Una böttiglia d'acqua, pe BP ■ tavon Entriamo in tema 3 Quanti tipi di caffe conosci? 3 Quanti caffe bevi al giorno? 3 Preferisci il caffe di casa o del bar? 3 Come si chiama la macchinetta per fare il caffe a casa? Comunichiamo 1. Ascolta il dialogo e completa la tabella. cosa prende da mangiare? cosa prende da bere? primo diente secondo diente terzo diente Ascolta di nuovo il dialogo. Vero o falso? Vero Falso 1. I ragazzi consumano al banco. 2. Un ragazzo paga per tutti. 3. I ragazzi spendono molto. UFFICIO INFORMAZIONI lia la consumazione al tavolo costa di piü (in alcuni casi molto di piü!). Generalmente gli italiani non Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell'attivitä 1 e 2 Ragazzi, sono stanco. Facciamo cinque minuti di pausa? Va bene. Andiamo al bar? Buona idea, mi piace fare colazione al bar. Buongiorno! Prego... Buongiorno. Allora, io prendo un caffe. Macchiato? No, normale. Grazie. Per me un cappuccino e un cornetto. Con la crema o con la marmellata? Mmm... preferisco il cornetto con la marmellata, la crema non mi piace lo vorrei un latte caldo e una sfoglia. Allora sono: un caffe, un cappuccio, un latte, una sfoglia e un cornetto, giusto? Marco: Anna: Alberto: cameriere: Marco: cameriere: Marco: Anna: cameriere: Anna: Alberto: cameriere: Marco: cameriere: cameriere: Marco: cameriere: Marco: cameriere: Alberto: Marco: Anna: danno la mancia al cameriere, spe-cialmente al bar. II diente paga e ri-atoriamente lo scontrino. Si, esatto. Possiamo sederci al tavolo? Si, certo. [Dopo cinque minuti] Allora... ecco il caffe, il cornetto e il cappuccino, il latte e la sfoglia. Perfetto. Quant'e? 1 2 euro e 50. Ragazzi, pago io. Ecco a Lei. Grazie. Porto subito il resto. Pero ragazzi... 12 euro e 50 e veramente can Si, ma considera il servizio al tavolo... | E poi... siamo a Firenze. l'italiano all'universitä ■(©) Impariamo le parole - Cibi e bevande al bar 4. Scrivi le parole delta lista sotto le immagini. d succo di frutta - cappuccino - patatine - cono gelato - tramezzino - panino - cornetto latte - birra alia spina - cannolo di sfoglia - lattina di Coca - bicchiere d'acqua - ii-wui..!■,.l,j>iil>n.ii«iij.i.i..iiii..«.L|ii .i.. mnumjummt-mmwmm.mi 'I lili' 1. 5. 7. 8. 10. 1 12. 5. Scrivi 5 cose che ti piacciono e 5 cose che non ti piacciono che puoi trovare al bar. Lavora con un compagno e confrontate le vostre risposte. *\) Mi piace/Mi piacciono... Non mi piace/Non mi piacciono. 2. 3. 4. 5. 2. 3. 4. 5. H Comunichiamo 6. Leggi di nuovo il dialogo di pagina 35 e trova le espressioni usate per... ord i nare Í ch ledere il prezzo ( dire i I prezzo ■ 36 Edizioni Edilingua 7. Lavóra con un compagno. A ě il cameriere e B ě il diente. Guarda il menu, fai un'ordinazione e poi paga. Poi scambiatevi i ruoli. Bar "Ine Gontrade" CAFFETTfLRlA J~J~ Caffe 0,50 (^.affe corretto (^affe d'orzo in tazza piccola o,so (^affe d'orzo in tazza e;rande o,5>5 (_^appuccino 1 ,20 Latfcc 1 ,oo [atte maccniato 1 ,20 ~j~e al iimone/al latte 1,20 5IBITL ANALCOLICMH I li*....,JI :. ,3premuta di arance 1 ,so ^ucchi di frutta 1 JO £>ibite in lattina l.OO /\ccjua naturale/frizzante bicchiere 0,50 /\cc|ua naturale/frizzante bottiglia 0,99 5IKKL f)ionoa alia spina 0,20 It. I ,so £>ionda alia spina O.+O It. 5,50 f>rre italiane in bottiglia O,3!*) It. 2,20 p)irre estere in bottiglia 0,55 It-1 2,50 VINO T ^lanco/rosso deila casa bicchiere 1,50 p)ianco/rosso deila casa i/2 litre 5,50 Prosecco bicchiere 450 L ambrusco bicchiere 2,20 TANINI fomodoro, mozzareiia, rucola f roscíutto e mozzareiia TKAMLZZINl j onno e maionese f roscíutto e řormaggío 5p'naci e funghí fvlar^rieríta C^.on pr05CÍutto GFLLATI 0 m Cloppetťa piccola (_.oppetta media (2,oppetta grande /\ggiunta dí panna ► 2,+0 2,70 2,00 2,00 2,00 2,00 2,20 2,40 2,00 I ,60 2,20 2,50 0,50 8. Leggi di nuovo il dialogo a pagina 35 e scrivi le espressioni che usano Alberto e Anna per