recenti: si tratta di una italofonia costruita socialmente e capace di dare nuova vitalità alla lingua nazionale con l’espansione verso gli usi parlati, radicale novità – almeno in termini di numerosità dei locutori in Italia. Tale processo di immissione di italiano fresco, vivo entro le nostre comunità nel mondo si accentua negli anni recenti grazie alle possibilità di capillare disseminazione planetaria offerte dalle nuove tecnologie: la televisione italiana e perciò la sua lingua raggiungono il mondo, e l’italiano circola velocemente anche grazie a Internet, alla stampa italiana riprodotta all’estero in tempo reale, alle nuove tecnologie della comunicazione. L’effetto di tutto ciò è l’aumento di ‘competenza plurima’, come già segnalato in Italiano 2000 (De Mauro 2002) soprattutto nelle generazioni di mezzo dei nostri emigrati, ma a tale aumento corrisponde anche la consapevolezza di uno iato fra l’ideale di una lingua italiana – quella della tradizione letteraria, generalmente intellettuale, mitizzata dalla nostra emigrazione – e una realtà viva, dinamica, anche difforme dalla purezza letteraria, spesso mista in quanto luogo di convergenza di fonti varie di apporti (dialetti, lingue straniere, usi di ambiti tecnico-gergali ecc.). Da questo iato deriva da un lato la consapevolezza di una necessaria assunzione di responsabilità linguistica nel farsi artefice del destino linguistico italiano anche in emigrazione, e attore protagonista di fenomeni che travalicano i confini nazionali. Dall’altro, però, significa anche il prodursi di una condizione di insicurezza generata dalla caduta delle certezze e dei miti linguistici, con le conseguenti giustificazioni della presunta impossibilità di vivere la purezza espressiva, la pienezza espressiva nella ‘pura’ in quanto idealizzata lingua italiana. Il terzo momento del modello teorico proposto dalla SLEIM è quello dello slittamento, e riguarda soprattutto le giovani e giovanissime generazioni di discendenti dei nostri emigrati. La lingua italiana è uscita fuori, è slittata fuori dalla loro competenza linguistico-comunicativa. È una lingua da apprendere come lingua straniera, che deve competere con le altre lingue straniere per MASSIMO VEDOVELLI38 poter essere scelta, studiata a scuola, nelle università, nei sistemi di educazione permanente. Al massimo, l’italiano ha in più rispetto alle altre lingue in competizione il fatto di essere sentita come idioma delle radici, non più quelle proprie, ma delle generazioni adulte; radici con le quali le giovani e giovanissime generazioni hanno un rapporto complesso e confuso, fatto di un immaginario di arretratezza e di povertà da fuggire dunque, non da prendere a riferimento e da riconquistare. Da qui la proposta del progetto FIRB, concretizzatasi splendidamente nell’iniziativa formativa di Udine, ma anche da quanto fanno le altre unità di ricerca (fra queste, ci sia consentito di menzionare le attività dell’Università per Stranieri di Siena, rivolte ai giovani di origine toscana nel mondo, entro una generale azione promossa dalla regione Toscana): evidenziare il valore aggiunto che l’identità culturale italiana, il patrimonio italiano di cultura intellettuale e materiale hanno sull’identità non italiana dei giovani e giovanissimi discendenti dei nostri emigrati. Si tratta di un valore aggiunto potenziale per le loro professioni e per la loro cittadinanza, ma anche per ciò che da queste può riverberarsi sulla società italiana: si tratta di un apporto che si può concretizzare almeno in modelli di gestione della pluralità delle lingue-culture con le quali si entra in contatto. A tale modello articolato in tre dimensioni, in tre momenti, e che mira a dare conto della costante dialettica, del constante dinamico rapporto linguistico fra l’emigrazione nel mondo e la società italiana, la SLEIM aggiunge una ulteriore proposta, che cerca di spazzare via diverse ipocrite affermazioni che sono state prodotte circa il ruolo della nostra emigrazione nel mondo, da alcuni considerata una presunta ‘ambasciatrice della lingua