Libreria ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Indice ^^^^^^^^^^^^^^ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01_E1_C1 _Dante 181_242_MAN_Russo_01_E1_C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01_E2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497.MAN_Russo_01 _E5_C 1 _Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_MAN_Russo_01_E5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01 _E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693.MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Giancarlo Alfano - Paola Italia Emilio Russo - Franco Tomasi Letteratura italiana Dalle origini a metá Cinquecento Manuale per studi universitari MO>~DADORI U N I V E R S ITA 4 /737 ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Ind ice_ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1_C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01_E2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesÍ. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_M AN_Russo_01 _E 5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglíone 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_PoesÍa_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Indice Nota redazionale XIII Epoca1 LEORIGINI Introduzione all'Epoca 1 3 1. Le Origini della letteratura in volgare 3 2. Contcsti, tcmi c ideologie della poesia dclle Origini 4 3. La realtä della prosa 6 Capitolo 1. Le prime testimonianze poetiche 8 1. Tracce di tradizioni sommerse 8 2. I rilmi arcaici 8 3. La prima poesia damore 11 Bibliografia 14 Capitolo 2. Dalla Sicília alia Toscana. La tradizione lirica nel Vaticano Latino 3793 15 1. Dai documenti alla storia, dalla storia ai documenti 15 2. Storia c prcistoria della poesia italiana 16 3. Tracce di poesia siciliana e il problema della lingua 17 4. Un manoseritto nella storia 18 5. La Scuola siciliana: coordinate storichc 20 6. Giacomo da Lentini. poeta e «Notaro» 23 7. II dibattito sulľamore (negli altri manoserilti) 27 8. II registro «umile» 30 9. Dalla Sicilia alla Toscana 32 Bibliografia 35 Capitolo 3. La centralitä di Guittone d'Arezzo. II Laurenziano Redi 9 36 1. II punto di vista di Dante 36 2. Un pocta «impegnato» 38 Bibliografia 42 Capitolo 4. II «dolce stil novo»: il nuovo canone del Chigiano L VIII 305 43 1. Un manoseritto del Trecento 43 2. Una definizione problematica 43 3. Tra antico e moderno: Guido Guinizzelli 45 4. Guido Cavalcanti: il poeta e il filosofo 52 5. Gli altri stilnovisti: Cino da Pistoia e Lapo Gianni 59 6. Verso Dante c Petrarca 60 Bibliografia 61 Capitolo 5. La poesia comico-realistica 62 1. Poesia comica e genere lirico 62 2. Uesperienza poetica di Cecco Angiolieri 65 Bibliografia 69 6 / 737 ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Indice_ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1_C2_Petrarca 243_300_M AN_Russo_01 _E 2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_M AN_Russo_01 _E 5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Capitolo 6. La poesia allegorico-didattica in area settentrionale e in Toscana: dal codice Saibante al Tesoretto 70 1. La poesia didattica in area settentrionale e il codice Saibante 70 2. La poesia allegorico-didattica in Toscana Bibliografia 71 75 Capitolo 7. La poesia religiosa delle Origini 1. Poesia sacra e profana 2. La poesia delle creature 3. Religione e politica in Iacopone da Todi Bibliografia 76 76 76 71) 83 Capitolo 8. Le forme delia prosa 1. Volgarizzare e tradirrre 2. Scrivere lettere 3. Scrivere la storia 4. Scrivere la scienza 5. Scrivere novelle Bibliografia 84 87 S') 89 91 Epoca 2 LE TRE CORONE E LA CULTURA DEL TRECENTO Introduzione all'Epoca 2 1. Ľavvio di un'eta aurea 2. Fuori da Firenze, tra latino e volgare 3. «Fiorentinita trascendentale» 4. Boccaccio c la mediazionc tra culture diverse 15 Capitolo 1. Dante Alighieri 1. Un poeta che fa «parte per sé stesso» 2. Gli anni giovanili e gli studi (1265-1295) 3. L'amicizia con Guido Cavalcanti 4. Le rime del tempo della Vita miova 5. La Vita nuova 6. Limpegno politico e ľesilio (1295-1308) 7. Le rime della maturita 8. II Convivio 9. De vulgari eloquentia 10. Gli anni della Commedia (1308-1321) 11. La Commedia Bibliografia llll 11)1 m: 103 106 109 119 120 123 128 132 135 L59 I Classic Vita nuova Brano 1 XIX, Donne eh 'avete inlelletto d'amore 160 160 Commedia Brano 1 Inferno XXVI 164 164 7 / 737 Libreria ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. Russo_01 _E2_intro 101. .180. MAN. Russo_01 E1_C1_Dante 181. .242. MAN. Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301_ 317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo_01. _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. _Russo_01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo_01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. _Russo_01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. Russo_01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo_01 _E3_C4_poesia_pros 391. .397. MAN. _Rľsso_01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo_01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. _Russo_01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. _Russo_01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. _Russo_01 _E4_C4_ambiente_na 470 476. MAN. _Russo_01 _E4_C5_lirica_volgare 477 484. MAN _Russo_01 _E5_00_quadro 485 497. .MAN _Russo_01 _E5_C1_Bembo 498 .511. .MAN _Russo_01 _E5_C2_Sannazaro 512 .566 .MAN _Russo_01 _E5_C3_Ariosto 567 .580 .MAN _Russo_01 _E5_C4_Castiglione 581 .615 .MAN _Russo_01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634 .MAN _Russo_01 _E5_C6_Guicciardini 635 .649 .MAN _Russo_01 _E5_C7_teatro_500 650 .663 .MAN _Russo_01 _E5_C8_lirica_500 664 _677 .MAN _Russo_01 _E5_C9_Poesia_comi 678 .693 .MAN _Russo_01 _E5_C10_Prosa_del_. 694 .706 .MAN _Russo_01 _E5_C11_scritture_ar 707 _722 .MAN _Russo_01 _indice_nomi Epoca 1 Le Origini 16 /737 ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Indice_ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1_C2_Petrarca 243_300_M AN_Russo_01 _E 2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_M AN_Russo_01 _E 5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Epoca1 Introduzione 1. LeOrigini della letteratura in volgare 2. Contesti, temi e ideológie della poesia delle Origini 3. La realta della prosa 1. Le Origini della letteratura in volgare Rispetto alle altre tradizioni nazionali, che conoscono opere significative gia nel corso dei secoli X-XII, la letteratura italiana fa registrare i primi testi di ampia rilevanza culturale solo nel corso del XIII secolo; a dispetto di questo lento avvio, da sempre riconosciuto come uno dei tratti caratterizzanti della nostra tradizione, la letteratura italiana registra perö una crescita repentina, tanto da riuscire a offrire una varieta notevole di esperienze nel giro di pochi decenni, e tanto da assumere un ruolo di guida nell'intera cultura europea gia alia fine del Duecento. e poi in modo inequivocabile nel secolo delle Tre Corone (Dante, Petrarca e Boccaccio). Per intendere questi sviluppi rapidi. occorre partire da alcuni dementi che condizionano in modo incisivo la letteratura delle Origini: an-zi tutto ľimportanza di modi, generi e temi presenti nella letteratura latina, un bacino che rappresenta ancora a inizio Duecento il patrimonio di riferimento, sia nella sezione proveniente dai classici (da Virgilio a Ovidio, da Orazio agli elegiaci), sia per la produzione medievale, che of-fre un dossier di generi. sul versante religioso e su quello profano, su cui si innestano le prime prove del volgare. Ed ě. piü in generale, la dinami-ca tra il modello consolidato del latino e i primi tentativi di scrittura in volgare a rappresentare il nodo centrale della letteratura duecentesca. Le Origini non possono essere infatti separate dalla prima definizio-ne. seppure ancora incerta e oscillante nelle diverse forme, di una lingua italiana. II quadro delle prime testimonianze ě anche dunque un quadro composito sotto il profilo linguistico e geografico: ci sono i frammenti preziosi di testi poetici antichi, cui Alfredo Stussi ha attribuito la formula affascinante di «tracce»; c'e la lirica di san Francesco, radicata nelľl-talia centrale nel terzo decennio del Duecento; ci sono le poche testimo- 18 /737 Un lento avvio seguito da una crescita repentina II riferimento della letteratura latina e i primi tentativi in volgare ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Ind ice_ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1_C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01_E2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesÍ. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_M AN_Russo_01 _E 5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglíone 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_PoesÍa_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Recupero del la letterat ura in lingua á'oileá'oc 4 LeOrigini nianze sopravvissute in veste originaria della poesia siciliana. primo grande cenacolo della lirica italiana, raccolto intorno alia maestosa figura di Federico II; cisono le lante varieta della prosa duecentesca, tra la Vita nuova di Dante e la lingua vivacissima del Milione. Ai margini del latino, che rimane la lingua della comunicazione della cultura ufficiale, si fanno dunque strada tentativi di sperimentazione di svariati generi in prosa e in versi, dalle diverse forme della letteratura religiosa (inni. agiografia e vite dei santi. visioni) alia letteratura didatti-ca, dalle prime prove storiografiche allc forme apparentcmente basse della poesia comica. Si tratta di un quadro nel quale va inserito, come ingrediente altret-tanto fondamentale. il recupero della piú recente tradizione della letteratura francese. Piu matura negli esiti, e con al suo attivo opere decisive come le chansons de geste o i grandi romanzi arturiani, la letteratura francese incide in profonditä sulla letteratura delle Origini. La letteratura in lingua ďo'ä trasmette il patrimonio del ciclo carolingio (la Chanson de Roland) come anche la grande tradizione arturiana, grazie ai ca-polavori di Chretien de Troyes, che risalivano alia fine del XII secolo e chc conosceranno una larghissima diffusione in Europa; trasmette anche i ventimila versí del Roman de la Rose, composita costruzione enci-clopedica che rappresenterä un těsto chiave per 1'affermarsi della letteratura allegorica a fine didascalico. Forse persino piú immediata, pero, ě ľinfluenza della letteratura in lingua ďoc, maturata nella regione della Provenza, e cruciale soprattutto sul versante della lirica: grazie a una serie di contatti concreti, di passaggi anche biografici, la pratica poetica dei trovatori (qualifica derivata da trobar, 'comporre versi') rappresen-terä un precedente di riferimento per tutto il Duecento. ancora fino alia generazione degli stilnovisti. Ľamorealla corte di Federico II La forma sonetto 2. Contesti, temi e ideologie della poesia delle Origini Ě indubbio che sia proprio il versante della lirica quello nel quale la letteratura del Duecento conosce la maggiore riechezza di esperienze, che si sviluppano, a volte anche in uno stretto giro di anni. in dialogo con contesti storico-sociali assai diversi. La scansione tradizionale assegna la po-sizione inaugurale alia poesia che matura intorno alla corte di Federico II, e che appunto dalľorganizzazione di corte riprende ľimpostazione di fondo. La teorizzazione sulľamore, che aveva alle spalle una lunga tradizione, anche di taglio schiettamente filosofico, conosce una fortunata co-dificazione nei tre libri del De amore di Andrea Cappellano, seritti verso la fine del XII secolo; a partire da quelle posizioni e dalla fenomenologia delle passioni, ma soprattutto recuperando Hdeologia dell'amor cortese, e la struttura gerarchica che lo caratterizza. la lirica della corte fridericia-na ě il prodotto delľelaborazione raffinata di una schiera di funzionari di corte che si dedica in modo esclusivo alla tematica amorosa, e che produce un patrimonio di testi fondativo sotto ľaspetto metrico e stilistico. Decisiva, anzi tutto, la codifica della forma sonetto, per tradizione attribuita a Giacomo da Lentini, con la definizione di una struttura in 19 /737 ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Indice_ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1_C2_Petrarca 243_300_M AN_Russo_01 _E 2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_M AN_Russo_01 _E 5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Epoca 1. Introduzione 5 versi chiusa e insieme sufficientemente ampia e duttile da consentire scansioni e articolazioni interne del discorso lirico: caratteristiche che renderanno il sonetto il metro nel complesso piü praticato nella lettera-tura di antico regime, fino a Leopardi. Altrettanto importante la scelta di uno stile alto, con la pratica di un siciliano illustre: Pestrema concentrazione tematica sulPamore si accom-pagna dunque a una concentrazione formale, a un'azione di selezione e nobilitazione della lingua poetica. Un aspetto, quesťultimo, per il quale si hanno tuttavia solo elementi indiretti: tranne scarne eccezioni. la poc-sia siciliana ci ě infatti nota attraverso alcuni preziosi manoscritti antichi. entro i quali le liriche di Giacomo da Lentini e di Giacomino Pugliese sono presenti in una veste giä toscanizzata, adattata