Ii bar Abitudini quotidiane Non ce forse nulla di piü quotidiano in Italia che entrare in un bar per bere un caffé a qualunque ora del giorno o per gustarsi un aperitivo prima dei pasti. T8 5 Simbolo dello stile di vita alľitaliana, il bar in Italia cambia a seconda del luogo e del pubblico a! quale si rivolge. II bar centrale, il bar in piazza, il bar di quartiere, il bar all'angolo, il bar dellbratorio in parrocchia, il bar delia stazione, delľautogrill, il bar/tabacchi, il bar sport. Mille sono le declinazioni di questo luogo la cui storia arriva in Europa nel 1684, a Vienna, sul modello della caffetteria araba, e che poi si diffonde nel continente europeo nel corso del XVIII secolo. In Italia le tappe si succedono velocemente: nel 1720 apre il Caffé Florian a Venezia, nel 1722 il Pedrocchi a Padova, nel 1733 il Gilli a Firenze, nel 1760 il Greco a Roma. Da allora i bar - inizialmente frequentati dalle elite borghesi e intellettuali - sono diventati sempre piü luoghi trasversali di aggregazione sociale, senza alcuna distinzione di classe. Entrare in un bar significa entrare in un microcosmo in cui si intrecciano varie dinamiche. Puö essere luogo di consumo veloce, con il caffé al banco - il caffé 'al volo'- ma puö diventare anche una confortevole zona in cui leggere il giornale facendo colazione con cappuccino e cornetto, o in cui sorseggiare una grappa, un amaro digestivo o un bicchiere di vino (o di birra), giocando a carte o guardando una partita in TV. Si puö ordinäre un gustoso tramezzino e vi si puö anche cenare con gli amici, accompagnando ľaperitivo con antipasti vari, per quello che é diventato oramai un vero e proprio rito cittadino; il cosiddetto aperi-cena. La diffusione capillare dei bar si sposa con il particolarismo, che rappresenta un altro aspetto imprescindibile della quotidianitä in Italia: il cappuccino ('capo') a Trieste é altrove definite caffé macchiato e, come per gli antipasti (stuzzichini, cicchetti, spunciotti, .,.), a variare non é solo la terminológia. II bar in Italia é dunque polo di attrazione e incontro; e dawero sociale riesce ad essere a Napoli, dove é nata l'abitudine del caffé 'sospeso', ehe si lascia pagato al bancone per i meno abbienti. Scelta multipla O café que voce torna na hora [a] si consuma lentamente. ONE DEL TESTO: ESERCIZI f£] si beve al bancone. [č] si regala ai piü poveri. El baren Italia 0 ě polo di vita collettiva. |T] ě un luogo di ritiro individual, [c] ě diffuso solo in alcune zone. Fl El café suspěs [ä] si beve seduti. [f] si regala a un'altra persona. 0 si beve al bancone. Le concept de bar est né [Ä] in Europa nel Novecento. [U a Vienna nel Settecento. [č] neN'ambito della cultura araba. Q Tn timpul'aperi-cena'se consumä [Ä] solo bevande di diverso [J] sempre gli stessi tipo. antipasti. 0 bevande e antipasti vari. □ Vero o falso? n "Spunciotti" sao aperitivos para comer. 0 0 B El primer bar de Venecia abrio en el siglo XVI. 0 0 B L'us del cafe "suspes"te el seu origen a Napols. 0 0 line terminologie standard est utilisee pour le cafe. 0 B „Capo" din Trieste corespunde cafelei negre. 0 0 LESSICO: ESERCIZI Trova nel těsto la parola corrispondente in italiano. PORTUGUĚS ESPAŇOL CATALÄ ITALIANO ROMANA simbolo simbolo simbol symbole simbol publico publico public public public agregacäo agregación agregació agrégation agregare consumo consumo consum consommation consum encontro encuentro encontre/trobada rencontre íntálnire Trova nel těsto i termini die derivano dalle parole della lista. Veloce:............................................................................................................ Conforto:....................................................................................................... Cittá: .............................................................................................................. Termine: ......................................................................................................... Ave re:............................................................................................................. \ 132 133