dire che cosa gradiscono e che cosa non gradiscono. Alberto: .......................................................................................................................................... Anna:............................................................................................................................................. I'italiano alľuniversitä 9. Leggi di nuovo il dialogo e scrivi l'espressione che usa Anna per esprimere una preferenza. - Anna: ............................................................................................................................................. "1 10. Cosa ti piace? Cosa preferisci? Lavóra con un compagno e fate i dialoghi come nell'esempio. iscotti al cioccolato/al burro Esempio: • Ti piacciono i biscotti? • Si, mi piacciono molto. • Preferisci i biscotti al cioccolato o al burro? • Preferisco i biscotti al cioccolato. 1. cornetto con la crema/con la marmellata 2. caffě con lo zucchero/senza zucchero 3. succo di frutta alia pera/all'arancia 4. Coca Cola liscia/con ghiaccio 5. tramezzino con la maionese/senza maionese *; 6. gelato con la panna/senza panna 7. birra alia spina/in bottiglia ffH Facciamo grammatica 11. Come si usa i I verbo piacere? a. con nomi singolan ........ b. con nomi pluráli ........... c. con un verbo all'infinito , 13 Completa con la forma corretta del verbo piacere. 1. Come secondo mangio il formaggio perché la carne non mi ................................. 2. Marco, ti ................................ i dolci con la crema? 3. Per me I'ltalia ě molto bella. Mi ................................ principalmente Firenze e Venezia. 4. II sabato sera mi ............................... andare a mangiare al ristorante. 5. Non mi ................................ i cibi esotici, preferisco la cucina tradizionale. 6. • Perché non mangi la pasta? • Non mi................................. Segui I'esempio del verbo finire e completa la tabella con il verbo preferire. preferire finire io fin-isc-o tu fin-isc-i lui/lei/Lei fin-isc-e noi fin-iamo voi fin-ite loro fin-isc ono 38 Che cosa mettiamo fra il terna del verbo e la desinenza della la, 2°, 3a persona singolare e della 3° persona plurále del verbo preferire?............................................................ Anche altri verbi [pulire, capire, spedire etc.) si coniugano come preferire e finire. Edizioni Edilingua 14. Completa le frasi con le forme esatte dei verbi. 1. Non mi piace andare in montagna, (preferire) ..................................... il mare. 2. Noi (pulire) ..................................... la casa due volte alia settimana. 3. John non (capire) ..................................... ancora I'italiano. 4. Tu e Maria (uscire)..................................... insieme stasera? 5. Quando (finire) ..................................... le tue lezioni all'universita? 6. La nostra relazione non va bene! Tu non (capire) ..................................... mai quello chevoglio. Comunichiamo 15. Ascolta il dialogo e completa con le parole date. posso fumare - non ě possibile - puö portare puö fumare - ě possibile diente: Cameriere, scusi. cameriere: Prego, mi dica. diente: ............................................ aprire la finestra? Fa molto caldo. cameriere: Certo, la apro subito, diente: Ah, senta, puö portare un'altra bustina di zucchero per favore? cameriere: Va bene, diente: Scusi, ancora un'ultima cosa: ..................................... in questa sala? cameriere: No, in questo bar non ........................... diente: Ma non c'e nessuno qui! cameriere: Mi dispiace, ma in Italia nei locali pubblici rumarG. 0" CO mum 3T EL diente: Va bene, allora mi ..................................... il conto? cameriere: Si, subito. 16. Leggi il dialogo e completa le frasi. 