alia varieta del volgare di arrivo. La trasmissione e il passaggio dalla Sicilia all'I-talia centrale, e soprattutto alia Toscana, comportano del resto non sol-tanto questo decisivo trapasso linguistico, ma anche opportuni adatta-menti e allargamenti tematici. Trasferita nel contesto comunale, in un quadro italiano dominato dallo scontro tra Papato e Impero, la lirica si allarga a tematiche non esclusivamente amorose, segnata soprattutto dalla forte personalita di Guittone d'Arezzo: da un lato Guittone infatti apre la strada alle tematiche piu schiettamente civili e politiche, arrivando a commentare in versi Pesito della battaglia di Montaperti, nel 1260, che aveva visto il trionfo della fazione ghibellina; dalPaltro Guittone interpreta in forma diversa la poesia amorosa. fuori dalPideologia cortese, passando nella sua produzione da una prima fase di testi amorosi a una seconda sta-gione di inclinazione strettamente morale e religiosa. Per queste scelte tematiche, come anche per la definizione di uno stile arduo e complesso, a rischio di oscuritä (ma anche qui come effctto di una linea giä spc-rimentata dal trobar clus, 'poetare in forma chiusa, oscura*, della Urica provenzale), Guittone rappresenta davvero un «nodo» nella poesia duecentesca, attraverso il quale passano - seppure per distinzione - le generazioni successive. A testimonianza della contemporaneita di esperienze straordinarie. il pieno Duecento della poesia profana, dalla Sicilia alia Toscana, ě anche la stagione della grande poesia religiosa: dopo l'esperienza eccezio-nale di san Francesco, accanto alia parabola di frate Guittone, si regi-strano i versi di Iacopone da Todi, nei quali la tradizione delle laudi si intreccia con la nuova esperienza degli ordini mendicanti, fino ad accen-ti di estremismo ascetico e insieme di grande novitä Hnguistica, non pri-va di una significativa consapevolezza letteraria. E una vena religiosa percorre anche le prove della poesia allegorica, come nel Libro delle tre scritture di Bonvesin de la Riva (1274), con tre descrizioni dedicate all'Inferno, alia Passione di Cristo e al Paradiso, che in qualche misura annunciano il viaggio dantesco. Condotta cosi, seguendo le diverse generazioni, sul filo del confronto tra esperienze diverse, e ancora delle polemiche esplicite e implicite, l'indagine sulla poesia duecentesca ha messo in luce negli ultimi decen-ni dinamiche molto complesse. Dal modello di Guittone si distaccano. per toni e per temi, i primi esponenti dello Stilnovo: e sono ancora i Dal siciliano illustre all'adattamento in toscano Guittone d'Arezzo: le tematiche civili, moralie religiose La poesia religiosa e allegorica Lo Stilnovo: una schiera eletta di fedeli d'Amore 20 /737 ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Ind ice_ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1_C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01_E2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesÍ. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_M AN_Russo_01 _E 5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglíone 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_PoesÍa_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi La poesia comico-realistica 6 LeOrigini grandi canzonieri delle Origini a dare conto, con la loro struttura e con le loro scelte di selezione, di una nuova ondala di poesia, che ha in Gui-nizzelli il primo modello (Dante dira il «padre») e poi in Cavalcanti e in Cino gli alfieri e i complici della grande esperienza dantesca di sistema-zione critica e storiografica. II capitolo sullo Stilnovo renderá conto della diversitá e insieme del legame tra le diverse esperienze poetiche, ma sin ďora si puó sottolineare come a raccordare i protagonisti dello Stilnovo sia la proiezione sull'esperienza di Amore di un valore nobilitante, 1'approfondi mento della dimensione intellettuale di quella passione: con l'effetto di creare una schiera eletta di fedeli d'Amore, con una gerar-chia che si sganciava dalla nobiltá di nascita. in fondo ben conveniente in un contesto di civiltá comunale. In questo vivacissimo panorama conviene sottolineare un ultimo aspetto: la contiguitá di pratiche stilistiche e poetiche solo apparente-mente in contrasto. Accanto alla poesia alta. filosoficamente ťondata, degli stilnovisti si registrano le prove di Rustico Filippi e di Cecco An-giolieri, tutte giocate su un versante umile, e spesso mirate a un ritratto