Lezione 2 La funzione logico-sintattica della punteggiatura La punteggiatura segmenta la frase, la divide in blocchi: a seconda della posizione che i segni interpuntivi occupano nella frase il significato veicolato dalla frase stessa può cambiare. Questa funzione viene anche definita come “logica” e “demarcativa” e rispettare questa funziona significa dimostrare competenza testuale. La regola generale vuole che non si inseriscano segni interpuntivi, in particolar modo la virgola, tra gli elementi del nucleo fondamentale della frase. A discrezione, invece, la virgola può essere inserita per separare elementi circostanziali della frase sia a destra sia a sinistra del nucleo. Per elementi circostanziali intendiamo quelli che non sono soggetto, predicato e oggetto. La frase standard italiana, nello scritto, è così costituita: soggetto + verbo + oggetto (o altro complemento) Tra questi elementi non c’è stacco logico-sintattico. Non è possibile inserire virgole o altri segni di interpunzione. Nella frase semplice generalmente non si inseriscono segni interpuntivi neanche per separare il verbo dai suoi argomenti, anche se questi sono dei complementi indiretti. Lucia va al mare. (andare + dove) Ho parlato con il direttore del tuo problema. (parlare con q di qc) 1.Fornitemi alcune frasi secondo lo schema dato qui sopra. ho mangiato una mela. Ho dato un bacio a Pietro Mamma vuole sapere che cosa hai fatto ieri. (Completiva diretta / oggettiva diretta esplicita) Speriamo di passare l’esame. (Completiva diretta / oggettiva diretta implicita) Vorrei sapere se ieri hai lavato l’auto. (interrogativa indiretta) 2. Basta solo un piccolo segno! Osservate i disegni ed eseguite le attività. 3. Cambiate il posto al punto e formate delle frasi nuove. 1) Paola è caduta dalla bicicletta. Suo fratello ride. 2) Maria gioca con il tablet sulla spiaggia. Sua sorella legge un libro. 3) Mia sorella guarda la TV. In cucina mio fratello parla con la sua fidanzata. 4.Osservate come cambia il significato delle seguenti frasi. Cosa ci metti nel panino, salame? Cosa ci metti nel panino, salame! Maria e Angela non hanno voglia di andare d’accordo. Maria e Angela non hanno voglia di andare, d’accordo? «Il professore», dice lo studente, «non dà importanza alla punteggiatura». Il professore dice: «Lo studente non dà importanza alla punteggiatura». 5. Qui sotto sono proposti due gruppi di frasi: il primo gruppo (gruppo 1) contiene frasi corrette; il secondo gruppo (gruppo 2) contiene le stesse frasi del gruppo 1 scritte però in modo scorretto. Perché? Quali regole possiamo dedurre? Gruppo 1 1) Questa mattina a colazione ho mangiato queste cose: una fetta di pane con la marmellata, un cornetto e una banana. 2) Sono stato allo zoo e ho visto i seguenti animali: elefanti, giraffe, pinguini, leoni, leopardi e orsi. 3) Completate le frasi con le seguenti parole: cuore, sole, amore. Gruppo 2 1) Questa mattina a colazione ho mangiato: una fetta di pane con la marmellata, un cornetto e una banana. 2) Sono stato allo zoo e ho visto: elefanti, giraffe, pinguini, leoni, leopardi e orsi. 3) Completate le frasi con: cuore, sole, amore. Frasi 1-3 del Gruppo 1: Virgola - Essa serve a separare unità della stessa natura come, per esempio, gli elementi di un elenco. Due punti - Essi hanno una funzione demarcativa: servono a introdurre gli elementi di un elenco. I due punti non possono essere usati per separare gli elementi nucleari della frase: nella frase 1 e 2 essi erroneamente separano il complemento oggetto dal predicato. Occorre quindi inserire prima un complemento oggetto generico che faccia da introduttore all’elenco che ne esplicita gli elementi specifici. I due punti non possono essere usati per separare gli elementi di un complemento indiretto, cioè non è possibile separare una preposizione dal sostantivo con cui fa corpo. 6.Riprendete in mano il breve brano tratto da Cronaca famigliare di N.Ginzburg. Da “Nella mia casa” a “lingue straniere”. Quali sono i segni interpuntivi utilizzati? Individuate gli elementi circostanziali delle frasi che vengono messi in rilievo dalla punteggiatura. 7. Segnate le frasi in cui la punteggiatura è usata in modo errato e spiegate il perché. 1. La segretaria oggi, non è in ufficio. 2. Maria, ha chiamato il dentista perché aveva mal di denti. 3. Papà guarda la televisione. 4. Mamma parla, al telefono. 5. Ieri a teatro ho incontrato: Anna, Antonio, Arianna e Ada. 6. Ho chiesto a Lucia, se vuole venire al cinema con me stasera. Ha risposto, di no. 7. È vero, che Pietro è malato? 8. Voglio sapere, perché non hai consegnato questa lettera a Giulia. 9. In camera mia c’è: un letto, un tavolo, una sedia e un armadio. 10. Completate il modulo scrivendo: nome, cognome, indirizzo, età e numero di telefono. 8. In quale altro modo si possono scrivere le frasi 5, 9 e 10? ___________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________