1. II diente chiede al cameriere se............. 2. II diente chiede se puö.......................... 3. II cameriere risponde che....................... 4. II diente, deluso, chiede al cameriere se UFFICIO In Italia dal 2005 nei locali pubblici (bar, ristoranti ecc), nei treni, nei posti di lavoro ě vietato fumare. Soltanto pochi locali hanno sale e nti ai fumatori. Hp 17. Leggi di nuovo il dialogo e trova le espressioni che dice il diente per... chiedere un permesso chiedere al cameriere di fare qualcosa a. b. c. 18. Sei un diente in un bar. Con un compagno fai dei brevi dialoghi e chiedi un permesso o chiedi al cameriere di fare qualcosa. 5. portare una bottiglia d'acqua 6. abbassare il volume della musica 7. usare il bagno 8. portare un'altra birra 1. fare una telefonata 2. consultare I'elenco del telefono 3. avere delle noccioline con I'aperitivo 4. accendere il condizionatore d'aria I'italiano all'universita 39 II Entriamo in tema 19. Cosa posso comprare in questi posti? Abbina il negozio ai prodotti. pescheria pasticceria gelateria ipermercato panificio macelleria a) pane, pizza, biscotti b) alimenti, vestiti, televisori etc c) pesce d) dolci e paste e) came gelati 11 I =@) Comunichiamo 20. Ascolta il dialogo e scegli I'opzione corretta. 1. Per la cena i ragazzi vogliono preparare la pasta □ a. al parmigiano □ b. al basilico 2. I ragazzi comprano □ a. un chilo di spaghetti □ b. due chili di spaghetti 3. Come secondo vogliono preparare □ a. came □ b. mozzarella 4. Giulio al supermercato compra anche □ a. il pane □ b. il caffě □ c. al pesto □ c. due etti di spaghetti □ c. stracchino □ c. la frutta Mar : Giul Mar Giul Mario Giul Mar Giul Mar Giul O Mar Giul Mar Giul Mar Giul Mar Giul Mar di domani? m §r.) 21. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell'attivita 20. Giulio, facciamo la lista della spesa per la cena di domani? Si, certo. Quanti siamo? Siamo in dieci. Facciamo la pasta al pesto? Va bene. Allora... serve il basilico, I'aglio, il parmigiano e i pinoli. Quanto basilico prendiamo? Un mazzetto ě sufficiente. Poi due etti di parmigiano, una testa d'aglio e una bustina di pinoli. Aspetta che scrivo. Una bustina di pinoli, due etti di parmigiano e una testa d'aglio. Ci serve altro? Si, un chilo di spaghetti. Per secondo facciamo la came. Compriamo due chili di salsicce. Benissimo. Prendiamo anche un po' di formaggio per antipasto? Si, compriamo tre o quattro mozzarelle e un formaggio morbido. Uno stracchino. Bene. E da bere? A casa abbiamo quattro bottiglie di vino... Compriamo due bottiglie di Coca e due di Fanta. Perfetto. Vai tu al supermercato? Si, ci vado io. Bene. Prendi anche un pacco di caffě perché ě finito. Io vado in macelleria e prendo la came. Passo anche dal fruttivendolo cosi compro due chili di arance e due chili di mele. Perfetto. Un momento, chi va al panificio a comprare il pane? Ci vai tu? E vicino al supermercato. PESI E MISURE un chilo (kg.) _di mele un etto = 100 grammi ( _di formaggio un litro (I.) _di olio mezzo litro (1/2 I. di latte 40 Edizioni Edilingua 23. Lavora con un compagno. Copri le figure dell'attivita 22 e prova a dire i nomi degli ali-menti che sono nel sacchetto e nel carrello. Chi ricorda piu nomi? ■ 1 » - ÍtU:> * < «s ® Facciamo grammatica Osserva! * Vai tu al supermercato? ■ Si, ci vado io. B m. Un momento, chi va al panificio a comprare il pane? ▼ Ci vai tu? Ě vicino al supermercato. 44 -»» .'V/t!** 24. Quali parole sostituisce la particella c/? i A............................................................. B...................... Usiamo la particella ci per non ripetere un complemento di luogo. • Vai tu al supermercato? a No, non ci vado io, ci va Marco. Per la forma negatíva si usa non + ci + verbo. 55i 25. Lavóra con un compagno e fai dei dialoghi come nelľesempio. Sostituisci i posti e i prodotti. Esempio: (Panificio/pane) • Chi va al panificio a comprare il pane? Ci vai tu? • Va bene, ci vado io./No, ci va Marco. 