Storia della letteratura italiana I Lezione n. 12 (8 dicembre 2021) Introduzione alla lettura di RVF (“Rerum vulgarium fragmenta”) Canzoniere LEGGERE: Cap. 13, 1 (pp. 211-212 fino al primo paragrafo) sulla composizione del Canzoniere: “recolligere fragmenta” (raccogliere i frammenti: le rime, ma anche i frammenti dell’anima) la forma del “libro” 1348: morte di Laura ricordare: Codice degli abbozzi idiografo LEGGERE: Cap. 13.2 (p. 214 fino a tutto il paragrafo “La struttura del libro”) il modello della Vita nuova 366 liriche: proemio + 365 rime LEGGERE: Cap. 13.3 (pp. 215-216 fino al primo paragrafo) Laura, lauro, l’aura LEGGERE Cap. 13.4 (pp. 217-219) “Voi ch’ascoltate” Rime: “Voi ch’ascoltaste in rime sparse il suono” Lirica di apertura del “Canzoniere” presente/passato sogg. lirico / ogg. riflessione e ricordo La scrittura coincide con il ricordo del passato, la sua analisi, e la sua rielaborazione significato di “errare”: fare un errore; vagare “Erano i capei d’oro a l’aura sparse” temi: - la donna angelo; - partecipazione del paesaggio alla rappresentazione interiore motivi stilnovistici all’interno del sonetto oscillazione sogg. Petrarca / sogg. Laura partecipazione del soggetto al paesaggio