italiana’. Si tratta di un palese falso, che può valere al massimo per i recenti flussi emigratori, scolarizzati e linguisticamente più orientati verso l’italiano, spesso artefici non marginali del successo dell’immagine italiana contemporanea nei settori della ristorazione, della moda, e in quei settori dove il gusto e il buon gusto ormai sono paradigmaticamente associati all’italianità. I primi grandi flussi emigratori italiani, però, tutto erano meno che ‘ambasciatori’ della lingua italiana: semmai, proprio i contesti di emigrazione sono stati i luoghi di conquista di un idioma italiano condiviso, dai tratti popolari, misti, caratteristici di tutte le situazioni in cui gli sforzi di convergenza verso moduli comuni espressivi e identitari spinge a violare la rigidità delle norme puristiche. Cercando di fare piazza pulita delle ipocrite affermazioni clownescamente nazionalistiche, la SLEIM cerca di sollecitare istituzioni, politica e società all’assunzione di responsabilità circa una autentica politica linguistica nazionale. La SLEIM parla, allora, di spazio linguistico italiano globale come del terreno dove deve piantarsi e diventare fertile tale politica. Se l’azione istituzionale o l’immaginario linguistico nazionale continueranno a parlare solo in riferimen- 39LINGUA ED EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO to al soggetto ‘lingua italiana’ faranno certo qualcosa di importante, ma comunque limitato rispetto al potenziale espressivo e idiomatico nazionale; qualcosa che difficilmente potrà assumere in un quadro coerente e coeso le problematiche dell’emigrazione, della condizione della presenza dell’italiano nel mondo e le problematiche dello sviluppo linguistico nazionale. Faranno, infine, qualcosa sempre più distante dalle prospettive europee, comunitarie di politica linguistica, che, come è noto, sono tutte orientate verso una considerazione del plurilinguismo come valore intrinseco all’identità degli europei, e verso la promozione di un profilo almeno trilingue della competenza linguistico-comunicativa del cittadino europeo. La realtà linguistica italiana è storicamente plurima: italiano, dialetti, lingue delle minoranze di antica collocazione nella Penisola. A queste realtà idiomatiche oggi si aggiunge anche il polo delle lingue immigrate, delle più di cento nuove lingue usate dai cinque milioni e mezzo di immigrati stranieri in Italia. Vi si aggiungono anche tutte quelle realtà interlinguistiche generate dai fenomeni di contatto, dai processi di acquisizione-apprendimento dell’italiano da parte degli stranieri in Italia e nel mondo. Vi si aggiungono, infine, tutte quelle modalità espressive, interlinguistiche, miste, a valenza identitaria sviluppate dagli emigrati italiani e dai loro discendenti. Lo spazio linguistico italiano globale è, allora, uno spazio multidimensionale più vasto e più ricco di potenziale espressivo rispetto alla sola dimensione dell’italiano. Entro tale plurimo universo, strutturato e strutturabile dalla modellizzazione teoretica, non anarchicamente composito, può e deve collocarsi ogni azione istituzionale di politica linguistica e ogni sentire linguistico socialmente diffuso. Italici chiama Piero Bassetti (Accolla - d’Aquino 2008) coloro che si riferiscono ai valori che nel mondo globale e entro il competitivo mercato globale delle lingue sono proposti dalla lingua-cultura italiana, capace anche di aprire le porte alla presenza della nostra economia del mondo. Italici, non solo Italiani. Non so se Bassetti abbia pienamente ragione con la sua visionaria proposta, ma sicuramente a questi italici appartengono aree vaste della nostra emigrazione. Non si può continuare a considerare questa e le sue problematiche come qualcosa di separato dallo spazio linguistico nazionale, né come qualcosa in posizione diminuita e difforme rispetto ai detentori della piena padronanza sulla lingua italiana, che sarebbero i nativi. Dalla consapevolezza delle potenzialità dell’apporto di tali collettività alla contemporanea e futura vicenda linguistico-culturale nazionale può