immediato di un contesto comunale, con riferimenti che oggi risultano in larga misura difficili da intendere. Assai chiara, invece, la tensione aggressiva di questa poesia, mirata alia polemica e alla contestazione dei valori (fino alle celebri minacce distruttive di Cecco di S'i' fosse fo-có). E tuttavia, come prováno anche le esperienze di Rustico Filippi. si tratta di una poesia che convive con la lirica alta spesso nella produzio-ne degli stessi autoři. Ed ě un dato non soltanto valido. una volta anco-ra. per 1'eccezionale profilo di Dante, ma che riguarda una série di altri autoři, da Guinizzelli a Cavalcanti, a teslimonianza di come la pratica parallela di moduli della lirica amorosa e di moduli bassi della poesia comico-realistica fosse un approdo comune, interno a una consapevo-lezza relativa alla pratica letteraria e alla corrispondente codifica degli stili giá molto avanzata anche nella stagione inaugurale delle Origini. La centralitá della retorka 3. La realtá della prosa Anche le prime prove della prosa del Duecento muovono dai precedent offerti dalla tradizione latina, e in particolare dalla solida pratica delle artes dictandi, centrale soprattutto nelle comunicazioni ufficiali. Non ě un caso che, nel secondo quarto del secolo, a uno stesso autore. Guido Faba, impegnato nelľinsegnamento delle arti retoriche, si debba-no sia un trattato con modelli di serittura, dal titolo Gemma purpurea, sia una raccolta di Paňamenta er epištole, con ľofferta conereta di testi esemplari; né ě un caso che sul medesimo versante si muova uno degli serittori ťorse piü influent i del secolo, Brunetto Latini. AI 1260 ě datata una sua Reltorica che. per larghi tratti, ě una riscrittura del De inventio-ne di Cicerone e che per il resto raecoglie e intreccia molti altri modelli. Si tratta del segnale di un investimento sul volgare a partire dalla base latina; e quando Brunetto deciderä di scrivere in lingua ďoil la sua opera piü importante, il Tresor, in quella raccolta enciclopedica ě comunque la retorica a rimanere il perno essenziale, lo strumento stesso attraverso 21 /737 ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Indice_ 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1_C2_Petrarca 243_300_M AN_Russo_01 _E 2_C3_Boccaccio 301_317_MAN_Russo_01_E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_M AN_Russo_01 _E 5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Epoca 1. Introduzione il quale la conoscenza si fa dinamica interpretazione e intervento sulla realtä. E il passaggio al volgare avviene in maniera puntuale: il Tresor volgarizzato, in una versione che ě stata in passato assegnata a Bono Giamboni, conoscc una larga diffusione manoscritta, a testimonianza del ruolo che queste sistemazioni di conoscenze assumono nella vivace cultura delritalia dei Comuni. I volgarizzamenti sono la chiave per recuperare e acquisire anche le tradizioni narrative francesi: un'operazione che si muove sia sul versante dei racconti antichi (con Vlsrorietta iroiana tratta dal Roman de Troie, con i Facti di Césare che recuperavano invece la materia latina), sia sul versante del patrimonio cavalleresco, con un capolavoro fondamentale come il Tristano riccardiano. Gli studi degli Ultimi decenni hanno sottolineato Pimportanza di questa dinamica dei volgarizzamenti, che rappresentano anche uno straordinario laboratorio per osservare le diverse varieta di volgare che mano a mano si sviluppavano nella penisola. Accanto a queste riprese, perö, la tradizione narrativa conosce una prima e notevole prova nella raccolta del Novellino: si tratta di un'esperienza ricca e com-plessa, sia per la presenza di due diverse redazioni, sia per la natura in parte eterogenea delle novelle comprese nel Novellino. Dominante, perö, rimane la caratura morale dell'opera, il suo intento didascalico, il valore di exemplum assegnato al singolo tassello narrativo. Un precedente dal quale, con tanta maggiore liberta, muoverä il genio di Boccaccio. Ma giä a fine Duecento, in anticipo sul Decameron. la realtä comin-cia a premere sulle pagine del Milione, in modo assai piú incisivo rispet-to alle visioni allegoriche e alle favole di antichi eroi: una realtä carica di meraviglia e di esotismo, per la parabola eccezionale di un viaggio e di unesperienza nel lontano Oriente, nata dalla collaborazione tra la voce di Marco Polo e la trascrizionc attiva di Rustichello da Pisa. I volgarizzamenti e il Noveííitio 22 / 737