Storia della letteratura italiana I Lezione n. 11 (1 dicembre 2021) Ripasso di Dante LEGGERE Cap. 11.9 p. 152, solo primo paragrafo “l’exul inmeritus” Dante; exul inmeritus “esule non meritato” Firenze Invettiva all’Italia INVEIRE Inferno VI, Purgatorio VI, Paradiso VI: canti politici p. 153 (solo primo paragrafo “L’Italia: il papato e l’impero”) Purg. VI, vv. 76-78 «Aih serva Italia! di dolore ostello nave senza nocchiere in gran tempesta: non donna di province, ma bordello.» Francesco Petrarca (1304-1374) Vive tra l’Italia e la Provenza (Avignone e Valchiusa) 6 aprile 1327: incontro con Laura LEGGERE Capp. 1-2 pp. 181-183 - Petrarca umanista: il rapporto con i classici e con l’antico - importanza degli STUDIA HUMANITATIS - il soggetto, “l’io”, è centro della riflessione morale e della rappresentazione letteraria - consapevolezza del ruolo di letterato LEGGERE Cap. 3 pp. 185-186 (solo il paragrafo “Ripensare la propria vita: ascesa sul Monte Ventoso” e il paragrafo “dissidio interiore”, ma di questo paragrafo leggere soltanto la prima metà, fino alla parola “sussultoria”) - ritrovamento di manoscritti contenenti opere di scrittori antichi (Cicerone, Tito Livio) - Ascesa a monte Ventoso (Familiares IV,1) LEGGERE Cap. 4 p. 188 (solo paragrafo “il colloquio con i classici”) LEGGERE Cap. 9 p. 202 (solo paragrafi “Familiares” e “un travestimento letterario della propria vita”) - “Familiarum Rerum Liber”: Familiares - 24 libri; - la prima e l’ultima lettera sono indirizzate a Socrate;l’ultimo libro contiene lettere indirizzate a scrittori antichi (Cicerone, Seneca, Orazio, Virgilio, Quintiliano…) Introduzione a “Rerum Vulgarium Fragmenta” (RVF) Concetto di Canzoniere Importanza del frammento: recolligere framgmenta (raccogliere i frammenti della propria anima) “Storia di un’anima”