derivare un vero progetto di sviluppo espressivo, linguistico, comunicativo, ovvero una politica linguistica per la nostra società, per il nostro Paese, e più ancora per tutte le realtà che da lingue e culture diverse guardano all’Italia e alla sua plurale identità linguistica e alla sua capacità di proporla come valore al mondo. Se finora le classi dirigenti italiane MASSIMO VEDOVELLI40 non sono state capaci di un tale progetto forte di sviluppo linguistico-espressivo-identitario, ovvero di una vera politica linguistica, occorre rivolgersi alle comunità di origine italiana nel mondo, e ai loro giovani e giovanissimi con la speranza che il contatto con lingua-cultura italiana non sia utile solo a loro, ma che contribuisca a un futuro di speranza, di crescita culturale e umana anche per i giovani italiani, per la complessiva società italiana. Realtà multiculturali sollecitano oggi anche l’Italia a un diverso modo di percepire e vivere la ‘superdiversità’ linguistica generata dal mondo globale (Extra - Barni 2008): nuovi panorami linguistici e semiotici circondano la nostra quotidianità comunicativa, richiedendo nuovi approcci teoretici e adeguate metodologie di mappatura (Barni - Bagna 2008); le lingue immigrate impongono di leggere con strumenti, modelli e prospettive diverse l’evoluzione degli scenari linguistici della nostra società (Barni 2008). Le vicende linguistiche vissute dalle nostre comunità all’estero sono modelli paradigmatici degli esiti che possono prefigurarsi per i nostri assetti interni, continuando a fornire nuovi apporti alla nostra identità: raccogliere e valorizzare tali apporti è un obiettivo primario di una sana e forte politica linguistica italiana; restituire il valore profondo che deriva dalla nostra storia culturale è vitale per le comunità di origine italiana nel mondo, impegnate nella riconquista di una identità equilibrata fra le varie lingue-culture che esse incarnano. Bibliografia Accolla - d’Aquino 2008 = P. ACCOLLA - N. D’AQUINO (a cura di), Italici. Il possibile futuro di una community globale, Bellinzona, Giampiero Casagrande Editore, 2008. Barni 2008 = M. BARNI, Mapping Immigrant Languages in Italy, in M. Barni - G. Extra (eds.), Mapping Linguistic Diversity in Multicultural Contexts, Berlin, Mouton de Gruyter, 2008, pp. 217-242. Barni - Bagna 2008 = M. BARNI - C. BAGNA, A Mapping Technique and the Linguistic Landscape, in E. Shohamy - D. Gorter (eds.), Linguistic Landscape: Expanding the Scenery, London, Routledge, 2008, pp. 126-140. Bertini Malgarini 1994 = P. BERTINI MALGARINI, L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, vol. 3, pp. 883-922. De Mauro 1963 = T. DE MAURO, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, 1963. De Mauro 2000 = T. DE MAURO - M. VEDOVELLI - M. BARNI - L. MIRAGLIA, Italiano 2000. Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell’italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni, 2000. Extra - Barni 2008 = G. EXTRA - M. BARNI, Mapping Linguistic Diversity in Multicultural Contexts, in M. BARNI - G. EXTRA (eds.), Mapping Linguistic Diversity in Multicultural Contexts, Berlin, Mouton de Gruyter, 2008, pp. 3-41. 41LINGUA ED EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO Lorenzetti 1994 = L. LORENZETTI, I movimenti migratori, in Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, vol. 3, pp. 627-668. Nencioni 1996 = G. NENCIONI, Il destino della lingua italiana, “Italiano e Oltre”, 11 (1996), pp. 198-207. Serianni 2001 = L. SERIANNI, La lingua degli emigrati, in L. Serianni (a cura di), La lingua nella storia d’Italia, Società Dante Alighieri, Milano, Scheiwiller, 2001, pp. 465-466. Simone 1990 = R. SIMONE, Il destino internazionale dell’italiano, in V. Lo Cascio (a cura di), L’italiano in Europa, Firenze, Le Monnier, 1990, pp. 62-71. Vedovelli 2011 = M. VEDOVELLI (a cura di), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Roma, Carocci, 2011 (con contributi di C. Bagna, M. Barni, M.C. Castellani, F. Gallina, M. Maruta, J. Magos Guerrero, S. Machetti, A. Secci, R. Siebetcheu Youmbi).