1. Supermercato/biscotti . 5. Fruttivendolo/arance 2. Pasticceria/dolci 6. Pescheria/pesce 3. Pizzeria/pizze 7. Gelateria/gelati , 4. Macelleria/carne . 26. Rispondi alle domande con ci. 1. Quante volte alla settimana vai al supermercato? 2. Da quanto tempo abitate a Siena? 3. Quando tornano negli Stati Uniti Mary e Jane? (©) Conosciamo gli italiani 27. Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false. Gli italiani e il cappuccino i E interessante una recente ricerca sulla colazione degli italiani al bar. Emerge che in media 22 milioni di persone fanno colazione fuori casa. Ecco cosa prendono: - I'82% un cornetto; - il 53% un caffě; - il 48% un cappuccino. 42 Edizioni Edilingua «8 Cresce la percentuale degli italiani che preferisce il cappuccino per la prima colazione anche se é ancora piú bassa della percentuale degli italiani che beve un caffé. Ecco gli errori piú frequenti dei baristi. Il cappuccino non é di qualitá se il barista - prepara un espresso scadente come base del cappuccino (usa poca polvere, oppure la polvere é vecchia o di cattiva qualitá); - fa bollire il latte invece di scaldarlo; - riscalda il latte giá scaldato per altri cappuccini; - mette nella tazza prima il latte montato e poi il caffé. Insomma: se notate uno di questi errori, cambiate bar! Una nota finale: il bel cappuccino nella foto é di Roberto Sala, esperto collaboratore dell'lstituto Nazionale Espresso Italiano. Questo istituto ha creato da poco tempo il Cappuccino Italiano Certificato. (Testo adattato da www.assaggiatori.comj UFFICIO La prima colazione italiana é dolce (caffé, cornetto, cappuccino, bi-scotti etc.). Gli italiani bevono il cappuccino principalmente la mat-tina a colazione. Nessuno beve il cappuccino dopo pranzo. 1. Circa 22 milioni di italiani fanno colazione al bar. 2. Gli italiani preferiscono il cappuccino al caffe. 3. Un bravo barista fa il cappuccino con il latte ben caldo. 4. In un buon cappuccino mettiamo prima il latte montato e dopo il caffe. 5. In Italia esiste un cappuccino certificato. Vero Falso ■MIC 5" I "U fij O. Parliamo un po'... 2 Fai colazione la mattina? 3 Che cosa prendi di solito? -> Fai colazione a casa o fuori? 3 Nel tuo Paese la consumazione al tavolo costa di piú? Si dice cosi! Ecco alcune espressioni utili per... Io prendo un caffé. Per me un cornetto. Vorrei un panino, per favore. Preferisco il cornetto con la marmellata. Fare un'ordinazione Esprimere una preferenza Chiedere un permesso Chiedere a qualcuno di fare qualcosa Puô portare una bustina di zucchero? Posso prendere un cucchiaino? Posso chiudere la f inestra? E possibile chiudere la f inestra? Dare qualcosa a qualcuno Ecco a Lei/Ecco a te. 43 fjt Sintesi grammaticale • Mi piace/non mi piace Mi piace/non mi piace + nome singolare Mi piace/non mi piace + inf inito Mi piacciono/non mi piacciono + nome plurále Mi piace la pizza. Non mi piace il pesce. Mi piace andare al cinema. Non mi piace andare in discoteca. Mi piacciono gli spaghetti. Non mi piacciono i dolci. Verbi delia 3a coniugazione con -isc- Alcuni verbi in -ire (preferire, capire, finire, pulire, spedire etc.) aggiungono tra il terna e la desinenza del verbo il suffisso -isc- alla 1°, 2 ", 3 a persona singolare e alla 3a persona plurále. r PREFERIRE CAPIRE FINIRE io preferisco capisco f inisco tu prefer isc i cap isc i finisci lui/lei/Lei preferisce capisce f inisce no i preferiamo capiamo f iniamo vo i preferite capite finite k loro preferiscono capiscono finiscono • Ci + verbo Esempio: • Vai tu al supermercato? • Si, ci vado io. Usiamo ci per non ripetere un luogo. • Chi va al panificio? (Vado io al panificio) Ci vado io. Vai tu al supermercato? (No, non vado io al supermercato, va Marco al supermercato) • No, non ci vado io, ci va Marco. Generalmente meťtiamo ci prima del verbo. Nelle frasi negative ľordine degli elementi ě non + ci + verbo 44 Edizioni Edilingua